-->
La voce della Politica
| Orgoglio Senisese: ‘Su questione Consorzio di Bonifica agisca la politica’ |
|---|
8/11/2019 | Il Consorzio di Bonifica, da alcune settimane, nel comprensorio irriguo di Senise, sta provvedendo
alla chiusura delle prese d’acqua agli agricoltori che non hanno provveduto al pagamento del
canone irriguo, e fin qui tutto lecito, ma il paradosso è che si procede alla chiusura dell’erogazione
di questa fondamentale risorsa anche nei confronti di chi ha pagato il canone irriguo, ma non ha
provveduto a pagare il tributo di bonifica. Una vera e propria ritorsione del tutto illegittima, in
quanto, il primo è un canone per la fornitura di un servizio che, se non corrisposto può determinare
la sospensione del servizio stesso, l’altro è un tributo che, se non pagato, può innescare un
procedimento di riscossione coattiva da parte dell’Ente. Un tributo, quello della bonifica, che ha
sollevato fin dalla sua attuazione tante polemiche e che, a nostro giudizio, lascia aperta la strada a
svariati interrogativi e perplessità a cui il Consorzio e la Regione devono dare risposte.
1) Nel caso di Senise, il tributo sulla bonifica è legittimo? La trasformazione fondiaria dei terreni da
asciutti a irrigui è da considerarsi una bonifica, o come la storia ci ricorda è stata frutto delle lotte
del dopo diga e quindi una contropartita alla perdita dei terreni già irrigui per la costruzione
dell’invaso?
2) Se il tributo è dovuto per la trasformazione fondiaria, come mai viene applicato anche sui terreni
che da sempre sono stati irrigui, tipo le aree golenali presenti lungo le sponde del Sinni e del
Serrapotamo?
3) Se il tributo di bonifica si basa sulla trasformazione fondiaria, dovrebbe colpire tutte le superfici
interessate, e allora, come mai per alcuni il tributo interessa e si applica all’intera superficie
aziendale (piccoli coltivatori) e per altri (le aziende più grandi) soltanto per quelle superfici che
sono oggetto di domanda irrigua?
4) Ci risulta che nel Metapontino sono in molti i proprietari di aziende che non pagano la bonifica
da diversi anni, eppure nessuno si è mai impegnato a sospendere l’erogazione dell’acqua. Come
mai? Forse si ha timore delle conseguenze di un simile gesto? Allora, come mai tanto accanimento
nei confronti di un territorio che detiene la maggiore risorsa idrica della Basilicata e i cui
imprenditori agricoli sarebbero gli unici che potrebbero non pretendere, ma sicuramente chiedere
alle istituzioni, non solo di non pagare la bonifica, ma anche il canone irriguo?
Siamo a conoscenza che sabato 9 Novembre 2019 alle ore 16:30 si terrà, proprio a Senise, un
incontro dove si discuterà di sviluppo territoriale, con la partecipazione dell’Assessore regionale
alle Attività Produttive, Franco Cupparo, rappresentante di governo di questo territorio. Ci
piacerebbe che in quell’occasione rispondesse a questi tanti interrogativi.
Noi, come movimento civico nascente, “Orgoglio Senisese” saremo vigili e approfondiremo questa
tematica, se necessario facendoci supportare anche da legali, per cercare di dirimere questa
controversia, sebbene siamo convinti che tale battaglia si giochi sul tavolo della politica e del
governo regionale, ovvero gli unici attori che possono modificare la delibera che ha individuato il
territorio di Senise tra quei comuni soggetti al pagamento del tributo di bonifica. Cosa che avrebbe
dovuto fare chi, due anni fa, in campagna elettorale, nelle piazze aveva rassicurato che, in caso di
vittoria alle elezioni, i Senisesi non avrebbero pagato la Bonifica. Invece, nonostante la doppia
carica, di Sindaco e di componente del Consiglio di amministrazione del Consorzio di Bonifica,
nulla è cambiato. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione
Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|