-->
La voce della Politica
| Lagopesole: l’U.F.C. si prepara per le prossime elezioni di Avigliano |
|---|
8/11/2019 | Mentre ad Avigliano centro le forze politiche si accapigliano per il dopo Summa, sottoscrivendo accordi e compromessi sempre più al ribasso, pur di occupare la poltrona di sindaco, a Lagopesole continua, da parte dell’Unione delle Frazioni Castellane, la raccolta firme finalizzate a verificare la volontà degli elettori di sposare il progetto di annessione al comune di Filiano. Nei prossimi giorni, oltre ad un incontro con il nascente comitato di Filiano, è previsto il completamento della raccolta delle firme nelle frazioni per ribadire l’importanza del progetto alternativo dell’UFC rispetto alle proposte degli altri partiti per liberarsi dello strapotere amministrativo di Avigliano centro rispetto alle frazioni. Con il completamento della raccolta firme verrà chiesto a tutti i cittadini firmatari di presentare la propria candidatura alle prossime elezioni comunali, nelle fila dell’UFC. I cittadini delle frazioni sono stufi di dover subire l’ennesima assurda richiesta di candidature di Avigliano centro che dal 1811, 200 anni orsono, hanno sempre occupato la poltrona di primo cittadino aviglianese, lasciando a “qualche” politico delle campagne, taluni contentini nell’amministrazione della cosa pubblica. L’UFC fa appello a tutti i cittadini che risiedono a nord di Monte Carmine, di dare forza all’UFC per liberarsi da Avigliano che ci ha impedito di crescere più di tanto. I cittadini delle frazioni, nei vari incontri avuti negli ultimi tempi, hanno ribadito che non si lasceranno sfuggire l’occasione delle libere elezioni per raggiungere lo scopo di abbandonare la “morsa” del comune aviglianese, per annettersi al confinante comune di Filiano, dove saranno trattati, sicuramente, con pari dignità. Per consentire che questo processo si concretizzi è necessario avere una significativa presenza nel prossimo consiglio comunale. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|