-->
La voce della Politica
| Crisi dell'informazione: Assostampa e Ordine chiedono intervento istituzionale |
|---|
4/11/2019 | La crisi del settore dell’informazione è ormai molto grave in Italia, ma lo è ancora di più in Basilicata, dove diventa sempre più difficile affermare i diritti di quanti lavorano, spesso in maniera precaria, per portare nelle case dei lucani una informazione completa e costante su quanto avviene nella nostra regione dove riscontriamo un atteggiamento di indifferenza e a volte di ostilità da parte delle istituzioni.
E questo si vede anche dalla poca considerazione che si ha della informazione istituzionale: il governo regionale non ha ancora spiegato come intende regolare la materia della comunicazione pubblica e non ha ancora aperto il confronto con il sindacato e l’ordine dei giornalisti; il Consiglio regionale ha fatto un bando per il nuovo responsabile dell’ufficio stampa che, per come è stato concepito, sembra più attento a qualche aggiustamento burocratico che a valorizzare la professione giornalistica e soprattutto potrebbe creare seri problemi di funzionamento all’ufficio stampa.
Un fatto è certo: a pochi metri di distanza, in due pezzi della stessa Regione (Giunta e Consiglio), si applicano regole diverse. E questo non è un bene per l’istituzione e per il lavoro dei giornalisti degli uffici stampa.
Proprio per questo ci rivolgiamo nuovamente al Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, al Presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, e a tutte le forze politiche presenti in Consiglio regionale, affinché siano disponibili ad affrontare, nelle sedi e nelle forme istituzionali deputate, i problemi del mondo dell’informazione confrontandosi con i rappresentanti della categoria giornalistica (sindacato e ordine, in primo luogo) e ascoltando le ragioni dei giornalisti che da molti anni lavorano negli uffici stampa della Regione, al fine di garantire alla comunità lucana un'informazione continua, completa e di qualità. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”
È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.
L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni condivise a tutela...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''
Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo
Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia
Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito
La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti
''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità
Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le...-->continua |
|
|
|
|