-->
La voce della Politica
| Patologie osteoarticolari, Bardi: incentivare prevenzione |
|---|
25/10/2019 | Incentivare la cultura della prevenzione ma anche potenziare le strutture sanitarie per intervenire e affrontare le patologie osteoarticolari, particolarmente dolorose e invalidanti e sempre più diffuse per l’invecchiamento della popolazione. E’ quanto ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, intervenendo a Matera al corso Ecm “Update sulle patologie osteoarticolari”. L’incontro è stato presieduto dal dott. Carlo Ruosi, professore di ortopedia e traumatologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
“Oggi tutti sappiamo che stili di vita adeguati possono in molti casi scongiurare o rallentare l’insorgenza di malattie anche gravi, come quelle rappresentate dalle patologie osteoarticolari in costante aumento e fortemente penalizzante per i pazienti, in prevalenza anziani”, ha detto Bardi.
Impressionanti i numeri che caratterizzano questo ambito medico: in Italia si registrano ogni anno 80mila casi di fratture del femore, di questi il 75 per cento interessa la popolazione femminile, i costi per i trattamenti e la gestione delle invalidità sono davvero significativi.
A quelli sanitari, che gravano sui bilanci regionali, si aggiungono chiaramente i costi umani legati all’impatto della patologia sulla vita dei pazienti.
“Considerata la qualità dei protagonisti coinvolti – ha affermato il presidente - sono certo che oggi emergeranno spunti e approfondimenti di cui tenere conto nella prossima programmazione sanitaria, dove andremo a ottimizzare gli investimenti, potenziando le strutture ospedaliere e valorizzando quanto più possibile gli operatori del comparto. La Regione Basilicata - conclude Bardi - guarda con molto interesse a questi eventi perché il confronto tra gli addetti ai lavori è indispensabile in medicina come in politica, a condizione che al centro delle nostre analisi mettiamo sempre e prima di tutto le persone”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|