-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rospi (M5S):'Approvato odg per creare il parco marino protetto del Mediterraneo'

24/10/2019

“Dopo aver presentato ad ottobre scorso la proposta di legge AC 1254 per inserire il golfo di Taranto tra le aree di reperimento, la giornata odierna ha rappresentato un primo passo fondamentale per avviare l’instaurazione di un grande parco marino protetto del Mediterraneo. La Camera ha infatti approvato un mio odg che impegna il Governo a ratificare tale proposta di legge”. Lo dichiara il Deputato Gianluca Rospi del MoVimento 5 Stelle.

La proposta di legge prevede l’inserimento del golfo di Taranto e, per la precisione, dell’intera area marina che va da Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce, fino a Capo Spartivento, in provincia di Reggio Calabria, tra le aree marine di reperimento individuate dall’articolo 36, comma 1, della legge n. 394 del 1991, con l’intento di creare la più grande area marina protetta d’Europa, in grado di tutelare e proteggere l’intera biodiversità presente all’interno del mar Ionio.

“Il golfo di Taranto, riconosciuto dall’I- SPRA e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare quale baia storica nel 2010, è tra le 10 aree importanti da tutelare nel Mediterraneo come riserva di biodiversità (ai sensi della direttiva 2008/ 56/CE).
Tuttavia l’area è affetta da gravi minacce, quali una pesca non regolamentata, trasporti mercantili eccessivi e sversamento di inquinanti.
Un’altra problematica molto importante inerente al mar Ionio e al golfo di Taranto riguarda lo sfruttamento degli idrocarburi e la proposta, non a caso, mira anche a bloccare le future esplorazioni di idrocarburi”. Continua il Deputato Rospi.

“Inoltre, l’eccessivo sfruttamento delle risorse alieutiche che affligge le specie target e la mancanza di applicazione della gestione integrata delle zone costiere, non consentono il mantenimento della biodiversità presente e delle caratteristiche ecologiche del sistema marino del golfo di Taranto. È necessario, pertanto, applicare il principio di precauzione per evitare che i danni arrecati divengano irreversibili.

Il mar Ionio deve essere tra i mari più tutelati, pertanto, sono molto soddisfatto di questo traguardo raggiunto, che rappresenta un punto di svolta, in un’ottica di tutela e valorizzazione delle nostre meravigliose bellezze”. Conclude l’Onorevole Rospi.

On. Gianluca Rospi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo