-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rospi (M5S):'Approvato odg per creare il parco marino protetto del Mediterraneo'

24/10/2019

“Dopo aver presentato ad ottobre scorso la proposta di legge AC 1254 per inserire il golfo di Taranto tra le aree di reperimento, la giornata odierna ha rappresentato un primo passo fondamentale per avviare l’instaurazione di un grande parco marino protetto del Mediterraneo. La Camera ha infatti approvato un mio odg che impegna il Governo a ratificare tale proposta di legge”. Lo dichiara il Deputato Gianluca Rospi del MoVimento 5 Stelle.

La proposta di legge prevede l’inserimento del golfo di Taranto e, per la precisione, dell’intera area marina che va da Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce, fino a Capo Spartivento, in provincia di Reggio Calabria, tra le aree marine di reperimento individuate dall’articolo 36, comma 1, della legge n. 394 del 1991, con l’intento di creare la più grande area marina protetta d’Europa, in grado di tutelare e proteggere l’intera biodiversità presente all’interno del mar Ionio.

“Il golfo di Taranto, riconosciuto dall’I- SPRA e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare quale baia storica nel 2010, è tra le 10 aree importanti da tutelare nel Mediterraneo come riserva di biodiversità (ai sensi della direttiva 2008/ 56/CE).
Tuttavia l’area è affetta da gravi minacce, quali una pesca non regolamentata, trasporti mercantili eccessivi e sversamento di inquinanti.
Un’altra problematica molto importante inerente al mar Ionio e al golfo di Taranto riguarda lo sfruttamento degli idrocarburi e la proposta, non a caso, mira anche a bloccare le future esplorazioni di idrocarburi”. Continua il Deputato Rospi.

“Inoltre, l’eccessivo sfruttamento delle risorse alieutiche che affligge le specie target e la mancanza di applicazione della gestione integrata delle zone costiere, non consentono il mantenimento della biodiversità presente e delle caratteristiche ecologiche del sistema marino del golfo di Taranto. È necessario, pertanto, applicare il principio di precauzione per evitare che i danni arrecati divengano irreversibili.

Il mar Ionio deve essere tra i mari più tutelati, pertanto, sono molto soddisfatto di questo traguardo raggiunto, che rappresenta un punto di svolta, in un’ottica di tutela e valorizzazione delle nostre meravigliose bellezze”. Conclude l’Onorevole Rospi.

On. Gianluca Rospi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua

19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo