-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rospi (M5S):'Approvato odg per creare il parco marino protetto del Mediterraneo'

24/10/2019

“Dopo aver presentato ad ottobre scorso la proposta di legge AC 1254 per inserire il golfo di Taranto tra le aree di reperimento, la giornata odierna ha rappresentato un primo passo fondamentale per avviare l’instaurazione di un grande parco marino protetto del Mediterraneo. La Camera ha infatti approvato un mio odg che impegna il Governo a ratificare tale proposta di legge”. Lo dichiara il Deputato Gianluca Rospi del MoVimento 5 Stelle.

La proposta di legge prevede l’inserimento del golfo di Taranto e, per la precisione, dell’intera area marina che va da Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce, fino a Capo Spartivento, in provincia di Reggio Calabria, tra le aree marine di reperimento individuate dall’articolo 36, comma 1, della legge n. 394 del 1991, con l’intento di creare la più grande area marina protetta d’Europa, in grado di tutelare e proteggere l’intera biodiversità presente all’interno del mar Ionio.

“Il golfo di Taranto, riconosciuto dall’I- SPRA e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare quale baia storica nel 2010, è tra le 10 aree importanti da tutelare nel Mediterraneo come riserva di biodiversità (ai sensi della direttiva 2008/ 56/CE).
Tuttavia l’area è affetta da gravi minacce, quali una pesca non regolamentata, trasporti mercantili eccessivi e sversamento di inquinanti.
Un’altra problematica molto importante inerente al mar Ionio e al golfo di Taranto riguarda lo sfruttamento degli idrocarburi e la proposta, non a caso, mira anche a bloccare le future esplorazioni di idrocarburi”. Continua il Deputato Rospi.

“Inoltre, l’eccessivo sfruttamento delle risorse alieutiche che affligge le specie target e la mancanza di applicazione della gestione integrata delle zone costiere, non consentono il mantenimento della biodiversità presente e delle caratteristiche ecologiche del sistema marino del golfo di Taranto. È necessario, pertanto, applicare il principio di precauzione per evitare che i danni arrecati divengano irreversibili.

Il mar Ionio deve essere tra i mari più tutelati, pertanto, sono molto soddisfatto di questo traguardo raggiunto, che rappresenta un punto di svolta, in un’ottica di tutela e valorizzazione delle nostre meravigliose bellezze”. Conclude l’Onorevole Rospi.

On. Gianluca Rospi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo