-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La solidarietà di Quarto al presidente Bardi

18/10/2019

“Parlare di atti di dossieraggio ai danni di un uomo che ha scelto di intraprendere l’esperienza politica per puro spirito di servizio è semplicemente assurdo. La Basilicata purtroppo, suo malgrado, è di nuovo al centro della cronaca giudiziaria nazionale. I quotidiani con articoli suffragati da presunti elementi probatori ci riferiscono di una istituzione regionale martoriata ancora una volta da mazzette, soffiate, dossier". Lo afferma il consigliere regionale di Basilicata positiva, Piergiorgio Quarto, commentando la recente inchiesta della Procura di Potenza. “Premesso che la giustizia deve percorrere il suo normale iter, con le sue procedure e i suoi tempi, diventa comunque opportuno constatare che vittima inconsapevole di queste nefandezze è diventato il presidente della Regione, Bardi. Parlare di atti di dossieraggio ai danni di un uomo che ha scelto di intraprendere l’esperienza politica per puro spirito di servizio è semplicemente assurdo. Bardi ha cercato di creare le condizioni per un cambiamento radicale e subitaneo nel modo di fare la politica nella nostra regione, nel nostro territorio, per poter venire incontro alle tante e legittime aspettative da troppo tempo disattese del popolo lucano. Siamo al cospetto di una persona, di un uomo da considerare punto di riferimento serio, credibile, con il quale avviare un percorso nuovo, su basi etiche e morali forti e concrete”. “Ebbene – afferma il consigliere - dispiace constatare (e siamo solo all’inizio) che a qualcuno la politica del cambiamento non piace. Porre le basi per gestire le istituzioni con i valori della correttezza e della trasparenza, diventa una soluzione non gradita. Parlare di meritocrazia, di rispetto delle leggi, delle istituzioni diventa sempre per alcuni, una strada da non percorrere, quasi da evitare. No, continua Quarto, non ci siamo. In qualità di rappresentante della società civile prima che politico, adotterò ogni rimedio, utilizzerò ogni strumento per evitare che si ripetano gli errori della cattiva politica del passato. Il popolo lucano il 24 marzo ha deciso di cambiare, di dare fiducia ad una coalizione, quella di centro-destra, che ha come sua guida democraticamente eletta il presidente Bardi. Nessuno può permettersi di contraddire la volontà popolare o di ostacolarla per fini meschini o per puro mercimonio. Ecco perché ho ritenuto doveroso e opportuno rivolgere la mia personale solidarietà, indirizzata all’uomo Bardi e alla sua indiscussa moralità”. “Mi creda - conclude Quarto rivolgendosi al presidente Bardi - vada avanti senza remore, noi saremo sempre dalla sua parte. Con lei, al suo fianco, a sostenerla e a incoraggiarla in ogni momento, senza dubbi o esitazioni”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua

13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione

Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua

13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua

13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo