-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Regione. Al via la nuova edizione del Ruralcamp

18/10/2019

Quarantotto studenti, tra cui sedici lucani, visiteranno alcune aziende piemontesi lungo un percorso che toccherà luoghi rappresentativi delle più importanti produzioni agricole locali
Al nastro di partenza l’edizione del Ruralcamp2019, iniziativa del Crea Pb-Rete rurale nazionale che mette al centro il concetto di multifunzionalità delle aziende agricole. Dopo una selezione condotta sulla piattaforma e-learning del progetto Rural4learning, da domenica 20 ottobre una rappresentanza di 48 studenti, tra cui 16 lucani delle quarte classi, degli istituti agrari e delle scuole professionali per l’agricoltura e lo sviluppo rurale della Basilicata, della Puglia e del Piemonte, parteciperà alla Autumn School di cinque giorni in Piemonte, visitando aziende lungo un percorso che toccherà luoghi rappresentativi delle più importanti produzioni agricole locali. Risaie, vigneti e boschi di alta montagna accoglieranno gli allievi, futuri tecnici e imprenditori agricoli, che attraverso lo storytelling del titolare dell’azienda e la visita guidata si sperimenteranno nella valutazione dei casi imprenditoriali scelti per la scuola autunnale. La mission consisterà nel simulare una vera e propria attività di consulenza, declinando il concetto di sostenibilità insieme a quello di competitività e innovazione, alla luce delle caratteristiche di ogni realtà agricola analizzata.

A presentare l’iniziativa l’assessore all’Agricoltura, Francesco Fanelli, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina a Potenza, nella sala Verrastro della Regione, a cui hanno partecipato il dirigente scolastico e gli studenti di una quarta classe dell’Istituto professionale ‘Giustino Fortunato’ del capoluogo, Teresa Lettieri del Crea Pb-Rete rurale nazionale e il dirigente del dipartimento regionale, Vittorio Restaino.

“L’opportunità offerta agli allievi – ha detto l’assessore Fanelli – consiste nel riconoscere e consolidare il rapporto della scuola sia con il territorio e il tessuto produttivo agricolo, sia con le istituzioni, al fine di costituire quella rete di relazioni e quindi di best practices indispensabili per il raggiungimento dei risultati dei vari protagonisti. Lo scambio di esperienze, inoltre, arricchisce il bagaglio di conoscenze e contamina le tradizioni delle varie regioni coinvolte”.

Restaino ha parlato del ruolo di questi progetti sperimentali, fondamentali per stimolare le istituzioni a comprendere le reali esigenze dei ragazzi e programmare iniziative adeguate per quando arriveranno nel mondo del lavoro, come nel caso dei 568 giovani lucani che, nel corso degli ultimi anni, hanno usufruito dell’opportunità messa a disposizione dell’ente, attraverso i fondi europei, per il primo insediamento in agricoltura.

Lettieri del Crea ha sottolineato l’evoluzione che nel tempo ha avuto il progetto per consentire ai ragazzi di conoscere aziende con caratteristiche molto diverse rispetto a quelle dei loro territori di appartenenza. “Quest’anno – ha proseguito – visiteremo un cantiere forestale in Alta Val di Susa, quindi un aspetto dell’azienda agricola che è quello del bosco, ma gli studenti avranno anche la possibilità di approcciare alle sfide che la nuova imprenditoria agricola ha messo in campo, come quella di un imprenditore di Racconigi che ha completamente smantellato il suo ordinamento produttivo creando un’oasi di protezione per le cicogne”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo