-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rospi(M5S):'Inaccettabile che si continui a deturpare il territorio con l'eolico

17/10/2019

Il settore eolico è in forte espansione in terra lucana, infatti, la Basilicata è tra le Regioni del Sud con il maggior numero di parchi eolici installati nel proprio territorio.
Attualmente si stimano circa 1409 installazioni per complessivi 1242 Mega Watt, ma i dati sono in netto aumento, in quanto, negli ultimi due anni, sono stati presentati progetti di parchi eolici da diciotto società per un totale di 178 nuove torri eoliche e un incremento di 541,1 Mega Watt.
“Sembrerebbe che dalla Regione siano state rilasciate nuove autorizzazioni per la realizzazione di altri impianti, per un totale di 332 Mega Watt di potenza e con circa 74 aerogeneratori nel solo anno 2019. È inaccettabile che in una terra come la Basilicata, con un paesaggio e dei borghi di rarissima bellezza, si continui a deturpare il territorio accogliendo altri impianti eolici”. Lo dichiara il Deputato Gianluca Rospi del MoVimento 5 Stelle.”
“Il settore dell’eolico è oggetto da anni di infiltrazioni mafiose, tanto è vero che nei giorni scorsi la Dia di Caltanisetta ha posto sotto sequestro due impianti eolici nella Provincia di Potenza perché di proprietà dell’imprenditore Santo Valenti, ritenuto dagli inquirenti contiguo al clan mafioso del boss Rinzivillo, facente capo a Cosa Nostra gelese.
L’operazione della Dia di Caltanissetta riaccende i riflettori sulla gestione dell’eolico in Basilicata, settore ad alto rischio di infiltrazioni criminali provenienti da altre regioni limitrofe. Allarme contenuto anche all’interno del rapporto sulle Ecomafie 2019 di Legambiente.” Continua il Deputato Rospi.
“Purtroppo in moltissime aree della Basilicata, così come del Sud Italia, si sta assistendo a una proliferazione incontrollata di impianti eolici che deturpano il territorio, rendendo la vita impossibile alle popolazioni locali, e rispondendo solo alla logica dell’interesse economico, agevolando anche infiltrazioni della criminalità organizzata.
A tal proposito, per fare chiarezza sulla situazione, ho depositato un’interrogazione ai Ministri degli Interni e dell’Ambiente per denunciare l’accaduto, sollecitando gli stessi ad intervenire quanto prima al fine di assumere iniziative utili per contrastare le infiltrazioni criminali nel campo dell’eolico lucano e per ridurre l’impatto ambientale degli impianti eolici onshore.
Spero anche la Regione si attivi in tal senso per intraprendere azioni utili per il contrasto della criminalità e la tutela del nostro patrimonio ambientale”. Conclude l’Onorevole Rospi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo