-->
La voce della Politica
Rospi(M5S):'Inaccettabile che si continui a deturpare il territorio con l'eolico |
---|
17/10/2019 | Il settore eolico è in forte espansione in terra lucana, infatti, la Basilicata è tra le Regioni del Sud con il maggior numero di parchi eolici installati nel proprio territorio.
Attualmente si stimano circa 1409 installazioni per complessivi 1242 Mega Watt, ma i dati sono in netto aumento, in quanto, negli ultimi due anni, sono stati presentati progetti di parchi eolici da diciotto società per un totale di 178 nuove torri eoliche e un incremento di 541,1 Mega Watt.
“Sembrerebbe che dalla Regione siano state rilasciate nuove autorizzazioni per la realizzazione di altri impianti, per un totale di 332 Mega Watt di potenza e con circa 74 aerogeneratori nel solo anno 2019. È inaccettabile che in una terra come la Basilicata, con un paesaggio e dei borghi di rarissima bellezza, si continui a deturpare il territorio accogliendo altri impianti eolici”. Lo dichiara il Deputato Gianluca Rospi del MoVimento 5 Stelle.”
“Il settore dell’eolico è oggetto da anni di infiltrazioni mafiose, tanto è vero che nei giorni scorsi la Dia di Caltanisetta ha posto sotto sequestro due impianti eolici nella Provincia di Potenza perché di proprietà dell’imprenditore Santo Valenti, ritenuto dagli inquirenti contiguo al clan mafioso del boss Rinzivillo, facente capo a Cosa Nostra gelese.
L’operazione della Dia di Caltanissetta riaccende i riflettori sulla gestione dell’eolico in Basilicata, settore ad alto rischio di infiltrazioni criminali provenienti da altre regioni limitrofe. Allarme contenuto anche all’interno del rapporto sulle Ecomafie 2019 di Legambiente.” Continua il Deputato Rospi.
“Purtroppo in moltissime aree della Basilicata, così come del Sud Italia, si sta assistendo a una proliferazione incontrollata di impianti eolici che deturpano il territorio, rendendo la vita impossibile alle popolazioni locali, e rispondendo solo alla logica dell’interesse economico, agevolando anche infiltrazioni della criminalità organizzata.
A tal proposito, per fare chiarezza sulla situazione, ho depositato un’interrogazione ai Ministri degli Interni e dell’Ambiente per denunciare l’accaduto, sollecitando gli stessi ad intervenire quanto prima al fine di assumere iniziative utili per contrastare le infiltrazioni criminali nel campo dell’eolico lucano e per ridurre l’impatto ambientale degli impianti eolici onshore.
Spero anche la Regione si attivi in tal senso per intraprendere azioni utili per il contrasto della criminalità e la tutela del nostro patrimonio ambientale”. Conclude l’Onorevole Rospi.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|