-->
La voce della Politica
| Rospi(M5S):'Inaccettabile che si continui a deturpare il territorio con l'eolico |
|---|
17/10/2019 | Il settore eolico è in forte espansione in terra lucana, infatti, la Basilicata è tra le Regioni del Sud con il maggior numero di parchi eolici installati nel proprio territorio.
Attualmente si stimano circa 1409 installazioni per complessivi 1242 Mega Watt, ma i dati sono in netto aumento, in quanto, negli ultimi due anni, sono stati presentati progetti di parchi eolici da diciotto società per un totale di 178 nuove torri eoliche e un incremento di 541,1 Mega Watt.
“Sembrerebbe che dalla Regione siano state rilasciate nuove autorizzazioni per la realizzazione di altri impianti, per un totale di 332 Mega Watt di potenza e con circa 74 aerogeneratori nel solo anno 2019. È inaccettabile che in una terra come la Basilicata, con un paesaggio e dei borghi di rarissima bellezza, si continui a deturpare il territorio accogliendo altri impianti eolici”. Lo dichiara il Deputato Gianluca Rospi del MoVimento 5 Stelle.”
“Il settore dell’eolico è oggetto da anni di infiltrazioni mafiose, tanto è vero che nei giorni scorsi la Dia di Caltanisetta ha posto sotto sequestro due impianti eolici nella Provincia di Potenza perché di proprietà dell’imprenditore Santo Valenti, ritenuto dagli inquirenti contiguo al clan mafioso del boss Rinzivillo, facente capo a Cosa Nostra gelese.
L’operazione della Dia di Caltanissetta riaccende i riflettori sulla gestione dell’eolico in Basilicata, settore ad alto rischio di infiltrazioni criminali provenienti da altre regioni limitrofe. Allarme contenuto anche all’interno del rapporto sulle Ecomafie 2019 di Legambiente.” Continua il Deputato Rospi.
“Purtroppo in moltissime aree della Basilicata, così come del Sud Italia, si sta assistendo a una proliferazione incontrollata di impianti eolici che deturpano il territorio, rendendo la vita impossibile alle popolazioni locali, e rispondendo solo alla logica dell’interesse economico, agevolando anche infiltrazioni della criminalità organizzata.
A tal proposito, per fare chiarezza sulla situazione, ho depositato un’interrogazione ai Ministri degli Interni e dell’Ambiente per denunciare l’accaduto, sollecitando gli stessi ad intervenire quanto prima al fine di assumere iniziative utili per contrastare le infiltrazioni criminali nel campo dell’eolico lucano e per ridurre l’impatto ambientale degli impianti eolici onshore.
Spero anche la Regione si attivi in tal senso per intraprendere azioni utili per il contrasto della criminalità e la tutela del nostro patrimonio ambientale”. Conclude l’Onorevole Rospi.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|