-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rospi(M5S):'Inaccettabile che si continui a deturpare il territorio con l'eolico

17/10/2019

Il settore eolico è in forte espansione in terra lucana, infatti, la Basilicata è tra le Regioni del Sud con il maggior numero di parchi eolici installati nel proprio territorio.
Attualmente si stimano circa 1409 installazioni per complessivi 1242 Mega Watt, ma i dati sono in netto aumento, in quanto, negli ultimi due anni, sono stati presentati progetti di parchi eolici da diciotto società per un totale di 178 nuove torri eoliche e un incremento di 541,1 Mega Watt.
“Sembrerebbe che dalla Regione siano state rilasciate nuove autorizzazioni per la realizzazione di altri impianti, per un totale di 332 Mega Watt di potenza e con circa 74 aerogeneratori nel solo anno 2019. È inaccettabile che in una terra come la Basilicata, con un paesaggio e dei borghi di rarissima bellezza, si continui a deturpare il territorio accogliendo altri impianti eolici”. Lo dichiara il Deputato Gianluca Rospi del MoVimento 5 Stelle.”
“Il settore dell’eolico è oggetto da anni di infiltrazioni mafiose, tanto è vero che nei giorni scorsi la Dia di Caltanisetta ha posto sotto sequestro due impianti eolici nella Provincia di Potenza perché di proprietà dell’imprenditore Santo Valenti, ritenuto dagli inquirenti contiguo al clan mafioso del boss Rinzivillo, facente capo a Cosa Nostra gelese.
L’operazione della Dia di Caltanissetta riaccende i riflettori sulla gestione dell’eolico in Basilicata, settore ad alto rischio di infiltrazioni criminali provenienti da altre regioni limitrofe. Allarme contenuto anche all’interno del rapporto sulle Ecomafie 2019 di Legambiente.” Continua il Deputato Rospi.
“Purtroppo in moltissime aree della Basilicata, così come del Sud Italia, si sta assistendo a una proliferazione incontrollata di impianti eolici che deturpano il territorio, rendendo la vita impossibile alle popolazioni locali, e rispondendo solo alla logica dell’interesse economico, agevolando anche infiltrazioni della criminalità organizzata.
A tal proposito, per fare chiarezza sulla situazione, ho depositato un’interrogazione ai Ministri degli Interni e dell’Ambiente per denunciare l’accaduto, sollecitando gli stessi ad intervenire quanto prima al fine di assumere iniziative utili per contrastare le infiltrazioni criminali nel campo dell’eolico lucano e per ridurre l’impatto ambientale degli impianti eolici onshore.
Spero anche la Regione si attivi in tal senso per intraprendere azioni utili per il contrasto della criminalità e la tutela del nostro patrimonio ambientale”. Conclude l’Onorevole Rospi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua

11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute

Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua

11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua

11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''

Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo