-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

25 anni Fca, Cupparo_La Regione a sostegno dell’innovazione

16/10/2019

Per l’assessore alle Attività produttive “la presenza del Campus di Ricerca e Alta Formazione in Basilicata offre anche una concreta opportunità di occupazione e carriera ai giovani lucani, favorendo l’impiego di risorse presenti sul territorio”
“A 25 anni dall'inaugurazione dello stabilimento di Melfi che si chiamava Fiat, da parte dell'allora presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi, alla presenza dell'imprenditore simbolo del made in Italy Gianni Agnelli, la riflessione sul passato, presente e futuro della più grande fabbrica lucana vede fortemente coinvolto anche il Governo regionale”. È quanto sostiene l'assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo aggiungendo che “la Regione intende svolgere un ruolo importante per i progetti che riguardano il Campus per l’innovazione del manufacturing di Melfi, nato nell’ambito di una Convenzione Quadro tra il Gruppo Fiat e la Regione Basilicata, che ha investito negli anni proprie ed ingenti risorse finanziarie”.

“Innanzitutto – afferma Cupparo – vogliamo recuperare il terreno perduto nel passato a causa di quella che si è rilevata come una grave sottovalutazione da parte di chi ci ha preceduto. La situazione del mercato italiano e mondiale dell'auto ci impone di adeguare la nostra attenzione rispetto alle profonde novità intervenute per soddisfare le richieste di nuove auto, a risparmio di consumo e meno inquinanti, rilanciando l'attività del Campus che ruota attorno al binomio innovazione - competitività: attraverso le attività sviluppate all’interno del Campus, che ho avuto modo di conoscere direttamente in una visita a giugno scorso, si punta ad elevare il livello competitivo e tecnologico dell’intero tessuto imprenditoriale lucano. Il mio impegno, in attuazione delle deleghe che mi sono state attribuite – prosegue Cupparo – è perciò innanzitutto teso a recuperare relazioni meno formali, rispetto al passato, con il management Fiat ed esprimere valutazioni e proposte nel merito dei progetti di innovazione tecnologica nel pieno rispetto della distinzione dei ruoli”.

“Sono convinto – afferma ancora Cupparo - che la missione del Campus di Melfi - sviluppare motopropulsori, sistemi veicolo, materiali, metodologie e processi innovativi per migliorare la competitività dei prodotti di Fca; rappresentare Fca negli ambiti della ricerca collaborativa a livello europeo e nazionale, partecipando a progetti di ricerca precompetitiva e promuovendo lo sviluppo di una rete di contatti e partenariati a livello internazionale; supportare Fca nella valorizzazione del proprio capitale intangibile – può trovare un sostegno istituzionale per accrescere in Basilicata l’occupazione diretta ed indotta. La presenza del Campus di Ricerca e Alta Formazione in Basilicata offre anche una concreta opportunità di occupazione e carriera ai giovani lucani, favorendo l’impiego di risorse presenti sul territorio. Quanto ai problemi di competitività dello stabilimento di Melfi dobbiamo impegnarci nei confronti di RFI alla elettrificazione della linea ferroviaria per il trasporto delle auto prodotte a Melfi in modo da superare – conclude Cupparo – il gap infrastrutturale che pesa sul futuro dei programmi Fca di nuovi modelli”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità

Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le motivazioni ch...-->continua

7/11/2025 - Rapporto Cave 2025, Lettieri-Trivigno (Europa Verde Basilicata): ''Basilicata terra sfruttata due volte''

Il nuovo rapporto di Legambiente 2025 lo conferma: la Basilicata è, insieme alla Sardegna, l’unica regione d’Italia dove secondo la denuncia di Legambiente chi estrae materiali da cava non versa alcuna imposta e pare neanche i canoni.

Un paradosso ina...-->continua

7/11/2025 - Rubino: ''Italia Viva sostiene la governance partecipata per una Basilicata più verde e solidale''

“La recente approvazione da parte della Giunta regionale del Disegno di legge sui benefici per la salvaguardia delle risorse idriche e il contestuale avvio di nuovi interventi di investimento pubblico per la sicurezza del territorio, la rigenerazione urbana e ...-->continua

7/11/2025 - Basilicata. Minoranza: Ripristinare le relazioni istituzionali

"Le parole e i toni del recente confronto tra il consigliere comunale Domenico Bennardi e il direttore generale dell’ASM Friolo sui ritardi dei progetti PNRR in materia sanitaria, ci inducono ad una riflessione più ampia sulla impropria funzione dei manager pu...-->continua

7/11/2025 - PD. Intimidazione a Cersosimo – la condanna del Commissario regionale Manca

Il senatore Daniele Manca, Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, ha espresso ferma condanna per l’atto intimidatorio avvenuto ai danni della sindaca di Cersosimo (PZ), la cui auto è stata danneggiata.

«Quando viene minacciato un...-->continua

7/11/2025 - Chiorazzo: ''Solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia''

“Esprimo piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il vile atto vandalico subito e la più ferma condanna verso gesti che offendono non solo una persona, ma l’intera comunità”.

È quanto dichiara il Vice Presidente del Consiglio ...-->continua

7/11/2025 - Lacorazza: Vicinanza alla Sindaca di Cersosimo

"Esprimo la mia solidarietà alla Sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per l’atto che ha subito." Lo dichiara il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che aggiunge:

"Al di là di responsabilità da accertare, siamo...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo