“Un nuovo modus operandi della Regione per la gestione della rete infrastrutturale è prerogativa di questo governo”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale alle Infrastrutture; Donatella Merra, in una conferenza stampa convocata per fare il punto sulle attività del Dipartimento.
“Questa mattina - ha detto Donatella Merra – ho incontrato il nuovo capo dipartimento dell’Anas, al quale ho fatto presente che la Regione deve essere informata sull’avvio e la prosecuzione dei cantieri attraverso un’interfaccia continua e costante. La Regione deve poter monitorare sia la fruibilità delle strade sia l’avanzamento della spesa. Il cittadino che percorre una strada con la sua auto deve sapere dove si trova l’interruzione e quanto dureranno i lavori. E’ vero che c’è un obbligo di informare sui macrolotti, ma noi chiediamo informazioni anche sui singoli cantieri. Il nostro obiettivo – ha sottolineato - è arrivare a un sistema che dia indicazioni immediate sullo stato dei lavori”.
Per quanto riguarda la Basentana, poi, l’assessore Merra ha informato che la strada è interessata da lavori per l’installazione delle barriere spartitraffico per circa 60 chilometri su diversi lotti e tre sono in fase di affidamento per un finanziamento previsto di oltre 130 milioni di euro. Si sta lavorando anche sul raccordo Sicignano-Potenza, verificando la sicurezza strutturale dei viadotti.
Riflettori accesi anche sulla diga del Rendina. “Dopo tanti anni, grazie a una convenzione tra il Consorzio di bonifica, ente attuatore, e l’Università di Perugia abbiamo uno studio sui dati storici della diga, dal quale – ha evidenziato – nei prossimi mesi potremo capire se ci sono e quali sono gli interventi per rimetterla in esercizio. La diga del Rendina può rispondere alle richieste di acqua dell’Area Nord della Basilicata che soffre per la carenza idrica. L’acqua in Basilicata c’è, va utilizzata, accantonata e va distribuita”.
Ultimo argomento affrontato la realizzazione delle opere del “Distretto G” dello schema idrico Basento-Bradano per il collegamento della Diga del Lampeggiano-Montemilone. “Stiamo in tutti i modi – ha concluso l’assessore Merra – cercando di scongiurare la perdita dei finanziamenti di circa 19 milioni di euro sollecitando il Consorzio di bonifica, ente attuatore ad approvare il progetto e a validarlo”.
Nel pomeriggio di ieri, presso la sala consiliare del Comune di Melfi, si è svolto un attivo unitario
delle RSA e RSU di FIM, FIOM, UILM, FISMIC e UGL, provenienti da tutta l’area industriale di
Melfi.
Un’iniziativa molto partecipata, che ha posto al centro de...-->continua
Prendono il via due lotti di lavori sulle strade provinciali; un significativo passo avanti nel piano di miglioramento e messa in sicurezza della rete viaria.
Sono stati consegnati i lavori di adeguamento e messa in sicurezza della S.P. 6 - I° Tronco, con ...-->continua
La Basilicata si trova ad affrontare una crisi idrica di portata eccezionale, non più un’emergenza isolata, ma l’evidenza di un cambiamento climatico profondo che sta ridefinendo gli equilibri ambientali, economici e sociali a livello globale. Il Presidente de...-->continua
La partecipazione dei ragazzi di PeperonAut all’evento internazionale che si è svolto nei giorni scorsi al Palazzo Unesco di Parigi dimostra che l’accesso al lavoro non ha limiti per nessuno e che l’attività lavorativa ha un grande valore di inclusione per le ...-->continua
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accomp...-->continua
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua