“Un nuovo modus operandi della Regione per la gestione della rete infrastrutturale è prerogativa di questo governo”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale alle Infrastrutture; Donatella Merra, in una conferenza stampa convocata per fare il punto sulle attività del Dipartimento.
“Questa mattina - ha detto Donatella Merra – ho incontrato il nuovo capo dipartimento dell’Anas, al quale ho fatto presente che la Regione deve essere informata sull’avvio e la prosecuzione dei cantieri attraverso un’interfaccia continua e costante. La Regione deve poter monitorare sia la fruibilità delle strade sia l’avanzamento della spesa. Il cittadino che percorre una strada con la sua auto deve sapere dove si trova l’interruzione e quanto dureranno i lavori. E’ vero che c’è un obbligo di informare sui macrolotti, ma noi chiediamo informazioni anche sui singoli cantieri. Il nostro obiettivo – ha sottolineato - è arrivare a un sistema che dia indicazioni immediate sullo stato dei lavori”.
Per quanto riguarda la Basentana, poi, l’assessore Merra ha informato che la strada è interessata da lavori per l’installazione delle barriere spartitraffico per circa 60 chilometri su diversi lotti e tre sono in fase di affidamento per un finanziamento previsto di oltre 130 milioni di euro. Si sta lavorando anche sul raccordo Sicignano-Potenza, verificando la sicurezza strutturale dei viadotti.
Riflettori accesi anche sulla diga del Rendina. “Dopo tanti anni, grazie a una convenzione tra il Consorzio di bonifica, ente attuatore, e l’Università di Perugia abbiamo uno studio sui dati storici della diga, dal quale – ha evidenziato – nei prossimi mesi potremo capire se ci sono e quali sono gli interventi per rimetterla in esercizio. La diga del Rendina può rispondere alle richieste di acqua dell’Area Nord della Basilicata che soffre per la carenza idrica. L’acqua in Basilicata c’è, va utilizzata, accantonata e va distribuita”.
Ultimo argomento affrontato la realizzazione delle opere del “Distretto G” dello schema idrico Basento-Bradano per il collegamento della Diga del Lampeggiano-Montemilone. “Stiamo in tutti i modi – ha concluso l’assessore Merra – cercando di scongiurare la perdita dei finanziamenti di circa 19 milioni di euro sollecitando il Consorzio di bonifica, ente attuatore ad approvare il progetto e a validarlo”.
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle differenze.
-->continua
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua
La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Confsal Basilicata e la Fismic Confsal, federazione dei metalmeccanici, hanno compiuto un gesto simbolico di commemorazione, depositando tre mazzi di fiori in dive...-->continua
Oggi possiamo festeggiare un risultato straordinario per il Partito Socialista Italiano nelle elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Un successo che non è solo il frutto di un impegno elettorale costante sul territorio, ma anche la testimonianza di ...-->continua
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corre...-->continua
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua