-->
La voce della Politica
| Braia: Politiche per l’immigrazione, realizzare tutti i progetti già previsti |
|---|
3/10/2019 | Necessario costituire l’ufficio delle politiche migratorie, assegnando compiti finalizzati alla esecuzione e monitoraggio delle azioni già definite, dei progetti approvati e in itinere da realizzare prima possibile, utili alla comunità. Evitando di mettere a rischio i fondi assegnati, quelli disponibili e quelli di prossima assegnazione.
Si tratta di circa di 8 Meuro di risorse rese da tempo disponibili, di cui la maggior parte destinate alla Basilicata, attivate con la firma dell’intesa del Dicembre 2017, un protocollo per la realizzazione delle azioni nei settori della legalità e sicurezza con il Ministero dell’Interno, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Agenzia di coesione territoriale e l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati dalla mafia.
Una convenzione di prossima firma e per la quale ho chiesto un’accelerazione, è quella da effettuare con il Ministero degli interni, che renderebbe disponibili (degli 8 milioni sopra citati) circa 3.2 milioni di euro a valere sul “Pon Inclusione” per l’attivazione del progetto “SUPREME ITALIA” finalizzato al superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri, regolamente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate.
Dal “Pon Legalità” invece si attende l’assegnazione ufficiale di ben 8 milioni di euro, di cui 6 da utilizzare per la messa a regime di una struttura di accoglienza a Palazzo San Gervasio e 2 per il recupero funzionale delle strutture da utilizzare allo scopo, all’interno della Città della Pace di Scanzano. Azioni fondamentali per dare una risposta finalmente efficace alla criticità esistente sul nostro territorio.
Le audizioni di Pietro Simonetti (componente Coordinamento nazionale) avvenuta tre settimane fa e quella odierna della dott.ssa Maria Teresa Lavieri (Direttrice Generale della Presidenza) sono state occasione per fare luce sulla vicenda e per comprendere lo stato di avanzamento delle attività che necessitano di una accelerazione e, soprattutto, di una struttura rafforzata che oggi ha la sua legittimazione perche dovrà seguire progetti e risorse rilevanti.
La Dott.ssa Lavieri ha relazionato sull’organizzazione operativa generale e in particolare sul progetto esecutivo approvato dal ministero il 31 Marzo scorso denominato “P.I.U.-Supreme” per il quale sono stati resi disponibili 670.000 Euro e, in quota parte, utilizzati per l’attivazione del centro di Palazzo per circa 130 mila euro. Per un’altra quota di circa 100 mila euro potranno essere attivati ed erogati sotto forma di voucher, direttamente ai lavoratori del metapontino attraverso una bando da emettere entro fine ottobre.
Monitoreremo sistematicamente, in seconda commissione, l’avanzamento puntuale della realizzazione del programma che potrebbe dare una grande spinta alla realizzazione di un contesto efficiente e di una “Basilicata Modello di accoglienza”, come sino a qualche mese fa riconosciuta, fondamentale per dare sicurezza alle comunità e dignità soprattutto a quella manodopera d’immigrazione che risulta tanto utile, quanto determinante, per la tenuta del comparto agricolo regionale.
LUCA BRAIA - Presidente Seconda Commissione |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|