-->
La voce della Politica
| Viggianello: sindaco Rizzo scrive sui cinghiali e annuncia che resta nel Pd |
|---|
24/09/2019 | Insieme al sindaco di Lauria, anche il sindaco di Viggianello Antonio Rizzo ha scritto ai vertici istituzionali regionali sull’emergenza cinghiali.
In realtà i primi cittadini che lo hanno fatto sono stati già una trentina sparsi in tutta la Basilicata, ma sono in aumento e l’obiettivo è fare in modo che si attivino tutti quelli dei 131 Comuni lucani.
“Viggianello borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, con un territorio prevalentemente montano – si legge nella missiva di Rizzo indirizzata al governatore, agli assessori Regionali ad Agricoltura e Ambiente, al prefetto Vardè, al presidente della Provincia di Potenza e al presidente di Anci Basilicata – vive ormai la problematica da anni anche nel centro urbano e nelle numerose frazioni, abitate da cittadini, ormai impauriti ed impotenti. Oltre ai danni che subiscono gli agricoltori, si aggiungono quelli ai boschi e sottoboschi e si registra anche una minaccia per la pubblica incolumità, nello specifico si teme per l’integrità fisica della popolazione, impotente di fronte alla presenza dei numerosi animali selvatici sempre più in prossimità delle abitazioni”.
La lettera si conclude con la medesima richiesta formulata da Lamboglia, di convocazione di un tavolo tecnico al quale siedano “i sindaci e gli altri Enti preposti”.
Ma Rizzo ha anche comunicato via social la decisione di rimanere nel Pd: “Io resto, con coerenza, nella mia casa d’origine, a casa mia: Il Partito Democratico”, ha scritto su Facebook.
“Alcuni complottisti – prosegue il post – pensano addirittura che possa passare alla Lega. L’alternativa al sovranismo e al populismo è la politica. I nemici sono la disoccupazione e le differenze sociali e l’unico laboratorio politico in grado di trovare soluzioni si chiama Partito Democratico che ha comunque bisogno di una classe dirigente nuova, progressista, riformatrice, innovativa. È lì che lancio la sfida alla generazione lucana”.
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|