-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rospi (M5S) su Bonifiche sito Sin Val Basento

19/09/2019

Nell’aggiornamento 2019 del progetto Sentieri sono state analizzate l’incidenza oncologica e le malformazioni congenite nei comuni ricadenti nei Sin italiani nel periodo 2006-2013. Il risultato è stato quello che nei comuni dove non sono state effettuate opere di bonifica i valori di mortalità e malformazioni sono aumentati.
I dati più allarmanti sono stati registrati nel Sin Val Basento, che comprende i comuni di Pisticci, Ferrandina, Pomarico, Miglionico, Salandra e Grottole, dove sono stati registrati eccessi di mortalità e incidenza tumorale di gran lunga superiori ai valori medi nazionali.
Nel rapporto spiccano numerose mortalità per tumore al polmone e un considerevole aumento delle malattie asmatiche e cardiocircolatorie. Anche per quanto riguarda la fascia pediatrico-giovanile il rapporto evidenzia un eccesso di tumori del linfoematopoietico e del sistema nervoso centrale. Questo è quanto afferma l’Onorevole Gianluca Rospi del MoVimento 5 Stelle.
Di fronte a questo preoccupante quadro sanitario oggi resta rilevante ed urgente la conclusione delle bonifiche ambientali della Val Basento, la messa in sicurezza della discarica La Recisa e il completamento delle bonifiche ambientali del Centro oli e dei pozzi Eni presenti a Pisticci.
A tal proposito ho sollecitato il Ministro dell’Ambiente Costa, depositando un’interrogazione alla Camera dei Deputati, per capire quali iniziative intenda assumere al fine di velocizzare l’iter di bonifica del Sin Val Basento, anche attraverso nuovi accordi di programma, qualora fossero necessari, con la Regione Basilicata. Continua l’Onorevole Rospi.
I cittadini dei comuni di Pisticci, Ferrandina, Pomarico, Miglionico, Salandra e Grottole non possono più tollerare i ritardi e le numerose inadempienze della Regione in merito alla bonifica del Sin Val Basento.
Occorre accelerare quanto prima le Bonifiche Ambientali, in quanto il diritto primario alla salute, l’imminente avvio della zona economica speciale e il rilancio delle attività proprie del territorio (turismo e agricoltura) sono oramai incompatibili con la presenza ingombrante di un sito industriale così fortemente inquinato. Conclude il Parlamentare Gianluca Rospi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo