-->
La voce della Politica
Rospi (M5S) su Bonifiche sito Sin Val Basento |
---|
19/09/2019 | Nell’aggiornamento 2019 del progetto Sentieri sono state analizzate l’incidenza oncologica e le malformazioni congenite nei comuni ricadenti nei Sin italiani nel periodo 2006-2013. Il risultato è stato quello che nei comuni dove non sono state effettuate opere di bonifica i valori di mortalità e malformazioni sono aumentati.
I dati più allarmanti sono stati registrati nel Sin Val Basento, che comprende i comuni di Pisticci, Ferrandina, Pomarico, Miglionico, Salandra e Grottole, dove sono stati registrati eccessi di mortalità e incidenza tumorale di gran lunga superiori ai valori medi nazionali.
Nel rapporto spiccano numerose mortalità per tumore al polmone e un considerevole aumento delle malattie asmatiche e cardiocircolatorie. Anche per quanto riguarda la fascia pediatrico-giovanile il rapporto evidenzia un eccesso di tumori del linfoematopoietico e del sistema nervoso centrale. Questo è quanto afferma l’Onorevole Gianluca Rospi del MoVimento 5 Stelle.
Di fronte a questo preoccupante quadro sanitario oggi resta rilevante ed urgente la conclusione delle bonifiche ambientali della Val Basento, la messa in sicurezza della discarica La Recisa e il completamento delle bonifiche ambientali del Centro oli e dei pozzi Eni presenti a Pisticci.
A tal proposito ho sollecitato il Ministro dell’Ambiente Costa, depositando un’interrogazione alla Camera dei Deputati, per capire quali iniziative intenda assumere al fine di velocizzare l’iter di bonifica del Sin Val Basento, anche attraverso nuovi accordi di programma, qualora fossero necessari, con la Regione Basilicata. Continua l’Onorevole Rospi.
I cittadini dei comuni di Pisticci, Ferrandina, Pomarico, Miglionico, Salandra e Grottole non possono più tollerare i ritardi e le numerose inadempienze della Regione in merito alla bonifica del Sin Val Basento.
Occorre accelerare quanto prima le Bonifiche Ambientali, in quanto il diritto primario alla salute, l’imminente avvio della zona economica speciale e il rilancio delle attività proprie del territorio (turismo e agricoltura) sono oramai incompatibili con la presenza ingombrante di un sito industriale così fortemente inquinato. Conclude il Parlamentare Gianluca Rospi.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/10/2025 - Stellantis: Vito Bardi su confronto tra Filosa e i sindacati
"Le parole dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, confermano una visione industriale solida e coerente con gli impegni assunti verso il nostro Paese. La Basilicata accoglie con grande favore l’annuncio dell’avvio imminente della produzione della nuova Je...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale
Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli A...-->continua |
|
|
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva
Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro
L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.
Molti...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?
“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
|