-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Macchia (cisl): "una nuova governance per i fondi strutturali"

18/09/2019

Il Dipartimento per la Coesione economica della Presidenza del Consiglio dei ministri, responsabile della programmazione nazionale dei fondi europei per il periodo 2021-2027, ha attivato, a partire dallo scorso maggio, cinque tavoli di confronto relativi ai cinque obiettivi previsti dalle bozze del Regolamento generale dei fondi: 1) Europa più intelligente; 2) Europa più verde; 3) Europa più connessa; 4) Europa più sociale; 5) Europa più vicina ai cittadini.

Le riunioni coordinate dal Dipartimento per la Coesione hanno visto la partecipazione dell’Agenzia per la Coesione, di rappresentanti dei ministeri di riferimento per i singoli obiettivi, dei rappresentanti di tutte le Regioni e del partenariato economico e sociale (rappresentanza delle imprese e sindacati). Ai partecipanti è stato chiesto di produrre un loro contributo scritto per ognuno dei cinque obiettivi. Ogni singola Regione, quindi anche la Basilicata, ha prodotto delle proposte i cui contenuti, però, non sono stati condivisi con il partenariato economico e sociale regionale.

Eppure, a livello nazionale il coinvolgimento del partenariato ha prodotto contributi incisivi, come il documento comune di Cgil, Cisl, Uil e Confindustria sui contenuti e metodi per la redazione dell’Accordo di partenariato tra Italia e Unione Europea. In tal senso, è perciò fondamentale trasferire l’esperienza nazionale, imperniata sul dialogo attivo con le parti economiche e sociali e che sta producendo eccellenti risultati, anche nella nostra regione. In tutta la fase programmatoria è indispensabile che gli attori sociali ed economici lucani siano coinvolti perché portatori di interessi e proposte delle collettività che rappresentano.

Stiamo parlando di decidere come devono essere allocate ingenti risorse finanziarie, che per la Basilicata nella programmazione in corso 2014-2020 ammonta, al netto dei Programmi Operativi Nazioni, a circa 1,8 miliardi di euro. Dove è possibile trovare un altro strumento di sviluppo del nostro territorio con un pari importo di risorse? Le royalties del petrolio e dell’acqua hanno valori, rapportati al periodo considerato, di gran lunga inferiori. La Cisl ritiene che almeno 1/3 dei fondi attribuiti alla nostra Regione vada al FSE+ poiché questo Fondo ha maggiori compiti rispetto alla precedente programmazione avendo al suo inglobato sia la priorità dell'occupazione giovanile, che prima aveva un finanziamento dedicato, sia le risorse per gli aiuti agli indigenti, anch'esse in precedenza finanziate con un fondo specifico.

Inoltre il FSE+ dovrebbe contribuire a realizzare non soltanto le priorità abituali (occupazione, politiche attive, formazione, inclusione etc.), ma anche la piena attuazione del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali; tutto questo alla luce del fatto che in questi anni il partenariato lucano non hanno mai fatto mancare il suo apporto in termini di idee e critiche costruttive nella gestione delle diverse programmazioni europee precedenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo