-->
La voce della Politica
| Macchia (cisl): "una nuova governance per i fondi strutturali" |
|---|
18/09/2019 | Il Dipartimento per la Coesione economica della Presidenza del Consiglio dei ministri, responsabile della programmazione nazionale dei fondi europei per il periodo 2021-2027, ha attivato, a partire dallo scorso maggio, cinque tavoli di confronto relativi ai cinque obiettivi previsti dalle bozze del Regolamento generale dei fondi: 1) Europa più intelligente; 2) Europa più verde; 3) Europa più connessa; 4) Europa più sociale; 5) Europa più vicina ai cittadini.
Le riunioni coordinate dal Dipartimento per la Coesione hanno visto la partecipazione dell’Agenzia per la Coesione, di rappresentanti dei ministeri di riferimento per i singoli obiettivi, dei rappresentanti di tutte le Regioni e del partenariato economico e sociale (rappresentanza delle imprese e sindacati). Ai partecipanti è stato chiesto di produrre un loro contributo scritto per ognuno dei cinque obiettivi. Ogni singola Regione, quindi anche la Basilicata, ha prodotto delle proposte i cui contenuti, però, non sono stati condivisi con il partenariato economico e sociale regionale.
Eppure, a livello nazionale il coinvolgimento del partenariato ha prodotto contributi incisivi, come il documento comune di Cgil, Cisl, Uil e Confindustria sui contenuti e metodi per la redazione dell’Accordo di partenariato tra Italia e Unione Europea. In tal senso, è perciò fondamentale trasferire l’esperienza nazionale, imperniata sul dialogo attivo con le parti economiche e sociali e che sta producendo eccellenti risultati, anche nella nostra regione. In tutta la fase programmatoria è indispensabile che gli attori sociali ed economici lucani siano coinvolti perché portatori di interessi e proposte delle collettività che rappresentano.
Stiamo parlando di decidere come devono essere allocate ingenti risorse finanziarie, che per la Basilicata nella programmazione in corso 2014-2020 ammonta, al netto dei Programmi Operativi Nazioni, a circa 1,8 miliardi di euro. Dove è possibile trovare un altro strumento di sviluppo del nostro territorio con un pari importo di risorse? Le royalties del petrolio e dell’acqua hanno valori, rapportati al periodo considerato, di gran lunga inferiori. La Cisl ritiene che almeno 1/3 dei fondi attribuiti alla nostra Regione vada al FSE+ poiché questo Fondo ha maggiori compiti rispetto alla precedente programmazione avendo al suo inglobato sia la priorità dell'occupazione giovanile, che prima aveva un finanziamento dedicato, sia le risorse per gli aiuti agli indigenti, anch'esse in precedenza finanziate con un fondo specifico.
Inoltre il FSE+ dovrebbe contribuire a realizzare non soltanto le priorità abituali (occupazione, politiche attive, formazione, inclusione etc.), ma anche la piena attuazione del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali; tutto questo alla luce del fatto che in questi anni il partenariato lucano non hanno mai fatto mancare il suo apporto in termini di idee e critiche costruttive nella gestione delle diverse programmazioni europee precedenti. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse
Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.
L'accordo, ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola
“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
|