-->
La voce della Politica
Macchia (cisl): "una nuova governance per i fondi strutturali" |
---|
18/09/2019 | Il Dipartimento per la Coesione economica della Presidenza del Consiglio dei ministri, responsabile della programmazione nazionale dei fondi europei per il periodo 2021-2027, ha attivato, a partire dallo scorso maggio, cinque tavoli di confronto relativi ai cinque obiettivi previsti dalle bozze del Regolamento generale dei fondi: 1) Europa più intelligente; 2) Europa più verde; 3) Europa più connessa; 4) Europa più sociale; 5) Europa più vicina ai cittadini.
Le riunioni coordinate dal Dipartimento per la Coesione hanno visto la partecipazione dell’Agenzia per la Coesione, di rappresentanti dei ministeri di riferimento per i singoli obiettivi, dei rappresentanti di tutte le Regioni e del partenariato economico e sociale (rappresentanza delle imprese e sindacati). Ai partecipanti è stato chiesto di produrre un loro contributo scritto per ognuno dei cinque obiettivi. Ogni singola Regione, quindi anche la Basilicata, ha prodotto delle proposte i cui contenuti, però, non sono stati condivisi con il partenariato economico e sociale regionale.
Eppure, a livello nazionale il coinvolgimento del partenariato ha prodotto contributi incisivi, come il documento comune di Cgil, Cisl, Uil e Confindustria sui contenuti e metodi per la redazione dell’Accordo di partenariato tra Italia e Unione Europea. In tal senso, è perciò fondamentale trasferire l’esperienza nazionale, imperniata sul dialogo attivo con le parti economiche e sociali e che sta producendo eccellenti risultati, anche nella nostra regione. In tutta la fase programmatoria è indispensabile che gli attori sociali ed economici lucani siano coinvolti perché portatori di interessi e proposte delle collettività che rappresentano.
Stiamo parlando di decidere come devono essere allocate ingenti risorse finanziarie, che per la Basilicata nella programmazione in corso 2014-2020 ammonta, al netto dei Programmi Operativi Nazioni, a circa 1,8 miliardi di euro. Dove è possibile trovare un altro strumento di sviluppo del nostro territorio con un pari importo di risorse? Le royalties del petrolio e dell’acqua hanno valori, rapportati al periodo considerato, di gran lunga inferiori. La Cisl ritiene che almeno 1/3 dei fondi attribuiti alla nostra Regione vada al FSE+ poiché questo Fondo ha maggiori compiti rispetto alla precedente programmazione avendo al suo inglobato sia la priorità dell'occupazione giovanile, che prima aveva un finanziamento dedicato, sia le risorse per gli aiuti agli indigenti, anch'esse in precedenza finanziate con un fondo specifico.
Inoltre il FSE+ dovrebbe contribuire a realizzare non soltanto le priorità abituali (occupazione, politiche attive, formazione, inclusione etc.), ma anche la piena attuazione del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali; tutto questo alla luce del fatto che in questi anni il partenariato lucano non hanno mai fatto mancare il suo apporto in termini di idee e critiche costruttive nella gestione delle diverse programmazioni europee precedenti. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
5/07/2025 - Pepe: “Francesco, esemplare servitore dello Stato”
"Esistono momenti in cui l’orgoglio per la propria terra si fa più forte. Oggi quell'orgoglio porta il nome e ha il volto di Francesco D’Onofrio, agente di Polizia e atleta lucano di Sant'Arcangelo che ha messo a rischio la propria vita per salvarne altre sul luogo dell'espl...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Incidente a Roma, Pittella: “D’Onofrio esempio di coraggio e servizio”
“A Francesco D’Onofrio, agente lucano della Polizia di Stato, va la sincera gratitudine mia e del Consiglio regionale della Basilicata per il coraggio, l’altruismo e il senso del dovere dimostrati con il suo gesto nell’intervenire durante l’esplosione avvenuta...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Europa Verde–Provincia Pz a Congresso: Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista
Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul territorio.
L’assemblea si terrà sabato 1...-->continua |
|
|
5/07/2025 - M5S Basilicata. Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico?
Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità.
Partiamo da qui.
Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti i presidi ospedalieri, anche l’ospedale San Carlo di ...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Inaugurazione sede Fi a Montescaglioso: Assessore Cupparo
“L’ inaugurazione della nuova sede di Forza Italia a Montescaglioso, da parte della nostra coordinatrice regionale sen. Elisabetta Casellati a cui ho partecipato, insieme a colleghi regionali, consiglieri comunali, dirigenti e segretari provinciali del partito...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Il cardinale Matteo Zuppi e Marco Impagliazzo all’Assemblea dei soci di Auxilium
“Ci vuole un’alleanza sociale della speranza”, ha detto il cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, collegandosi in video con l’Assemblea dei soci della Cooperativa Auxilium, che si è svolta nella sede di Senise, in provincia di Potenza, la mattina del 4 ...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Bardi: l’Irccs Crob di Rionero, un’eccellenza nazionale
Un successo lucano nel panorama della sanità italiana: l’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) si posiziona al primo posto in Italia per efficienza sanitaria secondo il report 2024 del Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola...-->continua |
|
|
|