-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Padula (FI) su turismo e infrastrutture al sud

18/09/2019

Expo 2015 doveva garantire una boccata d'ossigeno al Turismo, in particolare al Sud, nelle regioni meno conosciute all'estero, se non per destinazioni, come Matera, città ricche di storia, arte, cultura enogastronomia ecc. Ma con dati alla mano, l'effetto eco di Expo 2015 pare svanito. I dati Istat indicano come solamente il 15% dei vacanzieri sceglie il sud, il 25% il centro ed oltre il 50% il nord.
Troppi progetti finanziati con soldi pubblici sono in realtà già morti prima di nascere, o restano come belle cornici di quadri senza tele, senza organizzazione, sinergia, coordinamento.

Il Brand Italia avrebbe un potenziale enorme per attrarre turisti stranieri, per turismo culturale, religioso, sportivo, enogastronomia, ecc. ma gli attori di questo palcoscenico non godono di una buona regia, vanificando i risultati.
Imprenditori già soffocati dalla pressione fiscale non sono invogliati a rischiare il proprio capitale, in quel meraviglioso Sud che un ex presidente del consiglio aveva promesso sarebbe diventato la Florida d'italia.

Il turista straniero è abituato a spostarsi, ma chiede trasporti efficienti e tempi di percorrenza che permettano di visitare anche più regioni in pochi giorni.
Sicuramente la mancanza di infrastrutture, e nel 2019 quando si parla di andare su Marte pare incredibile, è la prima causa di questo mancato decollo del turismo meridionale.

Tale mancanza allontana gli investitori, allontana quei turisti che sempre più spesso decidono di trascorrere le loro vacanze all'estero, talvolta disponendo di risorse per poter affittare interi borghi.

Un esempio lampante della macchina dal motore inceppato è rappresentata da "Enit" (L'agenzia nazionale del turismo) che nonostante abbia rinnovato i vertici aziendale rimane un insieme di scatole su scatole senza contenuto e senza programmazione.

Mancanza di turismo, meno posti di lavoro, spingono i giovani ad allontanarsi dalla loro terra.
Ripartire dai territori, creare sinergie, agevolare e non frenare, nominando persone competenti e con una visione nel lungo periodo, potrebbero essere la soluzione.

Nicola Padula
Forza Italia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo