-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Padula (FI) su turismo e infrastrutture al sud

18/09/2019

Expo 2015 doveva garantire una boccata d'ossigeno al Turismo, in particolare al Sud, nelle regioni meno conosciute all'estero, se non per destinazioni, come Matera, città ricche di storia, arte, cultura enogastronomia ecc. Ma con dati alla mano, l'effetto eco di Expo 2015 pare svanito. I dati Istat indicano come solamente il 15% dei vacanzieri sceglie il sud, il 25% il centro ed oltre il 50% il nord.
Troppi progetti finanziati con soldi pubblici sono in realtà già morti prima di nascere, o restano come belle cornici di quadri senza tele, senza organizzazione, sinergia, coordinamento.

Il Brand Italia avrebbe un potenziale enorme per attrarre turisti stranieri, per turismo culturale, religioso, sportivo, enogastronomia, ecc. ma gli attori di questo palcoscenico non godono di una buona regia, vanificando i risultati.
Imprenditori già soffocati dalla pressione fiscale non sono invogliati a rischiare il proprio capitale, in quel meraviglioso Sud che un ex presidente del consiglio aveva promesso sarebbe diventato la Florida d'italia.

Il turista straniero è abituato a spostarsi, ma chiede trasporti efficienti e tempi di percorrenza che permettano di visitare anche più regioni in pochi giorni.
Sicuramente la mancanza di infrastrutture, e nel 2019 quando si parla di andare su Marte pare incredibile, è la prima causa di questo mancato decollo del turismo meridionale.

Tale mancanza allontana gli investitori, allontana quei turisti che sempre più spesso decidono di trascorrere le loro vacanze all'estero, talvolta disponendo di risorse per poter affittare interi borghi.

Un esempio lampante della macchina dal motore inceppato è rappresentata da "Enit" (L'agenzia nazionale del turismo) che nonostante abbia rinnovato i vertici aziendale rimane un insieme di scatole su scatole senza contenuto e senza programmazione.

Mancanza di turismo, meno posti di lavoro, spingono i giovani ad allontanarsi dalla loro terra.
Ripartire dai territori, creare sinergie, agevolare e non frenare, nominando persone competenti e con una visione nel lungo periodo, potrebbero essere la soluzione.

Nicola Padula
Forza Italia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo