-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fase 2 reddito citadinanza: incontro in regione con assessore Cupparo

6/09/2019

Per definire le azioni necessarie da mettere in campo per l’avvio della fase 2 del Reddito di Cittadinanza, l’ Assessore al Lavoro Francesco Cupparo ha presieduto oggi al Dipartimento Attività Produttive della Regione una riunione alla quale hanno partecipato il presidente dell’Arlab Antonio Fiore, rappresentanti dell’Anpal Servizi (Michele Foglio, Enrico Sodano) e la direttrice del Dipartimento Maria Cristina Panetta. I 31 navigator (19 per i Cpi-Centri per l’Impiego della provincia di Potenza e 12 per i Cpi della provincia di Matera) contrattualizzati nei giorni scorsi – è stato comunicato – lunedì 9 settembre inizieranno l’attività e da mercoledì 11 settembre avvieranno i colloqui con i beneficiari del Rdc a cui sarà chiesto di sottoscrivere il Patto per il Lavoro. Il patto per il lavoro rappresenta, a tutti gli effetti, l’avvio della Fase 2 del reddito di cittadinanza, serve ad identificare le competenze possedute e prevede che debba essere accettata almeno una delle tre offerte di impiego congrue che verranno avanzate. I navigator che si affiancheranno agli attuali dipendenti degli otto Cpi della regione si occuperanno di valutare i Curricula Vitae e le esperienze lavorative realizzate in passato da incrociare con le offerte delle imprese con una media decisamente alta di circa 400 beneficiari del Rdc pro-capite, rispetto ad una media nazionale che Anpal Servizi calcola in 250 pro-capite. L’attività di consulenza si svolgerà lungo due linee: l’offerta potenziale di lavoro che riguarda i Comuni e quella delle imprese. Per questo l’Assessore Cupparo ha annunciato che incontrerà al più presto l’Anci e i Comuni per raccogliere le indicazioni e realizzare una mappa di occupazione a livello locale. “Ci sono piccoli Comuni – ha detto Cupparo – che dispongono al massimo di 3 dipendenti e che non sono in condizione di partecipare a Bandi e Avvisi per finanziamenti di progetti perchè risentono fortemente della carenza di organico”.

L’assessore – che nello scorso mese di agosto ha incontrato i 31 navigator a Potenza e a Matera – ha precisato che “l’impegno dell’intera Giunta Regionale è indirizzato principalmente al riconoscimento della dignità degli oltre 8 mila lucani beneficiari di quello che è comunque un provvedimento assistenzialistico. Mi auguro che i cittadini interessati non solo possano trovare un lavoro in tempi brevi ma un’occupazione dignitosa e al tempo stesso, nel caso dei Comuni, utile alle nostre comunità. Continueremo a seguire la situazione per il più efficiente avvio della nuova fase del Rdc con la convinzione che l’Anpal deve garantire consulenza e la strumentazione più idonea e che ci vogliono idee chiare su cosa fare. Ma – ha detto l’Assessore – come dimostra l’interlocuzione in corso al Tavolo con la Total l’attenzione della Giunta è indirizzata alla ricerca di nuovi posti di lavoro stabili e duraturi nel tempo, slegati dall’attività petrolifera”.

“I 31 navigator vincitori della selezione nazionale e destinati agli otto Centri per l’Impiego lucani (4 al Cpi ValBasento; 5 a Matera; 3 a Policoro; 2 a Lauria; 5 a Melfi; 7 a Potenza; 3 a Senise, 2 a Villa d’Agri), saranno – ha spiegato Cupparo – gli esecutori del Piano regionale che, in dettaglio, stabilisce le modalità di intervento con le quali sono svolte le attività di assistenza tecnica e quant’altro utile ad agevolare e rendere efficace l’attuazione del piano.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo