-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cillis (m5s): ci interessa che il programma elettorale M5S si realizzi in fatti

6/09/2019

Sorrido nel leggere le interpretazioni più creative per valutare il governo "giallo-rosa" appena nato. Ma resto anche mortificato nel leggere il dolore di alcuni attivisti perché ritengo, personalmente, che non abbiano compreso appieno cosa è accaduto al M5S da marzo 2018, dopo le elezioni Politiche, quando pur essendo diventati la prima forza politica del Paese, non potevamo governare da soli a causa di una legge elettorale costruita contro di noi, votata da Pd, Lega e Forza Italia.
L’unica cosa che potevamo fare era porre i temi per realizzare il più possibile il nostro programma elettorale vedendo chi ci stava ed è così che abbiamo fatto, mettendo a disposizione i nostri voti a favore delle cose buone, nell’ unico e solo interesse dei cittadini.
Il PD non volle stipulare il contratto e ci confrontammo con la Lega. Con loro scrivemmo, insieme, un programma di governo e siamo andati avanti sin quando Salvini ha deciso, di disonorare quel contratto e di tradire non solo il MoVimento 5 Stelle ma anche il Presidente Conte e, soprattutto, gli italiani.
Oggi il nostro interesse, unico, è ancora di provare a portare a termine tutte quelle cose che 11 milioni di italiani ci hanno chiesto di fare superando le vecchie categorie politiche, i colori e avendo come bussola solo ed esclusivamente l’interesse dei cittadini. Quindi abbiamo indicato al PD i nostri temi e le nostre priorità, esattamente come avevamo fatto dopo il 4 marzo del 2018, chiedendo di avere la massima garanzia affinché si traducano in fatti i nostri temi.
Ecco perché, con convinzione, faccio gli auguri di buon lavoro a tutti i ministri, al "nuovo" governo e soprattutto agli italiani affinché - dopo quanto già fatto nei primi 14 mesi - entro la fine di questa legislatura si possano realizzare altri nostri temi.
Quale componente della XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA) continuerò ad impegnarmi affinché diventino prioritari i temi sull'agricoltura del nostro programma elettorale anche per il nuovo ministro Teresa Bellanova del PD, a cui evidenzio la necessità:
di ristabilire gli equilibri e i rapporti di forza all’interno della filiera tra agricoltori e industria della trasformazione e distribuzione;
di potenziare l’offerta nazionale di materie prime valorizzando le eccellenze dei nostri territori;
di semplificare le procedure burocratiche e l’accesso al credito, soprattutto per i giovani;
di ridurre la pressione fiscale sulle Pmi agricole e non per ultimo la necessità di legiferare affinché il nostro Made in Italy non sia più inquinato: dal caporalato e dallo sfruttamento del lavoro in agricoltura, dall’uso di sostanze nocive per ambiente e salute e da metodi cruenti per gli animali da reddito.
Come sempre, non siamo di destra o di sinistra, siamo solo per i cittadini.

Luciano CILLIS (M5S) Portavoce alla Camera
componente della XIII Commissione (Agricoltura)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo