-->
La voce della Politica
Cillis (m5s): ci interessa che il programma elettorale M5S si realizzi in fatti |
---|
6/09/2019 | Sorrido nel leggere le interpretazioni più creative per valutare il governo "giallo-rosa" appena nato. Ma resto anche mortificato nel leggere il dolore di alcuni attivisti perché ritengo, personalmente, che non abbiano compreso appieno cosa è accaduto al M5S da marzo 2018, dopo le elezioni Politiche, quando pur essendo diventati la prima forza politica del Paese, non potevamo governare da soli a causa di una legge elettorale costruita contro di noi, votata da Pd, Lega e Forza Italia.
L’unica cosa che potevamo fare era porre i temi per realizzare il più possibile il nostro programma elettorale vedendo chi ci stava ed è così che abbiamo fatto, mettendo a disposizione i nostri voti a favore delle cose buone, nell’ unico e solo interesse dei cittadini.
Il PD non volle stipulare il contratto e ci confrontammo con la Lega. Con loro scrivemmo, insieme, un programma di governo e siamo andati avanti sin quando Salvini ha deciso, di disonorare quel contratto e di tradire non solo il MoVimento 5 Stelle ma anche il Presidente Conte e, soprattutto, gli italiani.
Oggi il nostro interesse, unico, è ancora di provare a portare a termine tutte quelle cose che 11 milioni di italiani ci hanno chiesto di fare superando le vecchie categorie politiche, i colori e avendo come bussola solo ed esclusivamente l’interesse dei cittadini. Quindi abbiamo indicato al PD i nostri temi e le nostre priorità, esattamente come avevamo fatto dopo il 4 marzo del 2018, chiedendo di avere la massima garanzia affinché si traducano in fatti i nostri temi.
Ecco perché, con convinzione, faccio gli auguri di buon lavoro a tutti i ministri, al "nuovo" governo e soprattutto agli italiani affinché - dopo quanto già fatto nei primi 14 mesi - entro la fine di questa legislatura si possano realizzare altri nostri temi.
Quale componente della XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA) continuerò ad impegnarmi affinché diventino prioritari i temi sull'agricoltura del nostro programma elettorale anche per il nuovo ministro Teresa Bellanova del PD, a cui evidenzio la necessità:
di ristabilire gli equilibri e i rapporti di forza all’interno della filiera tra agricoltori e industria della trasformazione e distribuzione;
di potenziare l’offerta nazionale di materie prime valorizzando le eccellenze dei nostri territori;
di semplificare le procedure burocratiche e l’accesso al credito, soprattutto per i giovani;
di ridurre la pressione fiscale sulle Pmi agricole e non per ultimo la necessità di legiferare affinché il nostro Made in Italy non sia più inquinato: dal caporalato e dallo sfruttamento del lavoro in agricoltura, dall’uso di sostanze nocive per ambiente e salute e da metodi cruenti per gli animali da reddito.
Come sempre, non siamo di destra o di sinistra, siamo solo per i cittadini.
Luciano CILLIS (M5S) Portavoce alla Camera
componente della XIII Commissione (Agricoltura) |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|