-->
La voce della Politica
Cillis (m5s): ci interessa che il programma elettorale M5S si realizzi in fatti |
---|
6/09/2019 | Sorrido nel leggere le interpretazioni più creative per valutare il governo "giallo-rosa" appena nato. Ma resto anche mortificato nel leggere il dolore di alcuni attivisti perché ritengo, personalmente, che non abbiano compreso appieno cosa è accaduto al M5S da marzo 2018, dopo le elezioni Politiche, quando pur essendo diventati la prima forza politica del Paese, non potevamo governare da soli a causa di una legge elettorale costruita contro di noi, votata da Pd, Lega e Forza Italia.
L’unica cosa che potevamo fare era porre i temi per realizzare il più possibile il nostro programma elettorale vedendo chi ci stava ed è così che abbiamo fatto, mettendo a disposizione i nostri voti a favore delle cose buone, nell’ unico e solo interesse dei cittadini.
Il PD non volle stipulare il contratto e ci confrontammo con la Lega. Con loro scrivemmo, insieme, un programma di governo e siamo andati avanti sin quando Salvini ha deciso, di disonorare quel contratto e di tradire non solo il MoVimento 5 Stelle ma anche il Presidente Conte e, soprattutto, gli italiani.
Oggi il nostro interesse, unico, è ancora di provare a portare a termine tutte quelle cose che 11 milioni di italiani ci hanno chiesto di fare superando le vecchie categorie politiche, i colori e avendo come bussola solo ed esclusivamente l’interesse dei cittadini. Quindi abbiamo indicato al PD i nostri temi e le nostre priorità, esattamente come avevamo fatto dopo il 4 marzo del 2018, chiedendo di avere la massima garanzia affinché si traducano in fatti i nostri temi.
Ecco perché, con convinzione, faccio gli auguri di buon lavoro a tutti i ministri, al "nuovo" governo e soprattutto agli italiani affinché - dopo quanto già fatto nei primi 14 mesi - entro la fine di questa legislatura si possano realizzare altri nostri temi.
Quale componente della XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA) continuerò ad impegnarmi affinché diventino prioritari i temi sull'agricoltura del nostro programma elettorale anche per il nuovo ministro Teresa Bellanova del PD, a cui evidenzio la necessità:
di ristabilire gli equilibri e i rapporti di forza all’interno della filiera tra agricoltori e industria della trasformazione e distribuzione;
di potenziare l’offerta nazionale di materie prime valorizzando le eccellenze dei nostri territori;
di semplificare le procedure burocratiche e l’accesso al credito, soprattutto per i giovani;
di ridurre la pressione fiscale sulle Pmi agricole e non per ultimo la necessità di legiferare affinché il nostro Made in Italy non sia più inquinato: dal caporalato e dallo sfruttamento del lavoro in agricoltura, dall’uso di sostanze nocive per ambiente e salute e da metodi cruenti per gli animali da reddito.
Come sempre, non siamo di destra o di sinistra, siamo solo per i cittadini.
Luciano CILLIS (M5S) Portavoce alla Camera
componente della XIII Commissione (Agricoltura) |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
23/10/2025 - Completati gli interventi di manutenzione al Cimitero comunale di Ferrandina
L’Amministrazione Comunale di Ferrandina annuncia con soddisfazione il completamento degli interventi di manutenzione del manto stradale nei percorsi interni al cimitero comunale.
I lavori, fortemente voluti per garantire maggiore sicurezza, accessibilità e decoro i...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Basilicata. Rinaldi nominato vicecoordinatore del Sisac
«Esprimo profondo compiacimento – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico – per la nomina del dott. Angelo Raffaele Rinaldi, Dirigente dell’Ufficio Risorse Umane del Servizio Sanitario Regionale della Direzione Gener...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Basilicata. Finanziamento Rendina pubblicato in Gazzetta
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 ottobre il decreto del 16 settembre 2025 a firma del Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, con il piano stralcio del Pniissi (Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la si...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Alta velocità, tavolo tecnico: la Basilicata punta a superare il collo di bottiglia Romagnano-Potenza
Esito positivo del tavolo tecnico di ascolto sull'alta velocità con Regione Basilicata, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La richiesta lucana è quella di ottenere un tracciato per l’alta velocità sulla Battipaglia-Tara...-->continua |
|
|
23/10/2025 - ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili
Un passo concreto verso un welfare integrato e più vicino alle persone fragili. È stato firmato oggi l’Accordo di Programma tra l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) e l’Amministrazione Comunale di Matera per l’attuazione del Piano Nazionale per la Non Au...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Roberto Cifarelli, gruppo PD - Emergenza-Urgenza: i dati Agenas confermano ciò che denunciamo da anni.
I dati diffusi da Agenas nell’ambito della Quarta indagine nazionale sulle Reti tempo-dipendenti descrivono, purtroppo, ciò che denunciamo da anni: la sanità lucana è in grave difficoltà dichiara il Consigliere regionale Roberto Cifarelli.
La Basilicata è ...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Frecciarossa. Merra: Prima la Puglia con i soldi dei lucani?
L’assessore alle Infrastrutture aveva assicurato che avrebbe esercitato tutta la sua autorevolezza per condividere i costi del Frecciarossa con la Puglia, perché, diceva, non era giusto che tutto gravasse sui lucani. Queste furono le sue esatte parole: “Ү...-->continua |
|
|
|