-->
La voce della Politica
| Senise:documento stilato dagli agricoltori inviato all'assessore Fanelli |
|---|
5/09/2019 | Il commissario straordinario del comune di Senise Alberico Gentile ha inviato una nota all'assessore regionale all'agricoltura Francesco Fanelli a proposito della problematica del mondo agricolo locale in ordine al pagamento dei tributi richiesti dal consorzio di bonifica. La nota fa seguito ad un incontro che si era svolto la scorsa settimana, organizzato dagli agricoltori, che si era concluso con la stesura di un documento sottoscritto dai diretti interessati. Sulla questione pubblichiamo la nota inviataci da Franco Bernardo, che si era fatto promotore per la stesura del documento da portare al commissario Gentile. “Si è provveduto- scrive- a protocollare presso il comune di Senise il verbale della riunione svoltasi il 29.08.2019 tra agricoltori, imprenditori agricoli e semplici cittadini; il verbale, sottoscritto da diversi agricoltori e cittadini, è un sunto degli interventi che si sono succeduti durante l’incontro, dove si è discusso della problematica “Cartelle Esattoriali” emesse dal consorzio di Bonifica relativamente ai tributi di Bonifica e più in generale della questione “contropartita” per la costruzione della diga, ricordiamo qui che ha praticamente annientato la florida economia agricola locale per il fatto che i migliori terreni sono finiti sott’acqua, che nel tempo solo parzialmente è stata data alla comunità Senise.
Nella riunione del 29.08 è stato ricordato che il comune aveva richiesto già dal 1971 un risarcimento per ogni metro cubo di acqua prelevato dal nostro invaso e che tale risarcimento né le cosiddette royalties ad oggi vengono strutturalmente incamerate dal nostro comune, pertanto con la riunione sono state ufficializzate al comune le richieste che la nostra comunità più volte ha rivendicato consistenti in principalmente in una zona franca per quanto riguarda il pagamento di canone irriguo e contributo di bonifica, sospensione dell’emissione e della esecutività delle cartelle esattoriali inerenti il tributo di bonifica emesse dal Consorzio, maggiori controlli sulla qualità delle acque dell’invaso e la richiesta di incameramento nella casse comunali del suddetto indennizzo e almeno una parte delle royalties e soprattutto che la Politica incominci a interloquire con gli enti preposti, Ente Irrigazione e Consorzio di Bonifica della Basilicata, affinché queste richieste possano essere accolte quanto prima.
Siamo fiduciosi che la politica regionale e tutti gli attori della vicenda sapranno trovare una soluzione a questa annosa questione, poiché lo stato di salute delle nostre aziende agricole è già disastrosa e serve quanto prima una boccata di ossigeno, altrimenti non sarà possibile assicurare il ricambio generazionale e non si potrà neanche assicurare quella vigilanza ambientale in cui gli agricoltori sono sempre stati in prima linea perché noi siamo quello che noi mangiamo”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|