-->
La voce della Politica
| Senise:documento stilato dagli agricoltori inviato all'assessore Fanelli |
|---|
5/09/2019 | Il commissario straordinario del comune di Senise Alberico Gentile ha inviato una nota all'assessore regionale all'agricoltura Francesco Fanelli a proposito della problematica del mondo agricolo locale in ordine al pagamento dei tributi richiesti dal consorzio di bonifica. La nota fa seguito ad un incontro che si era svolto la scorsa settimana, organizzato dagli agricoltori, che si era concluso con la stesura di un documento sottoscritto dai diretti interessati. Sulla questione pubblichiamo la nota inviataci da Franco Bernardo, che si era fatto promotore per la stesura del documento da portare al commissario Gentile. “Si è provveduto- scrive- a protocollare presso il comune di Senise il verbale della riunione svoltasi il 29.08.2019 tra agricoltori, imprenditori agricoli e semplici cittadini; il verbale, sottoscritto da diversi agricoltori e cittadini, è un sunto degli interventi che si sono succeduti durante l’incontro, dove si è discusso della problematica “Cartelle Esattoriali” emesse dal consorzio di Bonifica relativamente ai tributi di Bonifica e più in generale della questione “contropartita” per la costruzione della diga, ricordiamo qui che ha praticamente annientato la florida economia agricola locale per il fatto che i migliori terreni sono finiti sott’acqua, che nel tempo solo parzialmente è stata data alla comunità Senise.
Nella riunione del 29.08 è stato ricordato che il comune aveva richiesto già dal 1971 un risarcimento per ogni metro cubo di acqua prelevato dal nostro invaso e che tale risarcimento né le cosiddette royalties ad oggi vengono strutturalmente incamerate dal nostro comune, pertanto con la riunione sono state ufficializzate al comune le richieste che la nostra comunità più volte ha rivendicato consistenti in principalmente in una zona franca per quanto riguarda il pagamento di canone irriguo e contributo di bonifica, sospensione dell’emissione e della esecutività delle cartelle esattoriali inerenti il tributo di bonifica emesse dal Consorzio, maggiori controlli sulla qualità delle acque dell’invaso e la richiesta di incameramento nella casse comunali del suddetto indennizzo e almeno una parte delle royalties e soprattutto che la Politica incominci a interloquire con gli enti preposti, Ente Irrigazione e Consorzio di Bonifica della Basilicata, affinché queste richieste possano essere accolte quanto prima.
Siamo fiduciosi che la politica regionale e tutti gli attori della vicenda sapranno trovare una soluzione a questa annosa questione, poiché lo stato di salute delle nostre aziende agricole è già disastrosa e serve quanto prima una boccata di ossigeno, altrimenti non sarà possibile assicurare il ricambio generazionale e non si potrà neanche assicurare quella vigilanza ambientale in cui gli agricoltori sono sempre stati in prima linea perché noi siamo quello che noi mangiamo”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|