-->
La voce della Politica
Senise:documento stilato dagli agricoltori inviato all'assessore Fanelli |
---|
5/09/2019 | Il commissario straordinario del comune di Senise Alberico Gentile ha inviato una nota all'assessore regionale all'agricoltura Francesco Fanelli a proposito della problematica del mondo agricolo locale in ordine al pagamento dei tributi richiesti dal consorzio di bonifica. La nota fa seguito ad un incontro che si era svolto la scorsa settimana, organizzato dagli agricoltori, che si era concluso con la stesura di un documento sottoscritto dai diretti interessati. Sulla questione pubblichiamo la nota inviataci da Franco Bernardo, che si era fatto promotore per la stesura del documento da portare al commissario Gentile. “Si è provveduto- scrive- a protocollare presso il comune di Senise il verbale della riunione svoltasi il 29.08.2019 tra agricoltori, imprenditori agricoli e semplici cittadini; il verbale, sottoscritto da diversi agricoltori e cittadini, è un sunto degli interventi che si sono succeduti durante l’incontro, dove si è discusso della problematica “Cartelle Esattoriali” emesse dal consorzio di Bonifica relativamente ai tributi di Bonifica e più in generale della questione “contropartita” per la costruzione della diga, ricordiamo qui che ha praticamente annientato la florida economia agricola locale per il fatto che i migliori terreni sono finiti sott’acqua, che nel tempo solo parzialmente è stata data alla comunità Senise.
Nella riunione del 29.08 è stato ricordato che il comune aveva richiesto già dal 1971 un risarcimento per ogni metro cubo di acqua prelevato dal nostro invaso e che tale risarcimento né le cosiddette royalties ad oggi vengono strutturalmente incamerate dal nostro comune, pertanto con la riunione sono state ufficializzate al comune le richieste che la nostra comunità più volte ha rivendicato consistenti in principalmente in una zona franca per quanto riguarda il pagamento di canone irriguo e contributo di bonifica, sospensione dell’emissione e della esecutività delle cartelle esattoriali inerenti il tributo di bonifica emesse dal Consorzio, maggiori controlli sulla qualità delle acque dell’invaso e la richiesta di incameramento nella casse comunali del suddetto indennizzo e almeno una parte delle royalties e soprattutto che la Politica incominci a interloquire con gli enti preposti, Ente Irrigazione e Consorzio di Bonifica della Basilicata, affinché queste richieste possano essere accolte quanto prima.
Siamo fiduciosi che la politica regionale e tutti gli attori della vicenda sapranno trovare una soluzione a questa annosa questione, poiché lo stato di salute delle nostre aziende agricole è già disastrosa e serve quanto prima una boccata di ossigeno, altrimenti non sarà possibile assicurare il ricambio generazionale e non si potrà neanche assicurare quella vigilanza ambientale in cui gli agricoltori sono sempre stati in prima linea perché noi siamo quello che noi mangiamo”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
30/06/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Rete Civica Solidale costruiamo una politica nuova'
“Oggi abbiamo dato vita a un passo importante, non una semplice alleanza ma l’inizio di un cammino comune tra persone, movimenti civici, rappresentanti istituzionali e parlamentari che condividono la volontà di costruire un’alternativa credibile, popolare e democratica per i...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Addio a Savino, Pittella: 'Socialista tenace che ha dato lustro alla Basilicata'
Nicola Savino è stato un socialista tenace ed un parlamentare che ha dato lustro alla Basilicata.
Spesso abbiamo avuto posizioni divergenti ed anche asprezze ma ciò non può impedirmi di sottolineare il suo valore, la sua intelligenza e la sua visione.
...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Giunta regionale, due bandi a sostegno dell’acquacoltura
La giunta regionale di Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, nell’ultima seduta ha approvato due nuovi bandi per l’acquacoltura e le imprese che operano in questo settore finanziati dal PO Feampa 2021-2027. Il primo fi...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Bolognetti: il 3 luglio sit in alla sede Rai lucana
Giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 10.00, si terrà un sit-in con walk around davanti alla sede RAI di Potenza.
Interverrà Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani e già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella”. Di seguito la nota.
<...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Aggressioni nei confronti degli addetti alle scale mobili della città di Potenza
La Filt Cgil Basilicata denuncia la grave aggressione avvenuta lo scorso venerdì da parte di un utente nei confronti di un addetto alle scale mobili di Potenza. Il dipendente della ditta Miccolis era intervenuto in difesa di alcune utenti donne che erano state...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata''
“Basta sacrifici per la Basilicata. Le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che prospettano l'Autorizzazione Unica per il Deposito Nazionale delle scorie nucleari già nel 2029 e l'entrata in esercizio nel 2039, con la min...-->continua |
|
|
30/06/2025 - ''Pista Mattei di Pisticci Scalo:ineludibile opportunità per lo sviluppo della Basilicata''
Enrico Mattei la fece realizzare per la sua posizione strategica, non solo per il polo industriale della Val Basento.
Dopo il fallimento di tale polo, ora è un’opera strategica per dotare non solo le aree interne, afflitte da desertificazione incessante, d...-->continua |
|
|
|