-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia e Polese sulla censura della comunicazione dei consiglieri

3/09/2019

"La Basilicata non nasce con Bardi e ci auguriamo non muoia nemmeno in questa legislatura nonostante giorno dopo giorno i motivi di preoccupazione aumentino a dismisura".


Dichiarano i consiglieri regionali di centrosinistra, Mario Polese e Luca Braia che aggiungono: "Preoccupazioni confermate in toto dalla nota a firma della Giunta regionale e pubblicata su Basilicatanet alle 13,34 di oggi in cui attaccando 'Cronache lucane' viene fatto a pezzi il sacrosanto e inalienabile diritto all'informazione e alla critica. Diritti sanciti dall'articolo 21 della Costituzione italia e dall'articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani".


"Siamo costretti a ricordare al presidente Vito Bardi e al suo capoufficio stampa Massimo Calenda - continuano gli esponenti del centrosinistra - che la Basilicata fa parte dell'Italia dove vigono leggi. Se si sentono offesi o ingiustamente criticati da un organo di infomazione hanno il diritto e il dovere di sporgere denuncia di querela agli organi competenti che valuteranno poi se è stato commesso un reato oppure no. Ma nessuno, e ribadiamo nessuno, può immaginare di farsi giustizia da solo".


"Leggere invece - sottolineano Polese e Braia - una nota pubblicata su un canale istituzionale in cui si lanciano sospetti su un bando di gara regolarmente espletato nel corso della scorsa legislatura sentenziando su quello che si ritiene giusto oppure no o addirittura immaginare processi imprenditoriali sbagliati è gravissimo".


"La verità è che il presidente Bardi, per cultura o per formazione professionale, dovrebbe essere garante delle leggi italiane della democrazia e della libertà anche di stampa, senza farsi prendere dalle critiche della comunità o delle opposizioni e dovrebbe riflettere, piuttosto, se dentro quelle critiche ci sono elementi di verita ed opportunità da considerare “critiche” sia giornalistiche che politiche. Evidentemente è consigliato male da chi, da giornalista, dovrebbe ben conoscere le regole del gioco e il rispetto di chi ci mette la faccia e la firma", aggiungono i consiglieri che spiegano:


"Invitiamo il presidente della Giunta a leggere le cronache del passato per informarsi sulle critiche a cui sono stati sottoposti i suoi predecessori e la dignità delle risposte: chi ha ruoli apicali nel bene e nel male deve sempre dimostrare di essere in grado di offrire il meglio di sè in ogni circostanza. Purtroppo questo non sta avvenendo, ma ci auguriamo che da questo momento in poi si imbocchi un'altra via e cioè quella del confronto e delle decisioni prese in pubblico nella massima assise legislativa regionale e non al chiuso di stanze. Per il resto come consiglieri di minoranza alzeremo ancor di più il livello di controllo non per preconcetto ma per garantire che il famigerato cambiamento professato dalla Giunta si svolga nel solco del rispetto delle regole.


Pertanto, sulla comunicazione, non basterà silenziare la voce dei consiglieri, soprattutto quelli di opposizione, rendendo complesso leggerne comunicati o eliminando dalla homepage basilicatanet: operazione maldestra che non risparmierà loro comunque le critiche che continueremo a sottoporre ai cittadini lucani, democraticamente, con ogni mezzo a nostra disposizione.”




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo