-->
La voce della Politica
| Calamità ottobre 2013, approvati gli elenchi definitivi |
|---|
2/09/2019 | La giunta regionale della Basilicata ha approvato gli elenchi definitivi delle domande di aiuto presentate dalle aziende agricole danneggiate dalle piogge alluvionali che avevano interessato il 6 e 7 ottobre 2013 la provincia di Matera. Beneficeranno dei contributi 295 imprese ed i fondi a disposizione ammontano a 743 mila e 348 euro. Ne dà notizia l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli. Le cifre erogate agli imprenditori variano a seconda dell’entità dei danni dichiarata e documentata e non superano comunque i 20 mila euro.
“Si tratta di aiuti - spiega Fanelli - concessi alle imprese che operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, quale indennizzo dei danni causati dalle piogge alluvionali. Il nostro intento è quello di garantire un cambio di passo nell’attività dell’amministrazione regionale e credo che ci stiamo riuscendo: stiamo già dimostrando, con i fatti, che non è impossibile sbloccare situazioni ferme da tempo e che provocavano grossi disagi agli operatori economici. Quasi trecento imprese agricole lucane - evidenzia Fanelli - avranno a strettissimo giro un concreto aiuto ed un importante ristoro per danni alle produzioni provocati da eccezionali eventi atmosferici che risalivano a ben sei anni fa. Siamo contenti di aver trovato una soluzione per dare risposte concrete ed assicurare un contributo economico ad aziende che, tra mille sacrifici e con grande forza di volontà, riescono e provano comunque ad andare avanti”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|