-->
La voce della Politica
| Scuole, strade, territorio: 400 milioni di euro per gli enti locali |
|---|
30/08/2019 | Gli Enti locali hanno tempo fino al 15 settembre 2019 per inviare al Ministero dell'Interno le richieste di contributi per il 2020, per una o più' opere pubbliche, per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio.
Tale opportunità, offerta dalla una recente misura di bilancio, è stata richiamata dall'Assessore alle infrastrutture e Mobilità Donatella Merra, attraverso una comunicazione in cui sollecita i Sindaci a porre in essere le valutazioni per accedere alle procedure per l'utilizzo dei fondi che ammontano per il 2020 a 400meuro.
Tali risorse sono destinate alla messa in sicurezza: del territorio a rischio idrogeologico, di strade ponti e viadotti e degli edifici. Prevista la precedenza per i plessi scolastici e per le altre strutture di proprietà dell'Ente.
Ciascun Comune può fare richiesta di contributo per una o più' opere pubbliche.
I Comuni con una popolazione fino a cinque mila abitanti potranno chiedere massimo un milione di euro, quelli con popolazione da 5.001 a 25 mila abitanti 2,5 milioni di euro, quelli con popolazione superiore a 25 mila abitanti 5 milioni di euro.
I Comuni interessati devono comunicare la richiesta telematicamente nei termini e condizioni stabilite dal Decreto dell'Interno del 2 agosto 2019, compilando il modello informatizzato pubblicato nella Gazzetta ufficiale - Serie generale n.188 del 12 agosto 2019.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|