-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sversamento di liquidi nel Parco dei Palmenti di Pietragalla,interrog. Leggieri

28/08/2019

A seguito dell'ennesima denuncia da parte del Presidente dell’Adoc di Basilicata, Canio D’Andrea, e delle numerose segnalazioni fatte pervenire da diversi cittadini di Pietragalla in merito agli sversamenti di liquidi di natura non precisata, che da alcuni mesi sono stati rilevati nel Parco Urbano dei Palmenti, ho deciso di interrogare il Presidente della Giunta Regionale, Vito Bardi e l'Assessore all'Ambiente, Gianni Rosa, per avere dei chiarimenti su quello che sta accadendo in questa importate zona della cittadina lucana, per sapere se gli uffici regionali siano effettivamente a conoscenza della situazione in cui versa l’area, quali azioni si intendano mettere in atto per capire le ragioni di questa situazione anomala, quali azioni si intendano mettere per tutelare i cittadini e le attività che vivono, lavorano e ricano nelle zona interessata, se ARPAB e Acquedotto Lucano stiano procedendo al controllo e alla messa in sicurezza della zona.

Oltre alla oggettiva e comprensibile preoccupazione, i cittadini pietragallesi si sono trovati di fronte anche un rimpallo di competenze, così come sottolineato dallo stesso presidente Adoc Basilicata che ha affermato: "Nel frattempo abbiamo registrato un rimpallo di competenze tra l’Amministrazione Comunale di Pietragalla che scriveva ad Acquedotto Lucano chiedendole di intervenire per sistemare la questione mentre Acquedotto Lucano si “tirava fuori” in quanto dichiarava: “le problematiche rappresentate non sono osservabili a questa società”.

Ricordo che ci troviam di fronte a un patrimonio turistico, storico, architettinico, culturale di estrema importanza. Il Parco dei Palmenti, simbolo di Pietragalla e della civiltà contadina, sono uniche e originali forme di architettura rupestre capaci di suggerire scenari e atmosfere fiabesche. Realizzati in pietra e disposti su diverse quote, formano una composizione armonica in grado di fornire un colpo d’occhio che suscita interesse e curiosità soprattutto verso chi li osserva per la prima volta. Queste grotte costruite intorno al 1300, al loro interno sono dotate di vasche ricavate nella roccia tufacea,per la lavorazione e la fermentazione dell’uva (palmenti).

Alla luce di tutto ciò bisogna assolutamente difendere e tutelare questo patrimonio e la salute e le attività dei cittadini pietragallesi, pertanto richiedo un intervento celere da parte delle Istituzioni e delle Autorità preposte per verificare quello è accaduto e sta accadendo nell’area dei Palmenti per metterla in sicurezza.

Gianni Leggieri
Consigliere Regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp

Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo