-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sversamento di liquidi nel Parco dei Palmenti di Pietragalla,interrog. Leggieri

28/08/2019

A seguito dell'ennesima denuncia da parte del Presidente dell’Adoc di Basilicata, Canio D’Andrea, e delle numerose segnalazioni fatte pervenire da diversi cittadini di Pietragalla in merito agli sversamenti di liquidi di natura non precisata, che da alcuni mesi sono stati rilevati nel Parco Urbano dei Palmenti, ho deciso di interrogare il Presidente della Giunta Regionale, Vito Bardi e l'Assessore all'Ambiente, Gianni Rosa, per avere dei chiarimenti su quello che sta accadendo in questa importate zona della cittadina lucana, per sapere se gli uffici regionali siano effettivamente a conoscenza della situazione in cui versa l’area, quali azioni si intendano mettere in atto per capire le ragioni di questa situazione anomala, quali azioni si intendano mettere per tutelare i cittadini e le attività che vivono, lavorano e ricano nelle zona interessata, se ARPAB e Acquedotto Lucano stiano procedendo al controllo e alla messa in sicurezza della zona.

Oltre alla oggettiva e comprensibile preoccupazione, i cittadini pietragallesi si sono trovati di fronte anche un rimpallo di competenze, così come sottolineato dallo stesso presidente Adoc Basilicata che ha affermato: "Nel frattempo abbiamo registrato un rimpallo di competenze tra l’Amministrazione Comunale di Pietragalla che scriveva ad Acquedotto Lucano chiedendole di intervenire per sistemare la questione mentre Acquedotto Lucano si “tirava fuori” in quanto dichiarava: “le problematiche rappresentate non sono osservabili a questa società”.

Ricordo che ci troviam di fronte a un patrimonio turistico, storico, architettinico, culturale di estrema importanza. Il Parco dei Palmenti, simbolo di Pietragalla e della civiltà contadina, sono uniche e originali forme di architettura rupestre capaci di suggerire scenari e atmosfere fiabesche. Realizzati in pietra e disposti su diverse quote, formano una composizione armonica in grado di fornire un colpo d’occhio che suscita interesse e curiosità soprattutto verso chi li osserva per la prima volta. Queste grotte costruite intorno al 1300, al loro interno sono dotate di vasche ricavate nella roccia tufacea,per la lavorazione e la fermentazione dell’uva (palmenti).

Alla luce di tutto ciò bisogna assolutamente difendere e tutelare questo patrimonio e la salute e le attività dei cittadini pietragallesi, pertanto richiedo un intervento celere da parte delle Istituzioni e delle Autorità preposte per verificare quello è accaduto e sta accadendo nell’area dei Palmenti per metterla in sicurezza.

Gianni Leggieri
Consigliere Regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
30/06/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Rete Civica Solidale costruiamo una politica nuova'

“Oggi abbiamo dato vita a un passo importante, non una semplice alleanza ma l’inizio di un cammino comune tra persone, movimenti civici, rappresentanti istituzionali e parlamentari che condividono la volontà di costruire un’alternativa credibile, popolare e democratica per i...-->continua

30/06/2025 - Addio a Savino, Pittella: 'Socialista tenace che ha dato lustro alla Basilicata'

Nicola Savino è stato un socialista tenace ed un parlamentare che ha dato lustro alla Basilicata.
Spesso abbiamo avuto posizioni divergenti ed anche asprezze ma ciò non può impedirmi di sottolineare il suo valore, la sua intelligenza e la sua visione.
...-->continua

30/06/2025 - Giunta regionale, due bandi a sostegno dell’acquacoltura

La giunta regionale di Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, nell’ultima seduta ha approvato due nuovi bandi per l’acquacoltura e le imprese che operano in questo settore finanziati dal PO Feampa 2021-2027. Il primo fi...-->continua

30/06/2025 - Bolognetti: il 3 luglio sit in alla sede Rai lucana

Giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 10.00, si terrà un sit-in con walk around davanti alla sede RAI di Potenza.
Interverrà Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani e già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella”. Di seguito la nota. <...-->continua

30/06/2025 - Aggressioni nei confronti degli addetti alle scale mobili della città di Potenza

La Filt Cgil Basilicata denuncia la grave aggressione avvenuta lo scorso venerdì da parte di un utente nei confronti di un addetto alle scale mobili di Potenza. Il dipendente della ditta Miccolis era intervenuto in difesa di alcune utenti donne che erano state...-->continua

30/06/2025 - Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata''

“Basta sacrifici per la Basilicata. Le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che prospettano l'Autorizzazione Unica per il Deposito Nazionale delle scorie nucleari già nel 2029 e l'entrata in esercizio nel 2039, con la min...-->continua

30/06/2025 - ''Pista Mattei di Pisticci Scalo:ineludibile opportunità per lo sviluppo della Basilicata''

Enrico Mattei la fece realizzare per la sua posizione strategica, non solo per il polo industriale della Val Basento.
Dopo il fallimento di tale polo, ora è un’opera strategica per dotare non solo le aree interne, afflitte da desertificazione incessante, d...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo