-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Un cataclisma nella valle dei grifoni''

27/08/2019

E' accaduto : una festa attrezzata all'aperto il cui flusso continuo di rumore, amplificato dalla conformazione del canyon, ha provocato un'irrimediabile alterazione sulla presenza di rari uccelli rapaci che qui nidificano e che solo anni di ricerche potrà quantificare. Siamo in pieno Parco Nazionale Appennino Lucano, nonché I.B.A., importante area per uccelli Europea e soprattutto Zona Speciale di Conservazione (ZSC “Murge di Sant'Oronzo”). La gestione lasciata ad un Ente completamente assente sul territorio e la mancanza del vecchio Corpo Forestale dello Stato ha permesso tutto ciò. Nessuno è stato in grado di spostarli di qualche km dalla gola, se non a “rave party” esaurito. Oramai è diventata un'abitudine fare concerti in natura, in aree protette: “noi non siamo preoccupati per ciò che si può lasciare sul terreno, bensì per i complessi danni provocati dal lungo ed insopportabile fastidio, alla biodiversità del sito ed al suo delicato equilibrio, oltre che per il messaggio errato che questi assembramenti vogliono imporre: Si prende consapevolezza di un tale ambiente selvaggio solo apprezzandolo nel suo silenzio”. Gli organizzatori che hanno abusato della buona fede dei partecipanti, mistificando tale messaggio, resteranno impuniti! Mentre invece le istituzioni sul campo perseguite per via mediatica. Il danno è fatto! Non facilmente e immediatamente calcolabile. Si poteva evitare? Ci sono fondi europei proprio per la messa in sicurezza di questi siti, purtroppo sono ben noti da tempo l'incapacità tecnica, logistica e scientifica degli uffici comunali, regionali e particolarmente del PNAL. Volutamente i CUSTODI del CAPOVACCAIO sono VOLONTARI autofinanziati e non legati politicamente. Questo ci permette di collaborare in modo neutrale e senza coinvolgimenti o interessi personali con qualsiasi istituzione o attore coinvolto. Il nostro scopo è tutelare il più integralmente possibile la meravigliosa biodiversità lucana, salvaguardando specie in via di estinzione come il Capovaccaio e dedicando tutto il nostro tempo a trasmetterne la bellezza alle future generazioni insieme alle tradizioni e alla magia del mondo rurale di queste “Terre Amare”.


Associazione 'I custodi del capovaccaio'
Il presidente Luigi Apicella



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo