-->
La voce della Politica
Lomuti:Gli effetti della gestione in franchising che piace a Salvini |
---|
11/08/2019 | «Salvini non dorme da due giorni, come da sua dichiarazione al premier Conte per evidenziare la sofferenza per la sua scelta di far cadere il governo del cambiamento senza un perché?
Noi non dormiamo da un anno, da quando abbiamo iniziato a lavorare per cambiare questo Paese in relazione al “Contratto” stipulato con la Lega e dal quale ora Salvini stesso si vuole smarcare senza neanche venire in Aula, ma rimanendo irrispettosamente nelle spiagge estive che frequenta da diverse settimane. Perché, evidentemente, gestisce il Viminale in franchising.
Atto che gli ha procurato diverse contestazioni, anche a Policoro, nel suo giro delle spiagge italiane, studiato per dargli una immagine di parlamentare vicino ai cittadini, tanto da frequentare gli stessi luoghi quotidiani».
È quanto ha dichiarato il senatore Arnaldo Lomuti a commento della crisi in atto e degli ultimi avvenimenti di cronaca.
«Il problema più grave – continua Lomuti – è che la decisione senza un perché di Salvini, mette a rischio diverse situazioni che stavano per avere una soluzione definitiva. Molte delle quali riguardano da vicino il Sud e anche la Basilicata. Come la questione dei 54 mila precari della scuola, la riforma della giustizia e dei codici di procedura civile e penale, il taglio dei parlamentari, i rider e il salario minimo, l'eliminazione dell'immunità all'ex Ilva e i rischi che adesso corrono gli accordi non ancora chiusi dell'ex Alcoa di Portovesne in Sardegna, la Blutec di Termini Imerese in Sicilia e anche la Whirlpool a Napoli».
Per non parlare della «riforma del golden power, messa in campo in vista del controllo degli investimenti del 5G di soggetti extra Ue, in primo luogo i cinesi, con Matera dove è previsto un investimento di 15 milioni di euro sul 5G, o del fatto che saltano la Commissione di inchiesta su Bibbiano e quella sulle banche, preludio quest'ultima alla separazione tra banca commerciale e banca finanziaria, nel pieno interesse dei cittadini, delle famiglie e delle imprese, che dalla cancellazione dell'art. 385/1993 del T.U. delle banche non possono che trarre vantaggio l'economia quotidiana dei territori», ha infine spiegato il senatore Lomuti. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|