-->
La voce della Politica
| Turismo sostenibile, circa due milioni di euro per iniziative culturali |
|---|
9/08/2019 | Via libera dal governo regionale a un’articolata azione di promozione del Turismo sostenibile. Con una delibera approvata nell’ultima seduta, l’esecutivo ha riconosciuto e autorizzato “una serie di iniziative territoriali di carattere prevalentemente culturale selezionate per la loro pronunciata attitudine ad essere percepite come marcatori identitari che, per impatto simbolico ed emotivo, esclusività e capacità attrattiva consentono di rafforzare il senso di appartenenza e rafforzare l’idea di comunità”. La dotazione finanziaria ammonta a 1.942.000 euro. Beneficiari sono i Comuni, la gestione amministrativa è dell’Apt.
Quattro gli elenchi. I primi due riguardano il “Patrimonio culturale intangibile”: alle 141 iniziative già riconosciute e finanziate per un importo complessivo di 709.355 euro, si aggiungono le “iniziative che meritano e di essere accompagnate nella crescita”, si tratta di 119 eventi per un importo di 635.644 euro. Il terzo elenco è riferito alla “Promozione e valorizzazione degli attrattori a valenza storico-identitaria (7 iniziative) per un totale di 297.000 euro. L’ultimo elenco è denominato “Iniziative di promozione e sostegno del turismo balneare”. Sono disponibili 300.000 euro ripartita tra i Comuni della costa tirrenica e quella ionica.
Il rendiconto delle spese sostenute dagli enti va presentato all’Apt entro il 31 dicembre 2019.
Il provvedimento è consultabile sul sito istituzionale della Regione Basilicata e sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale regionale.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenziamento dei coll...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse
Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione
Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Riapertura tribunale di Melfi: Mozione del Consigliere Provinciale di Potenza Vincenzo Bufano
La soppressione del Tribunale di Melfi ha avuto impatti profondamente negativi sulla comunità del Vulture-Melfese e dell’intera area nord della Basilicata, determinando gravi disagi per cittadini, avvocati, forze dell’ordine, e amministrazioni locali, costrett...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025
L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nelle giornate del 22 e 23 ottobre alla quinta edizione degli “Stati Generali per la rigenerazione dei territori 2025”, organizzata dalla Camera Forense Ambientale e dallo studio legale B&P Avvocati ...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - La gestione del Patrimonio Artistico di Matera: interrogazione del gruppo consiliare ''Matera in Azione''
La capogruppo di “Matera in Azione” in Consiglio comunale, Adriana Violetto, insieme ai consiglieri comunali Angelo Lapolla e Roberto Suriano, il 24 ottobre ha depositato un’interrogazione su due importanti opere scultoree che appartengono da anni al patrimoni...-->continua |
|
|
|
|