-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ap lavoratori idraulico-forestali, sul Bur la graduatoria

8/08/2019

Cupparo: dando attuazione ad intese con i sindacati, è stata sbloccata un’annosa questione che riguarda alcune centinaia di lavoratori



E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata - Speciale n. 27 del 7 agosto scorso la Determinazione Dirigenziale n. 782 del 2 agosto 2019 avente oggetto : “DGR n. 107 del 5 febbraio 2019 - Avviso pubblico "Selezione dei lavoratori fuoriusciti dalle platee della mobilità ordinaria e in deroga per l'inserimento in attività idraulico-forestali" - Approvazione graduatoria di merito degli ammessi e elenco esclusi”. Ne dà notizia l’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo sottolineando che, dando attuazione ad intese con i sindacati, è stata sbloccata un’annosa questione che riguarda alcune centinaia di lavoratori. Anche se – precisa l’assessore – le risorse finanziarie previste dalla precedente giunta non ci consentono, come invece avremmo voluto, di dare soluzione a tutte le domande presentate e quindi di assicurare un futuro lavorativo a persone che hanno da tempo perso il lavoro.

Complessivamente sono state 683 le istanze pervenute e collocate secondo l’ordine progressivo dato dalla somma dei punteggi ottenuti da ciascun candidato per ognuno dei criteri individuati dall’Avviso Pubblico, ovvero del criterio 1. Anzianità di disoccupazione (max 18 punti); 2. Anzianità anagrafica (max 42 punti); 3. Valore ISEE (max 35) e 4. Carico Familiare (max 5 punti) e che tali punteggi sono stati assegnati automaticamente dalla somma del sistema elettronico sulla base dei dati autodichiarati dai richiedenti al momento di presentazione dell’Istanza. Del totale 571 domande sono state riportate nella graduatoria di merito degli ammessi ( di cui 237 risultano ammissibili ma non finanziate per indisponibilità finanziaria) e 112 domande riportate nell’elenco degli esclusi per mancanza dei requisiti previsti dall’Avviso pubblico con l’indicazione a fianco di ciascun nominativo della motivazione di esclusione. La somma stanziata per il finanziamento dei benefici previsti è pari a € 2.271.788,00, nell’ambito della scheda di Intervento strategico 2MC “Contributo per l’assunzione dei lavoratori fuoriusciti dalla mobilità ordinaria e in deroga presso enti pubblici per la tutela del patrimonio forestale pubblico, il contenimento del rischio idrogeologico e la messa in sicurezza dei territori”. La stessa scheda 2MC ha stimato in € 9.565,22 il costo medio per ciascun lavoratore, comprensivo degli oneri assicurativi, previdenziali e altri costi connessi alla realizzazione delle attività a carico dell’Amministrazione e delle spese di assistenza tecnica. Per questa ragione con le risorse finanziarie allo stato disponibili per il finanziamento dell’Avviso pubblico è possibile ammettere a beneficio n. 237 istanze (disponibilità finanziaria € 2.271.788,00/€ 9.565,22 costo medio lavoratore =237 domande finanziabili).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo