-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ap lavoratori idraulico-forestali, sul Bur la graduatoria

8/08/2019

Cupparo: dando attuazione ad intese con i sindacati, è stata sbloccata un’annosa questione che riguarda alcune centinaia di lavoratori



E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata - Speciale n. 27 del 7 agosto scorso la Determinazione Dirigenziale n. 782 del 2 agosto 2019 avente oggetto : “DGR n. 107 del 5 febbraio 2019 - Avviso pubblico "Selezione dei lavoratori fuoriusciti dalle platee della mobilità ordinaria e in deroga per l'inserimento in attività idraulico-forestali" - Approvazione graduatoria di merito degli ammessi e elenco esclusi”. Ne dà notizia l’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo sottolineando che, dando attuazione ad intese con i sindacati, è stata sbloccata un’annosa questione che riguarda alcune centinaia di lavoratori. Anche se – precisa l’assessore – le risorse finanziarie previste dalla precedente giunta non ci consentono, come invece avremmo voluto, di dare soluzione a tutte le domande presentate e quindi di assicurare un futuro lavorativo a persone che hanno da tempo perso il lavoro.

Complessivamente sono state 683 le istanze pervenute e collocate secondo l’ordine progressivo dato dalla somma dei punteggi ottenuti da ciascun candidato per ognuno dei criteri individuati dall’Avviso Pubblico, ovvero del criterio 1. Anzianità di disoccupazione (max 18 punti); 2. Anzianità anagrafica (max 42 punti); 3. Valore ISEE (max 35) e 4. Carico Familiare (max 5 punti) e che tali punteggi sono stati assegnati automaticamente dalla somma del sistema elettronico sulla base dei dati autodichiarati dai richiedenti al momento di presentazione dell’Istanza. Del totale 571 domande sono state riportate nella graduatoria di merito degli ammessi ( di cui 237 risultano ammissibili ma non finanziate per indisponibilità finanziaria) e 112 domande riportate nell’elenco degli esclusi per mancanza dei requisiti previsti dall’Avviso pubblico con l’indicazione a fianco di ciascun nominativo della motivazione di esclusione. La somma stanziata per il finanziamento dei benefici previsti è pari a € 2.271.788,00, nell’ambito della scheda di Intervento strategico 2MC “Contributo per l’assunzione dei lavoratori fuoriusciti dalla mobilità ordinaria e in deroga presso enti pubblici per la tutela del patrimonio forestale pubblico, il contenimento del rischio idrogeologico e la messa in sicurezza dei territori”. La stessa scheda 2MC ha stimato in € 9.565,22 il costo medio per ciascun lavoratore, comprensivo degli oneri assicurativi, previdenziali e altri costi connessi alla realizzazione delle attività a carico dell’Amministrazione e delle spese di assistenza tecnica. Per questa ragione con le risorse finanziarie allo stato disponibili per il finanziamento dell’Avviso pubblico è possibile ammettere a beneficio n. 237 istanze (disponibilità finanziaria € 2.271.788,00/€ 9.565,22 costo medio lavoratore =237 domande finanziabili).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo