-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Legacoop su morte giovane lavoratrice nigeriana

7/08/2019

“Il lavoro deve dare dignità alla persona. È inconcepibile che diventi motivo di disgrazia”. Sono le parole del presidente di Legacoop Basilicata, Innocenzo Guidotti, a poche ore dalla tragica morte di Petty, la ventottenne nigeriana morta nell’incendio all’ex complesso industriale “La Felandina” di Bernalda, emigrata in Italia per lavorare e sostenere i due figli minorenni che vivono ancora nel Paese d’origine. Petty è morta in un capannone dove stabilmente risiedono centinaia di migranti impegnati nella raccolta nei campi agricoli. “Una morte annunciata, come da molti sottolineato. Da troppo tempo si conosce la situazione disumana in cui versano questi lavoratori: condizioni igienico-sanitarie praticamente inesistenti, se non quelle assicurate dal volontariato, e sistemazioni abitative precarie e pericolose. E tutto accade alla luce del sole, nell’indifferenza generale smossa soltanto di fronte all’ennesima vittima. È inaccettabile che si muoia ancora così”.
“La cooperazione non può non sottolineare la gravità dell’episodio e dirsi sempre più impegnata nella lotta alle false cooperative e in tutte le battaglie di legalità che provino a prevenire queste immani tragedie. La dignità della persona, l’accoglienza reale e strutturata, le condizioni di sicurezza del lavoro, il rispetto dell’essere umano – conclude Guidotti – sono princìpi inderogabili di civiltà. La morte di Petty dimostra quanto siamo ancora lontani dal ritenerli basilari”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Pisticci, a Marconia nascerà un Centro Servizi–Stazione di Posta finanziato dal PNRR

In una nota stampa, il Comune di Pisticci ha annunciato l’avvio di un progetto di forte impatto sociale: a Marconia sorgerà uno dei tre Centri Servizi–Stazioni di Posta finanziati dal PNRR e destinati a persone in condizioni di fragilità e marginalità. La struttura nascerà n...-->continua

14/09/2025 - Stellantis Melfi. Lacorazza: convocare Sindacati e Confindustria, discuterne in Consiglio

Il 21 aprile 2025, dopo mesi di attesa e partendo da un Consiglio regionale richiesto dall’opposizione, è stata approvata all’unanimità una risoluzione che di fatto impegnava il Governo regionale a fare il possibile, indicandone una traccia di proposte, a tute...-->continua

14/09/2025 - Smart Paper, sedi sparite: la Regione c’è o ci fa? Denuncia del commissario Manca

“Sedi Smart Paper, la Regione c’è o ci fa?” scrive il commissario regionale Daniele Manca, commentando la comunicazione aziendale in cui sarebbero scomparse le sedi di Tito e Sant’Angelo Le Fratte in provincia di Potenza.

“È un fatto grave – sottoline...-->continua

14/09/2025 - Cambio appalto Enel: il trionfalismo è propaganda, serve unità per difendere i lavoratori SmartP@per

Per noi l’entrata in campo della Regione, peraltro senza alcun coinvolgimento della minoranza come avevamo chiesto, dava per scontato che si riuscisse a difendere le sedi sul territorio, visto che la clausola sociale doveva essere già rispettata dall’azienda c...-->continua

14/09/2025 - FIALS Potenza al nuovo Commissario ASP: ''È il momento di voltare pagina''

“Servono decisioni coerenti, fondate su responsabilità e ascolto. Chi lavora in sanità merita risposte concrete, parole chiare e scelte efficaci.”



Potenza, 14 settembre 2025 – Un cambio di passo è possibile e serve subito. Con l’insediament...-->continua

14/09/2025 - Cestari (ItalAfrica): ''Il Sud strategico per il Piano Mattei e la cooperazione con l’Africa''

“Il Sud del nostro Paese, le imprese e le Regioni meridionali hanno un ruolo strategico nella nuova fase di attuazione del Piano Mattei che la Camera ItalAfrica intende favorire rafforzando l’attività di sostegno, consulenza ed assistenza alle aziende che acc...-->continua

14/09/2025 - Monte Cotugno quasi vuota: l’appello dei giovani agricoltori lucani alla Regione

Una delegazione del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani, insieme ad alcuni colleghi più grandi, si è recata sabato alla diga di Monte Cotugno a Senise. Non un semplice sopralluogo, ma un gesto simbolico che ha unito passato, presente e futuro davanti...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo