-->
La voce della Politica
| Legacoop su morte giovane lavoratrice nigeriana |
|---|
7/08/2019 | “Il lavoro deve dare dignità alla persona. È inconcepibile che diventi motivo di disgrazia”. Sono le parole del presidente di Legacoop Basilicata, Innocenzo Guidotti, a poche ore dalla tragica morte di Petty, la ventottenne nigeriana morta nell’incendio all’ex complesso industriale “La Felandina” di Bernalda, emigrata in Italia per lavorare e sostenere i due figli minorenni che vivono ancora nel Paese d’origine. Petty è morta in un capannone dove stabilmente risiedono centinaia di migranti impegnati nella raccolta nei campi agricoli. “Una morte annunciata, come da molti sottolineato. Da troppo tempo si conosce la situazione disumana in cui versano questi lavoratori: condizioni igienico-sanitarie praticamente inesistenti, se non quelle assicurate dal volontariato, e sistemazioni abitative precarie e pericolose. E tutto accade alla luce del sole, nell’indifferenza generale smossa soltanto di fronte all’ennesima vittima. È inaccettabile che si muoia ancora così”.
“La cooperazione non può non sottolineare la gravità dell’episodio e dirsi sempre più impegnata nella lotta alle false cooperative e in tutte le battaglie di legalità che provino a prevenire queste immani tragedie. La dignità della persona, l’accoglienza reale e strutturata, le condizioni di sicurezza del lavoro, il rispetto dell’essere umano – conclude Guidotti – sono princìpi inderogabili di civiltà. La morte di Petty dimostra quanto siamo ancora lontani dal ritenerli basilari”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|