-->
La voce della Politica
| Approvazione progetti di filiera, la soddisfazione di Legacoop |
|---|
6/08/2019 | Ci sono anche tre progetti di filiera agroalimentare di altrettante cooperative aderenti a Legacoop in quelli finanziati dal Bando Sottomisura 16.0 del Psr Basilicata 2014/20, le cui graduatorie sono state pubblicate nei giorni scorsi dopo un percorso virtuoso iniziato qualche anno fa. Si tratta delle cooperative Granlatte, Apofruit e Unità contadina, che hanno visti approvate le proprie proposte progettuali rispettivamente nei comparti zootecnia da latte, ortofrutta e cerealicolo. Granlatte e Apofruit risultano essere anche capofila.
“I progetti di valorizzazione della filiera inseguono un approccio integrato necessario a innescare un legame diretto tra produzione, trasformazione e vendita – dichiara il presidente di Legacoop Basilicata, Innocenzo Guidotti – in modo da esaltare la qualità delle produzioni lucane”. L’organizzazione esprime la propria soddisfazione per la pubblicazione delle graduatorie. “Soltanto attraverso processi di aggregazione possiamo accrescere la competitività del settore agroalimentare, che è fondamentale per lo sviluppo dell’intero territorio regionale. E la cooperazione – conclude Guidotti – rappresenta l’esempio d’eccellenza del valore dello stare insieme”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve
Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un bene storico di en...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
|