-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

‘JovaBeachParty? Ma anche no!’

5/08/2019

"Siamo preoccupati per l'impatto ambientale del Jova Beach party del 13 agosto sulla spiaggia di Policoro". Lo sostiene la presidente del Circolo Legambiente di Policoro, Stella Bonavita, che da decenni si batte per la difesa della flora e della fauna che popolano la duna policorese. "L'evento - dichiara ancora Bonavita - mette a rischio un sito vocato per la riproduzione di specie importanti quali il fratino e la tartaruga caretta caretta, nonché altre specie protette valorizzate nei progetti europei LIFE/NATURE. Inoltre, il concerto, che concentrerà in un'area limitata 40mila persone, renderà particolarmente vulnerabili alcuni dei tratti dunali di cui la costa si fregia, piene di bellezze naturali come il Pancratium marittimum, il ravastrello, l’ammophila , la tamerice, in zona dichiarata SIC (Sito Interesse Comunitario) “Costa Jonica Fiume Agri”, dove il calpestìo di migliaia di persone rischia di compromettere lo stato delle dune per decenni a favore dell’erosione costiera".
"A livello locale - continua Bonavita - abbiamo lavorato con le scuole e con i turisti al fine di sensibilizzarli per migliorare i loro comportamenti sulle dune per evitare azioni scorrette per non compromettere l’ecosistema, e ora che cosa si fa? Quale messaggio diamo?".
A far eco al circolo locale, la Legambiente Basilicata, attraverso la voce del presidente, Antonio Lanorte: “Oltre ai notevoli impatti ambientali potenziali legati all'evento riteniamo ci sia anche un approccio culturale non corretto legato all'utilizzo di siti naturali per grandi manifestazioni. Il rischio è che venga sdoganato il concetto che sia possibile fare tutto in qualsiasi luogo, anche laddove fino ad oggi si riteneva impossibile la compatibilità di certe attività con la conservazione degli aspetti naturali e ambientali. Non vorremmo cioè che iniziative come questa possano aprire le porte a deroghe per concerti o eventi massivi simili in altre aree protette creando un pericoloso precedente. Eventi come questo non contribuiscono a dare un messaggio corretto in un momento come questo in cui viviamo una crisi climatica e ambientale senza precedenti"
"Anche per tali motivi - conclude Lanorte - abbiamo inviato un esposto-denuncia agli organi competenti affinché si accerti con urgenza:

1- se vi siano gli estremi affinché lo svolgimento del Jova Beach Party del 13 Agosto possa essere spostato in altro luogo, oppure possa essere rinviato a data successiva al 31 Agosto p.v., in considerazione dell’elevato interesse conservazionistico delle specie e degli habitat;
2- se vi siano gli estremi per la riduzione dell’area d’intervento con conseguente limitazione del numero massimo di spettatori
3- se vi siano gli estremi per la sussistenza di tutti i requisiti di sicurezza previsti per i partecipanti.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo