-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Quarto: “Sanità materana: troppe criticità e poca chiarezza”

31/07/2019

“Non passa giorno che difficoltà ambientali, strutturali e logistiche rendano di pubblico dominio le gravi e ataviche criticità della sanità materana, diventata ormai protagonista indiscussa delle cronache giornalistiche”. Lo ha dichiarato il presidente della terza Commissione consiliare permanente (Attività produttive, territorio), Piergiorgio Quarto. “Al cittadino lettore e spettatore viene fornito un quadro contingente delle problematiche accompagnato spesso da un’analisi sommaria e parziale della realtà. Diventa importante - continua Quarto - offrire invece un resoconto completo e veritiero della situazione attuale, sempre nell’interesse di tutti. In primo luogo occorre partire dal dato normativo, in particolare dalla legge regionale n.2 del 12 gennaio del 2017 ‘Riordino del servizio sanitario regionale di Basilicata’, la matrice di tale disposizione legislativa appartiene senza alcun dubbio alla precedente Giunta regionale. E’ da sottolineare che non si tratta di un atto risalente a decenni fa, bensì del 2017. Ebbene la leggendaria riforma sanitaria firmata Pd, si e’ presto rivelata una non-riforma. La panacea salvifica di tutti i mali della sanità non ha fatto altro che aggravarli o produrne di nuovi. Alla fine problemi risolti nessuno, azioni correttive zero. La maggior parte delle aporie odierne derivano dalle cronache tramandate di carenze di organico. La stagione estiva poi, con il giusto rituale delle ferie rende la situazione drammatica. Permettetemi - afferma Quarto - di chiedermi allora perché la precedente giunta regionale non ha provveduto in tempi non sospetti ad ovviare alle carenze di personale con nuove assunzioni? Inoltre con questa riforma dal punto di vista logistico nessuna nuova organizzazione operativa: deficit strutturale abnorme, attenzione al personale inesistente, turni di lavoro massacranti, qualità dei servizi ridotta al minimo. Insomma un disastro. A pagarne le conseguenze sono i cittadini lucani, incolpevoli, che da tanto, troppo tempo assistono e sopportano ‘le malefatte dei soliti noti’. In questo mare di negatività, un plauso va fatto alla triplice sindacale Cgil-Cisl-Uil, che nei giorni scorsi ha riportato un quadro obiettivo e reale sulla sanità materana e sulle responsabilità non proprio recondite delle passate gestioni. Leggere cifre che parlano di procedure di reclutamento per nuove assunzioni di sole 32 unità, considerato che 120 lavoratori sono prossimi ad andare in pensione, con altri 157 in lunga assenza e altri 421 presenti con limitazioni, fa riflettere molto. In questo contesto, nuove assunzioni poche, pochissime, praticamente nessuna. In sostanza si è pensato a dormire – ha concluso Quarto - il tutto alla faccia dei cittadini materani e della loro salute”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti

E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua

24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''

“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua

24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve

Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua

24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo