-->
La voce della Politica
| Cillis (M5s): Adozione del PITESAI |
|---|
29/07/2019 | Il PiTESAI (PIano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee) è lo strumento normativo che stabilirà il quadro di riferimento - con l'accordo di Regioni Province ed Enti locali - per la programmazione delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e con l'adozione del PiTESAI stesso verranno individuate, su tutto il territorio nazionale, delle aree idonee per lo svolgimento delle attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi. Pertanto fino alla sua adozione, ai fini della salvaguardia e del miglioramento della sostenibilità ambientale e sociale, sia i permessi vigenti di prospezione o di ricerca di idrocarburi, liquidi e gassosi, su terraferma e in mare, che i procedimenti amministrativi (anche quelli di VIA) relativi al conferimento di nuovi permessi, saranno sospesi e riprenderanno la loro efficacia nelle aree che risulteranno compatibili. In tutte quelle aree che risulteranno non compatibili il Ministero rigetterà le istanze relative ai procedimenti sospesi e revocherà i permessi di prospezione e di ricerca in essere e il PiTESAI indicherà anche tempi e modi di dismissione e ripristino degli impianti che avranno cessato la loro attività.
Al viceministro Galli ho chiesto con interrogazione a risposta immediata, a che punto siano i lavori del tavolo permanente presso il Mise che ha il compito di concordare le misure definitive (in coerenza con il Piano delle aree) e ho appreso che le attività inerenti alla redazione e adozione del PITESAI sono state tempestivamente
avviate e proseguono, secondo quanto il vice ministro ha indicato nella sua risposta che è disponibile sul sito della Camera a questo indirizzo https://bit.ly/2K8QI1K
Ma, mentre le attività del Governo nazionale tranquillizzano perché la risposta del vicemistro conferma l'attenzione alla problematica, il non fare e il non esprimersi dei soggetti istituzionali lucani, lascia basiti. Ad esempio la Regione Basilicata non ha ancora provveduto a designare i loro partecipanti alle riunioni istituzionali.
Sarebbe quantomeno doveroso, conoscere la posizione in merito dei soggetti istituzionali lucani chiamati in causa, dall'Assessore all'Ambiente della Regione ai sindaci dei Comuni delle aree oggetto di istanze di permesso perché, che io abbia letto, tranne il “nuovo” Sindaco di Venosa, dagli altri primi cittadini non ho sentito nulla. Poiché ogni Ente dovrà assumersi le proprie responsabilità sociali, economiche e ambientali auspico allora, che la mia interrogazione al vice ministro funga da stimolo per la Regione e più in generale per tutti i soggetti istituzionali coinvolti, in questo delicato e importante procedimento.
Luciano CILLIS (M5S) Portavoce alla Camera
componente della XIII Commissione (Agricoltura)
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|