-->
La voce della Politica
| Cillis (M5s): Adozione del PITESAI |
|---|
29/07/2019 | Il PiTESAI (PIano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee) è lo strumento normativo che stabilirà il quadro di riferimento - con l'accordo di Regioni Province ed Enti locali - per la programmazione delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e con l'adozione del PiTESAI stesso verranno individuate, su tutto il territorio nazionale, delle aree idonee per lo svolgimento delle attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi. Pertanto fino alla sua adozione, ai fini della salvaguardia e del miglioramento della sostenibilità ambientale e sociale, sia i permessi vigenti di prospezione o di ricerca di idrocarburi, liquidi e gassosi, su terraferma e in mare, che i procedimenti amministrativi (anche quelli di VIA) relativi al conferimento di nuovi permessi, saranno sospesi e riprenderanno la loro efficacia nelle aree che risulteranno compatibili. In tutte quelle aree che risulteranno non compatibili il Ministero rigetterà le istanze relative ai procedimenti sospesi e revocherà i permessi di prospezione e di ricerca in essere e il PiTESAI indicherà anche tempi e modi di dismissione e ripristino degli impianti che avranno cessato la loro attività.
Al viceministro Galli ho chiesto con interrogazione a risposta immediata, a che punto siano i lavori del tavolo permanente presso il Mise che ha il compito di concordare le misure definitive (in coerenza con il Piano delle aree) e ho appreso che le attività inerenti alla redazione e adozione del PITESAI sono state tempestivamente
avviate e proseguono, secondo quanto il vice ministro ha indicato nella sua risposta che è disponibile sul sito della Camera a questo indirizzo https://bit.ly/2K8QI1K
Ma, mentre le attività del Governo nazionale tranquillizzano perché la risposta del vicemistro conferma l'attenzione alla problematica, il non fare e il non esprimersi dei soggetti istituzionali lucani, lascia basiti. Ad esempio la Regione Basilicata non ha ancora provveduto a designare i loro partecipanti alle riunioni istituzionali.
Sarebbe quantomeno doveroso, conoscere la posizione in merito dei soggetti istituzionali lucani chiamati in causa, dall'Assessore all'Ambiente della Regione ai sindaci dei Comuni delle aree oggetto di istanze di permesso perché, che io abbia letto, tranne il “nuovo” Sindaco di Venosa, dagli altri primi cittadini non ho sentito nulla. Poiché ogni Ente dovrà assumersi le proprie responsabilità sociali, economiche e ambientali auspico allora, che la mia interrogazione al vice ministro funga da stimolo per la Regione e più in generale per tutti i soggetti istituzionali coinvolti, in questo delicato e importante procedimento.
Luciano CILLIS (M5S) Portavoce alla Camera
componente della XIII Commissione (Agricoltura)
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"
Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità ambientale di una ...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente
La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.
Primo punto all’ordine del ...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse
Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione
Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua |
|
|
|
|