-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Petrolio, assessore Cupparo: “Chi deve fare cosa”

29/07/2019

“Dopo il messaggio ai lucani, in occasione del primo mese e mezzo di lavoro della nuova Giunta, tenuto dal Presidente Bardi che ha usato parole chiarissime – “nella trattativa sul petrolio i due punti saldi sono la salute dei lucani e la tutela dell’ambiente” – potrebbe sembrare inutile o tutt’al più superfluo replicare alla presa di posizione del consigliere Gianni Leggeri del M5S se non contenesse inesattezze e forzature rispetto al mio comportamento che hanno bisogno pertanto di precisazioni e puntualizzazioni”. Lo dichiara l’assessore regionale all’e Attività produttive, Francesco Cupparo.

“Sulla mia presunta volontà di non coinvolgere i Comitati per la salvaguardia del territorio e La Voce di Corleto ai tavoli concertativi, va spiegato che nell’ultimo incontro convocato dal Prefetto di Potenza Annunziato Vardè, a cui va il più sentito ringraziamento per l’iniziativa assunta che attesta il carattere istituzionale e di coordinamento, ho sostenuto che per la Regione gli interlocutori privilegiati, oltre alla Total, non possono essere che i sindaci dei comuni direttamente coinvolti dal Progetto Tempa Rossa, vale a dire, Corleto Perticara, Guardia Perticara e Gorgoglione, oltre ai sindacati dei lavoratori e alle associazioni di imprese. Questo – aggiunge Cupparo – non significa che non si debbano tenere incontri specifici, con un “taglio tecnico”, come pure è stato deciso nella riunione in Prefettura sulle problematiche di sostenibilità ambientale del sito produttivo, ai quali la Prefettura deciderà chi invitare. Il mio punto di vista è che gli incontri con i comitati si tengano nei municipi per dare la possibilità, successivamente, ai sindaci di raccogliere sollecitazioni, proposte e idee da portare a sintesi nei tavoli istituzionali da non svilire in una sorta di “dare-avere”. La questione centrale non è quella di chiedere alle società petrolifere di fare alcune azioni sul territorio quanto di concordare insieme cosa fare superando la tesi di “demonizzazione”, che non ha riscontri oggettivi, in base alla quale solo perché sono “petrolieri” sono nemici del nostro territorio.

Vorrei chiarire che la fase di ascolto e di confronto che mi vede impegnato insieme al Presidente Bardi e a quei colleghi di Giunta che hanno deleghe specifiche connesse alle attività produttive va tenuta ben distinta dalla fase di concertazione istituzionale. L’esperienza del passato – prosegue – deve in proposito essere utile per non ripetere i troppi tavoli tenuti sul petrolio che hanno prodotto solo discussioni e generato solo polemiche. Per non parlare del cosiddetto “tavolo trasparenza” previsto dal Protocollo d’Intesa tra la Regione Basilicata, la Società Eni Spa, le organizzazioni sindacali e imprenditoriali della Basilicata, per la promozione di iniziative nel settore geominerario finalizzate allo sviluppo regionale, alla tutela della salute e sicurezza e dell’occupazione locale che, non mi pare, abbia dato risultati apprezzabili.

La delicata e decisiva fase di concertazione con Eni e Governo che invece ci attende per aggiornare l’intesa del 1998 come la fase di avvio di produzione di Tempa Rossa richiedono ben altri strumenti e modalità di confronto attraverso cui la Regione e i Comuni, i soggetti istituzionalmente preposti alla tutela degli interessi delle comunità locali e dell’intero territorio regionale, possano esercitare efficacemente il proprio ruolo.

Pertanto non posso accettare lezioni di diritto costituzionale dal consigliere del M5S che, secondo la ben nota posizione politica nazionale del suo partito, quella dei tanti “no” a progetti di opere pubbliche e di impianti energetici, continua ad agitare argomentazioni propagandistiche e populistiche confondendo salute e sicurezza con la produzione di una risorsa strategica per l’intero Paese e che, come ha detto il Presidente Bardi, ci vede impegnati, non a parole, affinché si svolga contemperando la salute e l’ambiente.

Il cambiamento è stato voluto dai lucani anche perché si affermino regole e metodi di trasparenza amministrativa. E allora chi meglio dei sindaci rappresentanti eletti dai cittadini, del presidente della Regione e della Giunta che hanno ricevuto il mandato dagli elettori, dei sindacati che rappresentano i lavoratori può occuparsi di queste problematiche?

Ritengo – conclude Cupparo – che in questo quadro di chiarezza, specie su “chi deve fare cosa”, tutta la Regione, dalla maggioranza alle opposizioni, senza atteggiamenti preconcetti di polemica, può procedere nella svolta che intendiamo imprimere nella gestione delle risorse energetiche, contrattando con Eni e Total maggiori benefici diretti e indiretti per le nostre comunità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo