-->
La voce della Politica
| La Provincia di Matera tra gli esempi di eccellenza in campo ambientale |
|---|
25/07/2019 | La Provincia di Matera tra gli esempi di eccellenza in campo ambientale. Prosegue la diffusione a livello nazionale del progetto Life Arupa, promossso dall’Ente provinciale di via Ridola e riguardante interventi urgenti di salvaguardia degli anfibi e rettili della Gravina di Matera. Un esempio di buone pratiche in materia ambientale illustrato dal coordinatore del progetto al seminario pluriregionale Buone pratiche per le Regioni Molise, Abruzzo, Lazio e Umbria, svoltosi a Campobasso nelle scorse settimane.
Il dirigente della Provincia Enrico De Capua, project manager del progetto, nel suo intervento ha sottolineato che “Le specie di anfibi a rischio estinzione sono molte di più di quante temessimo, almeno altre 1000 specie di rane e affini sono in diminuzione o potrebbero scomparire. La conservazione degli anfibi è già compromessa dalla diffusione di un microscopico fungo letale. Secondo uno studio pubblicato su Current Biology, sarebbero minacciate di estinzione almeno altre 1000 specie di questa classe di vertebrati, rispetto a quelle note fino ad ora. Come minimo un quarto delle circa 8000 specie note di anfibi è minacciato o a rischio estinzione. Tuttavia, soltanto del 44% delle specie si hanno valutazioni oggettive basate su dati scientifici aggiornati, come quelle della Lista Rossa IUCN”.
“Si tratta di una iniziativa di rilievo, ringrazio il Ministero dell’Ambiente per averci convocato in qualità di esperti tra le principali organizzazioni ed enti regionali in tema di progetti di recupero e tutela dell’ambiente – afferma il presidente Piero Marrese -. È stato svolto uno studio ed approfondimento che vede il coinvolgimento attivo di nostre professionalità anche in prestigiose pubblicazioni scientifiche internazionali. Occorre ancora fare molto anche sul versante istituzionale, per concertare e indirizzare scelte e comportamenti, individuali ed imprenditoriali, in grado di attivare un circolo virtuoso di responsabilità ambientale. È indispensabile che lo Stato e le Regioni lavorino insieme, in uno spirito di proficua collaborazione, per superare carenze di pianificazione e difficoltà di gestione che ancora oggi sono molto diffuse, specie nel Mezzogiorno.
Una sfida culturale nuova che ci deve consentire di essere capaci di utilizzare al meglio le risorse ambientali, di affrontare i problemi della nostra crescita economica e sociale, riponendo anche razionale fiducia nelle soluzioni compatibili che la scienza e le tecnologie sono già in grado di offrirci”.
“Una opportunità – ha aggiunto de Capua - di notevole valore circa gli scambi di buone pratiche: purtroppo anche gli scienziati più autorevoli prevedono scenari davvero inquietanti per il nostro pianeta se non si adotteranno con tempestività misure stringenti per razionalizzare lo sfruttamento delle risorse naturali e per salvaguardare il nostro ambiente naturale. Taluni effetti dei cambiamenti climatici non sono soltanto una minaccia futura, ma già incombono. Nel quadro della globalizzazione, quello dei cambiamenti climatici è, probabilmente, il problema globale per eccellenza. Cercheremo, sulla scorta delle esperienze sinora realizzate, di continuare a sviluppare ulteriori progetti di salvaguardia dell’ambiente”.
E ad attestare la qualità dl lavoro della Provincia, la recente pubblicazione di articoli scientifici in campo ambientale e faunistico su prestigiose riviste internazionali tra le quali proprio Current Zoology della Oxford University Press e sulla rivista svedese Oikos della Nordic Ecological Society, per i quali il dr Enrico de Capua è coautore insieme a ricercatori e docenti di Università italiane e straniere.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|