-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Provincia di Matera tra gli esempi di eccellenza in campo ambientale

25/07/2019

La Provincia di Matera tra gli esempi di eccellenza in campo ambientale. Prosegue la diffusione a livello nazionale del progetto Life Arupa, promossso dall’Ente provinciale di via Ridola e riguardante interventi urgenti di salvaguardia degli anfibi e rettili della Gravina di Matera. Un esempio di buone pratiche in materia ambientale illustrato dal coordinatore del progetto al seminario pluriregionale Buone pratiche per le Regioni Molise, Abruzzo, Lazio e Umbria, svoltosi a Campobasso nelle scorse settimane.
Il dirigente della Provincia Enrico De Capua, project manager del progetto, nel suo intervento ha sottolineato che “Le specie di anfibi a rischio estinzione sono molte di più di quante temessimo, almeno altre 1000 specie di rane e affini sono in diminuzione o potrebbero scomparire. La conservazione degli anfibi è già compromessa dalla diffusione di un microscopico fungo letale. Secondo uno studio pubblicato su Current Biology, sarebbero minacciate di estinzione almeno altre 1000 specie di questa classe di vertebrati, rispetto a quelle note fino ad ora. Come minimo un quarto delle circa 8000 specie note di anfibi è minacciato o a rischio estinzione. Tuttavia, soltanto del 44% delle specie si hanno valutazioni oggettive basate su dati scientifici aggiornati, come quelle della Lista Rossa IUCN”.
“Si tratta di una iniziativa di rilievo, ringrazio il Ministero dell’Ambiente per averci convocato in qualità di esperti tra le principali organizzazioni ed enti regionali in tema di progetti di recupero e tutela dell’ambiente – afferma il presidente Piero Marrese -. È stato svolto uno studio ed approfondimento che vede il coinvolgimento attivo di nostre professionalità anche in prestigiose pubblicazioni scientifiche internazionali. Occorre ancora fare molto anche sul versante istituzionale, per concertare e indirizzare scelte e comportamenti, individuali ed imprenditoriali, in grado di attivare un circolo virtuoso di responsabilità ambientale. È indispensabile che lo Stato e le Regioni lavorino insieme, in uno spirito di proficua collaborazione, per superare carenze di pianificazione e difficoltà di gestione che ancora oggi sono molto diffuse, specie nel Mezzogiorno.
Una sfida culturale nuova che ci deve consentire di essere capaci di utilizzare al meglio le risorse ambientali, di affrontare i problemi della nostra crescita economica e sociale, riponendo anche razionale fiducia nelle soluzioni compatibili che la scienza e le tecnologie sono già in grado di offrirci”.
“Una opportunità – ha aggiunto de Capua - di notevole valore circa gli scambi di buone pratiche: purtroppo anche gli scienziati più autorevoli prevedono scenari davvero inquietanti per il nostro pianeta se non si adotteranno con tempestività misure stringenti per razionalizzare lo sfruttamento delle risorse naturali e per salvaguardare il nostro ambiente naturale. Taluni effetti dei cambiamenti climatici non sono soltanto una minaccia futura, ma già incombono. Nel quadro della globalizzazione, quello dei cambiamenti climatici è, probabilmente, il problema globale per eccellenza. Cercheremo, sulla scorta delle esperienze sinora realizzate, di continuare a sviluppare ulteriori progetti di salvaguardia dell’ambiente”.
E ad attestare la qualità dl lavoro della Provincia, la recente pubblicazione di articoli scientifici in campo ambientale e faunistico su prestigiose riviste internazionali tra le quali proprio Current Zoology della Oxford University Press e sulla rivista svedese Oikos della Nordic Ecological Society, per i quali il dr Enrico de Capua è coautore insieme a ricercatori e docenti di Università italiane e straniere.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazione prevista per ...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua

17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minoril...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo