-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Provincia di Matera tra gli esempi di eccellenza in campo ambientale

25/07/2019

La Provincia di Matera tra gli esempi di eccellenza in campo ambientale. Prosegue la diffusione a livello nazionale del progetto Life Arupa, promossso dall’Ente provinciale di via Ridola e riguardante interventi urgenti di salvaguardia degli anfibi e rettili della Gravina di Matera. Un esempio di buone pratiche in materia ambientale illustrato dal coordinatore del progetto al seminario pluriregionale Buone pratiche per le Regioni Molise, Abruzzo, Lazio e Umbria, svoltosi a Campobasso nelle scorse settimane.
Il dirigente della Provincia Enrico De Capua, project manager del progetto, nel suo intervento ha sottolineato che “Le specie di anfibi a rischio estinzione sono molte di più di quante temessimo, almeno altre 1000 specie di rane e affini sono in diminuzione o potrebbero scomparire. La conservazione degli anfibi è già compromessa dalla diffusione di un microscopico fungo letale. Secondo uno studio pubblicato su Current Biology, sarebbero minacciate di estinzione almeno altre 1000 specie di questa classe di vertebrati, rispetto a quelle note fino ad ora. Come minimo un quarto delle circa 8000 specie note di anfibi è minacciato o a rischio estinzione. Tuttavia, soltanto del 44% delle specie si hanno valutazioni oggettive basate su dati scientifici aggiornati, come quelle della Lista Rossa IUCN”.
“Si tratta di una iniziativa di rilievo, ringrazio il Ministero dell’Ambiente per averci convocato in qualità di esperti tra le principali organizzazioni ed enti regionali in tema di progetti di recupero e tutela dell’ambiente – afferma il presidente Piero Marrese -. È stato svolto uno studio ed approfondimento che vede il coinvolgimento attivo di nostre professionalità anche in prestigiose pubblicazioni scientifiche internazionali. Occorre ancora fare molto anche sul versante istituzionale, per concertare e indirizzare scelte e comportamenti, individuali ed imprenditoriali, in grado di attivare un circolo virtuoso di responsabilità ambientale. È indispensabile che lo Stato e le Regioni lavorino insieme, in uno spirito di proficua collaborazione, per superare carenze di pianificazione e difficoltà di gestione che ancora oggi sono molto diffuse, specie nel Mezzogiorno.
Una sfida culturale nuova che ci deve consentire di essere capaci di utilizzare al meglio le risorse ambientali, di affrontare i problemi della nostra crescita economica e sociale, riponendo anche razionale fiducia nelle soluzioni compatibili che la scienza e le tecnologie sono già in grado di offrirci”.
“Una opportunità – ha aggiunto de Capua - di notevole valore circa gli scambi di buone pratiche: purtroppo anche gli scienziati più autorevoli prevedono scenari davvero inquietanti per il nostro pianeta se non si adotteranno con tempestività misure stringenti per razionalizzare lo sfruttamento delle risorse naturali e per salvaguardare il nostro ambiente naturale. Taluni effetti dei cambiamenti climatici non sono soltanto una minaccia futura, ma già incombono. Nel quadro della globalizzazione, quello dei cambiamenti climatici è, probabilmente, il problema globale per eccellenza. Cercheremo, sulla scorta delle esperienze sinora realizzate, di continuare a sviluppare ulteriori progetti di salvaguardia dell’ambiente”.
E ad attestare la qualità dl lavoro della Provincia, la recente pubblicazione di articoli scientifici in campo ambientale e faunistico su prestigiose riviste internazionali tra le quali proprio Current Zoology della Oxford University Press e sulla rivista svedese Oikos della Nordic Ecological Society, per i quali il dr Enrico de Capua è coautore insieme a ricercatori e docenti di Università italiane e straniere.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria

“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua

13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito

Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua

13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'

A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua

13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario

Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua

13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti

La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua

12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori

E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua

12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro

Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo