-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cgil Cisl Uil, al via confronto su documento unitario da presentare in regione

24/07/2019

Una nuova agenda di proposte per rilanciare il confronto con la giunta regionale. Al via oggi a Potenza il percorso promosso dalle segreterie regionali di Cgil Cisl Uil per arrivare entro settembre al varo di un nuovo documento unitario da presentare al governo regionale. Questa mattina la bozza del documento è stata al centro della riflessione delle segreterie confederali e di categoria di Cgil Cisl Uil per mettere a fuoco obiettivi, proposte e tempistica. Nel corso del dibattito è emersa la comune preoccupazione per l'incertezza del quadro politico nazionale, con particolare riferimento al tema del regionalismo differenziato, tema che per Cgil Cisl Uil "rappresenta un potenziale ostacolo sulle prossime scelte della giunta regionale su almeno due punti nevralgici: la rinegoziazione delle royalties in occasione del rinnovo della concessione Eni e l'avvio del dibattito sulla programmazione comunitaria 2020-2026".

Secondo i sindacati "le scelte che il governo nazionale si accinge a fare in materia di autonomia differenziata, oltre a disarticolare il sistema dei diritti sociali, creando di fatto regioni di serie A e regioni di serie B, influenzeranno pesantemente le scelte di politica economica e sociale della Regione limitandone fortemente lo spazio di manovra dal punto di vista finanziario". Con il documento unitario, che dovrebbe essere licenziato in via definitiva nella seconda metà di settembre dagli attivi unitari, Cgil Cisl Uil vogliono offrire "la visione di una Basilicata che investe sul futuro, sulla capacità di programmazione e sulla valorizzazione del capitale umano".

"Noi non vogliamo limitarci a gestire le vertenze - è il senso del messaggio lanciato questa mattina dai sindacati - ma vogliamo offrire una visione prospettica assumendoci la responsabilità di fare delle proposte per lo sviluppo e l'occupazione". Energia, agroindustria, politiche industriali, un nuovo sistema socio-sanitario, politiche del lavoro, politiche sanitarie, ricerca, università e innovazione, cultura, modernizzazione della pubblica amministrazione, legalità e appalti: questi i capitoli del documento su cui Cgil Cisl Uil intendono incentrare il confronto con la giunta regionale e - dicono - "uscire da uno stallo politico che dura da troppo tempo". "Non ci presentiamo con le mani vuote - concludono - ma con idee chiare su dove deve andare la nostra regione".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo