-->
La voce della Politica
| ‘Codice rosso’: coordinamento P.O. Uil Basilicata |
|---|
23/07/2019 | Pur condividendo il percorso di identificazioni di nuovi reati («revenge porn», matrimoni forzati, lesioni permanenti del viso…) contenuto nel DDL sul cosiddetto “codice rosso” ribadiamo che il testo continua a non tener conto delle difficoltà che si incontrano dopo aver subìto violenza: a volte ci vogliono mesi solo per riprendere a guardarsi allo specchio. E’ il giudizio del Coordinamento Pari Opportunità della Uil Basilicata che sottolinea come il femminicidio e la violenza contro le donne sono fenomeni sempre più allarmanti anche nella nostra regione e sui quali l’attenzione deve essere sempre massima.
Per tornare al ddl – è scritto nella nota - ci preoccupano i “tre giorni” imposti per la denuncia. La donna così viene esposta a molti pericoli inerenti la sua incolumità. Denunciare per una donna non è un percorso facile e imporre i tre giorni per l’ascolto significa lasciarla sola in balia del suo aguzzino e quest’ultimo con poche ore a disposizione potrebbe arrivare a commettere femminicidi molto più facilmente. E questo potrebbe essere un deterrente per le donne a fare la denuncia. Ma soprattutto – evidenzia il Coordinamento P.O. Uil Basilicata - preoccupa l’approccio alle tematiche, che continua ad essere impostato sulle sanzioni continuando a non affrontare la violenza come effetto devastante di consuetudini culturali sbagliate ed insufficiente formazione di quegli operatori pubblici che per primi si trovano a gestire l’interazione con le vittime (operatori di pronto soccorso, forze dell’ordine…). L’assenza complessiva di fondi, tra cui anche quelli utilizzabili per la formazione, è un indice pesante dell’aspetto esclusivamente formale della norma, che agendo solo sulle sanzioni avrà probabilmente un impatto irrisorio sui comportamenti. La violenza va ascoltata e tutelata, come prevede la convenzione di Istanbul; ma a volte anche una parola può contribuire a fare la differenza, a far trovare quel coraggio di denunciare troppo spesso così difficile da trovare. Per questo – conclude la nota – sollecitiamo il Consiglio e la Giunta Regionali a riprendere il confronto con i movimenti delle donne, i sindacati, le associazioni per definire un proprio programma di azioni da mettere in campo facendo ricorso a risorse regionali”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|