-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Giorgetti (M5S) su ArpaB

19/07/2019

Come portavoce del M5S e cittadino lucano, alla vicenda ArpaB con cui questo nuovo governo lucano di Centro-Destra (ad alto personale campano) continua a dimostrare nei fatti, non solo la propria incapacità di affrontare (e tanto meno di risolvere) i problemi primari della tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini.
Ennesimo paradosso sulle scelte: per svolgere le proprie attività sui controllati (Eni e Total), le attività di gestione dell'Ente Pubblico controllore ArpaB (tra cui anche le spese per il personale e per i controlli ambientali) potrebbero essere finanziate anche dai proventi delle royalties ovvero con i soldi degli stessi controllati (Eni). Egregio Presidente Bardi, se davvero intende utilizzare i proventi delle royalties per l'ambiente, lo faccia per il ripristino ambientale e non per finanziare lo stesso Ente Pubblico che dovrebbe effettuare controlli proprio su chi lo "paga", così adombrando ulteriormente un sistema di controllo fondato sulla terzietà e l’autonomia professionale.

Ennesima incapacità di amministrare: non salta nessuna "sedia" nonostante oramai da giorni i lucani assistano increduli al rimbalzo delle responsabilità. Da una parte il DG ArpaB dr. Iannicelli (nominato da Pittella) che dal 2017 riteneva di poter utilizzare finanziamenti europei. Tanto è che nella seduta del 3 Luglio in III Commissione dichiara (testualmente) "il piano industriale viene finanziato con fondi FESR e FSC che non sono fondi ordinari della Regione" e inoltre ribadisce che ciò si era concretizzato sulla base di provvedimenti non solo della Giunta, ma anche del Consiglio Regionale.
Dall'altra parte invece, sia il DG regionale dr. Manti (dipartimento finanza) che il titolare dell'Autorità di gestione Fondi Europei dr. Bernardo che, dopo oltre 3 anni però, smentiscono a dicembre 2018 la possibilità di sostenere le spese del personale ArpaB con fondi della Comunità europea!
Al centro, sia il Presidente Bardi che nel frattempo comunque sottoscrive un protocollo con Eni e che a latere dichiara che "il rispetto dell’ambiente sarà al centro di ogni nostra decisione” e sia l'Assessore all'Ambiente che lamenta di non essere stato sentito per l'attuazione del progetto Masterplan "al fine di consentire il potenziamento dei controlli ambientali"

Insomma il popolo lucano, già tradito per anni dalle politiche sul petrolio dei Bubbico, De Filippo e Pittella che, senza un vero rispetto dell'ambiente hanno permesso di "appropriarsi" del nostro petrolio (e di tutti i proventi) tranne l'elemosina delle royalties ora, con il "nuovo" (si far dire) governo di centro destra, continuerà comunque a subire. In cambio del mantenimento in vita di un apparato clientelare burocratico come quello dell'ArpaB (che sarà alle dipendenze proprio di chi dovrebbe essere controllato), la Basilicata sarà ancora colonia delle multinazionali e per di più in forma istituzionalizzata.

In sintesi viene da chiedersi: serve ancora mantenere in vita il carrozzone ArpaB se snaturato dei compiti e delle fondamentali funzioni di terzietà e di indipendenza sulla base dei quali fu istituito?

Gino Giorgetti | portavoce M5S | Regione Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo