-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Giorgetti (M5S) su ArpaB

19/07/2019

Come portavoce del M5S e cittadino lucano, alla vicenda ArpaB con cui questo nuovo governo lucano di Centro-Destra (ad alto personale campano) continua a dimostrare nei fatti, non solo la propria incapacità di affrontare (e tanto meno di risolvere) i problemi primari della tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini.
Ennesimo paradosso sulle scelte: per svolgere le proprie attività sui controllati (Eni e Total), le attività di gestione dell'Ente Pubblico controllore ArpaB (tra cui anche le spese per il personale e per i controlli ambientali) potrebbero essere finanziate anche dai proventi delle royalties ovvero con i soldi degli stessi controllati (Eni). Egregio Presidente Bardi, se davvero intende utilizzare i proventi delle royalties per l'ambiente, lo faccia per il ripristino ambientale e non per finanziare lo stesso Ente Pubblico che dovrebbe effettuare controlli proprio su chi lo "paga", così adombrando ulteriormente un sistema di controllo fondato sulla terzietà e l’autonomia professionale.

Ennesima incapacità di amministrare: non salta nessuna "sedia" nonostante oramai da giorni i lucani assistano increduli al rimbalzo delle responsabilità. Da una parte il DG ArpaB dr. Iannicelli (nominato da Pittella) che dal 2017 riteneva di poter utilizzare finanziamenti europei. Tanto è che nella seduta del 3 Luglio in III Commissione dichiara (testualmente) "il piano industriale viene finanziato con fondi FESR e FSC che non sono fondi ordinari della Regione" e inoltre ribadisce che ciò si era concretizzato sulla base di provvedimenti non solo della Giunta, ma anche del Consiglio Regionale.
Dall'altra parte invece, sia il DG regionale dr. Manti (dipartimento finanza) che il titolare dell'Autorità di gestione Fondi Europei dr. Bernardo che, dopo oltre 3 anni però, smentiscono a dicembre 2018 la possibilità di sostenere le spese del personale ArpaB con fondi della Comunità europea!
Al centro, sia il Presidente Bardi che nel frattempo comunque sottoscrive un protocollo con Eni e che a latere dichiara che "il rispetto dell’ambiente sarà al centro di ogni nostra decisione” e sia l'Assessore all'Ambiente che lamenta di non essere stato sentito per l'attuazione del progetto Masterplan "al fine di consentire il potenziamento dei controlli ambientali"

Insomma il popolo lucano, già tradito per anni dalle politiche sul petrolio dei Bubbico, De Filippo e Pittella che, senza un vero rispetto dell'ambiente hanno permesso di "appropriarsi" del nostro petrolio (e di tutti i proventi) tranne l'elemosina delle royalties ora, con il "nuovo" (si far dire) governo di centro destra, continuerà comunque a subire. In cambio del mantenimento in vita di un apparato clientelare burocratico come quello dell'ArpaB (che sarà alle dipendenze proprio di chi dovrebbe essere controllato), la Basilicata sarà ancora colonia delle multinazionali e per di più in forma istituzionalizzata.

In sintesi viene da chiedersi: serve ancora mantenere in vita il carrozzone ArpaB se snaturato dei compiti e delle fondamentali funzioni di terzietà e di indipendenza sulla base dei quali fu istituito?

Gino Giorgetti | portavoce M5S | Regione Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp

Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo