-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Presidente Bardi su Centro nazionale di cinematografia a Matera

18/07/2019

“L’obiettivo è di intervenire anche con le altre parti, Ministero, Regione, Comune, altre istituzioni, per poter realizzare qualcosa di importante per creare, soprattutto, lavoro sul territorio”

Il presidente della Regione Vito Bardi è stato oggi pomeriggio in visita a Matera dove ha incontrato il sindaco Raffaello de Ruggieri, l’assessore alla Cultura Gianpaolo D’Andrea e altri rappresentanti delle istituzioni per approfondire, come stabilito nel primo incontro in Regione lo scorso mercoledì 10 luglio, le questioni relative alla disponibilità degli immobili destinati alla collocazione, nella Città Capitale della Cultura 2019, del Centro nazionale sperimentale di Cinematografia. Ci si è soffermati, in particolare, sulle azioni necessarie al trasferimento di una serie di archivi necessari a rendere disponibile l’edificio dell’ex scuola media Alessandro Volta della Città dei Sassi.
Bardi ha anche incontrato i giornalisti, nella piazza della Cattedrale e dell’Arcivescovado, dichiarando, sul tema, che: “Abbiamo fatto un pre incontro con il sindaco e i rappresentanti istituzionali locali di Matera, anche perché l’intenzione sarebbe quella di creare, oltre ad una scuola per registi e le varie maestranze, soprattutto una scuola di cinematografia. Non voglio far riferimento a quella che è Cinecittà, - ha sottolineato il Presidente - però l’orientamento e l’obiettivo è di intervenire anche con le altre parti, Ministero, Regione, Comune tutte le altre istituzioni, per poter realizzare qualcosa, come ad esempio l’hub della Apple che si è sviluppato in Campania, perché questa Scuola possa anche essere importante per creare, soprattutto, lavoro sul territorio. E’ questa è la cosa che a noi interessa, principalmente, come Regione” .
Per quanto riguarda la data di realizzazione del il Capo del Governo regionale ha detto che “adesso siamo all’inizio ma il posto è sicuramente quello giusto perché Matera Capitale della Cultura è molto vicina a l mondo del cinema e della cinematografia e credo che ci siano tutti i presupposti per poter realizzare il Centro di Cinematografia. La data è un qualcosa difficile da poter stabilire – ha aggiunto - ma il proposito è quello di voler raggiungere l’obiettivo stabilito”.
Alla domanda sulla disponibilità di risorse economiche Bardi ha detto che “per queste cose i soldi bisogna trovarli, perché credo che investire nella cultura sia una cosa molto importante per un territorio, che non è solo quello lucano perché può invece creare aggregazione per tutto il Meridione”.
Il Presidente Bardi ha anche visitato, sempre nella prestigiosa piazza della Cattedrale, insieme al sindaco di Matera, un Palazzo storico in fase di ristrutturazione che, ha detto, “diventerà la sede di rappresentanza per le istituzioni: Regione, Provincia, Comune, ma, soprattutto, un punto di riferimento della Regione sul territorio di Matera perché le due città, Potenza e Matera, sono le due città Capitali della Basilicata ed è bene che godano entrambe del giusto collocamento sul territorio”.
Infine, Bardi ha visitato, accompagnato dall’arcivescovo di Matera-Irsina, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, la Cattedrale e i recenti scavi, nella zona dell’ex Seminario, che hanno portato alla luce una tomba del IV secolo a.C. contenente importanti pezzi del corredo funerario.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo