-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri M5s su aumento tariffe AqL

18/07/2019

Le associazioni dei consumatori e tantissimi cittadini hanno segnalato in questi giorni l’aumento delle tariffe applicato da Acquedotto Lucano alle bollette dell’acqua. Si tratta di una mento di circa il 16%.
Provvederò a depositare un’interrogazione per richiedere ufficialmente quali siano le motivazioni tecniche ed economiche che hanno portato a questo aumento.
Ricordo che a gennaio l’amministratore unico di Acquedotto Lucano (AL), Giandomenico Marchese, ha nominato il “nuovo” direttore generale, Enrico Gerardo Marotta, ingegnere idraulico già dirigente a tempo indeterminato della Società. Voglio ricordare che Marotta ha già ricoperto dal 2005 al 2015 l’incarico di direttore generale di Acquedotto Lucano, la più grande azienda pubblica della Basilicata e tra le principali utility del Mezzogiorno nella gestione del sistema idrico integrato, per dimensione, complessità e numero di comuni serviti. Ricordo anche che il capitale sociale è attualmente detenuto dalla Regione e da 119 Comuni che hanno versato simbolicamente un euro per ciascun residente, quindi parliamo di una società ago della bilancia nella spartizione di potere in atto da decenni nella nostra regione, e che si è accentuata a ridosso delle lezioni regionali, nonostante il regime di prorogatio e la legislatura abbondantemente scaduta.
La società dal 16 maggio 2018 è guidata dall’amministratore unico Giandomenico Marchese. La sua candidatura fu presentata da venti sindaci in rappresentanza del 70% dell’assemblea, oltre che dall’ormai ex Presidente Marcello Pittella, che in questo modo decise di affidare Acquedotto Lucano proprio a uno dei “suoi” direttori generali. Un’altra pesante eredità della vecchia amministrazione.
A poche settimane dalle scorse elezioni regionali fu evidente che per il PD e soci l’occupazione delle postazioni di potere, divenne l’unico obiettivo, affinché si mantenesse in piedi il “Sistema”. Voglio ricordare ancora una volta le nomine dei direttori generali nella Sanità lucana, che oggi hanno portato al “caso Barresi”.
Adesso tocca a Bardi e alla sua amministrazione dare dei segnali forti e concreti di discontinuità, perché i cittadini lucani non possono più pagare le inefficienze dei manager scelti dalla politica. C’è bisogno di scelte politiche forti che rompano definitivamente con un passato purtroppo caratterizzato da fallimenti e problemi mai risolti.
Gianni Leggieri
Consigliere Regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo