-->
La voce della Politica
| Leggieri M5s su aumento tariffe AqL |
|---|
18/07/2019 | Le associazioni dei consumatori e tantissimi cittadini hanno segnalato in questi giorni l’aumento delle tariffe applicato da Acquedotto Lucano alle bollette dell’acqua. Si tratta di una mento di circa il 16%.
Provvederò a depositare un’interrogazione per richiedere ufficialmente quali siano le motivazioni tecniche ed economiche che hanno portato a questo aumento.
Ricordo che a gennaio l’amministratore unico di Acquedotto Lucano (AL), Giandomenico Marchese, ha nominato il “nuovo” direttore generale, Enrico Gerardo Marotta, ingegnere idraulico già dirigente a tempo indeterminato della Società. Voglio ricordare che Marotta ha già ricoperto dal 2005 al 2015 l’incarico di direttore generale di Acquedotto Lucano, la più grande azienda pubblica della Basilicata e tra le principali utility del Mezzogiorno nella gestione del sistema idrico integrato, per dimensione, complessità e numero di comuni serviti. Ricordo anche che il capitale sociale è attualmente detenuto dalla Regione e da 119 Comuni che hanno versato simbolicamente un euro per ciascun residente, quindi parliamo di una società ago della bilancia nella spartizione di potere in atto da decenni nella nostra regione, e che si è accentuata a ridosso delle lezioni regionali, nonostante il regime di prorogatio e la legislatura abbondantemente scaduta.
La società dal 16 maggio 2018 è guidata dall’amministratore unico Giandomenico Marchese. La sua candidatura fu presentata da venti sindaci in rappresentanza del 70% dell’assemblea, oltre che dall’ormai ex Presidente Marcello Pittella, che in questo modo decise di affidare Acquedotto Lucano proprio a uno dei “suoi” direttori generali. Un’altra pesante eredità della vecchia amministrazione.
A poche settimane dalle scorse elezioni regionali fu evidente che per il PD e soci l’occupazione delle postazioni di potere, divenne l’unico obiettivo, affinché si mantenesse in piedi il “Sistema”. Voglio ricordare ancora una volta le nomine dei direttori generali nella Sanità lucana, che oggi hanno portato al “caso Barresi”.
Adesso tocca a Bardi e alla sua amministrazione dare dei segnali forti e concreti di discontinuità, perché i cittadini lucani non possono più pagare le inefficienze dei manager scelti dalla politica. C’è bisogno di scelte politiche forti che rompano definitivamente con un passato purtroppo caratterizzato da fallimenti e problemi mai risolti.
Gianni Leggieri
Consigliere Regionale M5S Basilicata
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|