-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

‘’Il Presidente Pappaterra si dimette. Anzi no’’

18/07/2019

Come è noto, il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Pappaterra, è stato nominato Direttore Generale di ARPACAL, cioè dell’Ente che deve controllare lo stato dell’Ambiente su tutto il territorio regionale, compreso perciò il versante calabrese del Parco del Pollino, dove si trova la centrale a biomasse, già ENEL, della Valle del Mercure. Caso di scandalosa coincidenza tra controllato e controllore.
Ma non basta. Il Presidente Pappaterra era anche Presidente del famigerato Osservatorio Ambientale della Valle del Mercure, organismo finanziato da ENEL, cui toccava il compito di produrre periodici report sull’impatto dei fumi della centrale su Ambiente, Biodiversità del Parco e Salute delle popolazioni residenti. Questo Osservatorio era uno dei cardini dell’accordo siglato al MISE che, di fatto, ha consentito l’entrata in funzione della centrale del Mercure. E questo Osservatorio, presieduto da Pappaterra, un primo report sull’attività della centrale l’ha pure prodotto – a giugno 2018-, rapporto che univa l’imbarazzante inconsistenza scientifica del contenuto all’ennesimo conflitto di interesse. Infatti la Fondazione incaricata dello studio annoverava l’ENEL…tra i suoi Soci! Eravamo perciò in attesa di uno studio in qualche modo attendibile e scientificamente consistente, annunciato per l’anno successivo al primo, e dunque per il giugno 2019. Giugno è passato, dello studio sulle emissioni neanche l’ombra! Il Presidente Pappaterra ha annunciato di essersi dimesso dall’incarico di Presidente dell’Osservatorio (evidente l’incompatibilità) a fine giugno 2019 (pochi giorni fa dunque), quando il nuovo studio avrebbe già dovuto essere stato presentato. Nulla di tutto questo. Nessuno studio, nessuna valutazione di impatto (né si sa, se e quando un secondo rapporto vedrà mai la luce; noi siamo certi di no…) da parte di un organismo- l’Osservatorio- la cui costituzione era stata portato a garanzia e simbolo di trasparenza e sicurezza per la gente della Valle al tavolo del MISE. Con buona pace di tutti quelli -Istituzioni, Sindacati, Enti- che hanno fatto una vergognosa gara per “dare una mano” all’ENEL a riaprire il “mostro del Mercure”, e che ora continuano a rimanere in rigoroso silenzio.
Nè è dato di capire quale sia il motivo per il quale il Presidente Pappaterra, da un lato si dimette da Presidente dell’Osservatoria e dall’altro continua a mantenere la Presidenza dell’Ente Parco, incarico che pure presenta, di fatto, gli stessi profili di incompatibilità. Vorremmo ricordare, ancora una volta, a chi ha responsabilità di controllo e intervento, che stiamo parlando di impatti su Ambiente e Salute -oltre che della credibilità delle Istituzioni di Governo- cioè di aspetti non propriamente irrilevanti e che meriterebbero ben altra attenzione ed atti concreti da parte di chi è a ciò deputato.


Forum “Stefano Gioia”
delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani
per la Tutela della Legalità e del Territorio



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/11/2025 - Piano Casa, prosegue la campagna di raccolta firme di Europa Verde Basilicata per la modifica della legge

Continua con crescente partecipazione la raccolta firme promossa da Alleanza Verdi e Sinistra – Europa Verde per chiedere alla Regione Basilicata che la legge sul Piano Casa venga applicata in modo coerente con i suoi principi originari, con l’obiettivo di rendere le politi...-->continua

11/11/2025 - Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza

11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio ...-->continua

11/11/2025 - ''Differenze e Linguaggio di Genere'': parte il percorso formativo a Matera

Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere...-->continua

11/11/2025 - Matera Film Festival 2025, Picerno: Basilicata terra di cultura

“Il Matera Film Festival è la prova concreta di quanto la Basilicata stia crescendo come terra di cultura, creatività e impresa audiovisiva. Un festival che non solo celebra il cinema, ma ne costruisce il futuro nel nostro territorio».

Lo ha dichiarat...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e ...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. latronico: Sostegno alle persone fragili

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un nuovo provvedimento che introduce significative integrazioni alla Dgr n. 654 del 4 novembre 2024 in materia di interventi socioassistenziali e di sostegno alle persone fragili.
Il provvedimento introduce...-->continua

11/11/2025 - La Basilicata riferimento europeo nell’aerospazio

La Basilicata si conferma “laboratorio nazionale dell’innovazione” e punto di riferimento europeo nell’aerospazio, con Matera crocevia strategico tra cultura e nuove tecnologie. È il messaggio lanciato oggi dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo