-->
La voce della Politica
| ‘’Il Presidente Pappaterra si dimette. Anzi no’’ |
|---|
18/07/2019 | Come è noto, il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Pappaterra, è stato nominato Direttore Generale di ARPACAL, cioè dell’Ente che deve controllare lo stato dell’Ambiente su tutto il territorio regionale, compreso perciò il versante calabrese del Parco del Pollino, dove si trova la centrale a biomasse, già ENEL, della Valle del Mercure. Caso di scandalosa coincidenza tra controllato e controllore.
Ma non basta. Il Presidente Pappaterra era anche Presidente del famigerato Osservatorio Ambientale della Valle del Mercure, organismo finanziato da ENEL, cui toccava il compito di produrre periodici report sull’impatto dei fumi della centrale su Ambiente, Biodiversità del Parco e Salute delle popolazioni residenti. Questo Osservatorio era uno dei cardini dell’accordo siglato al MISE che, di fatto, ha consentito l’entrata in funzione della centrale del Mercure. E questo Osservatorio, presieduto da Pappaterra, un primo report sull’attività della centrale l’ha pure prodotto – a giugno 2018-, rapporto che univa l’imbarazzante inconsistenza scientifica del contenuto all’ennesimo conflitto di interesse. Infatti la Fondazione incaricata dello studio annoverava l’ENEL…tra i suoi Soci! Eravamo perciò in attesa di uno studio in qualche modo attendibile e scientificamente consistente, annunciato per l’anno successivo al primo, e dunque per il giugno 2019. Giugno è passato, dello studio sulle emissioni neanche l’ombra! Il Presidente Pappaterra ha annunciato di essersi dimesso dall’incarico di Presidente dell’Osservatorio (evidente l’incompatibilità) a fine giugno 2019 (pochi giorni fa dunque), quando il nuovo studio avrebbe già dovuto essere stato presentato. Nulla di tutto questo. Nessuno studio, nessuna valutazione di impatto (né si sa, se e quando un secondo rapporto vedrà mai la luce; noi siamo certi di no…) da parte di un organismo- l’Osservatorio- la cui costituzione era stata portato a garanzia e simbolo di trasparenza e sicurezza per la gente della Valle al tavolo del MISE. Con buona pace di tutti quelli -Istituzioni, Sindacati, Enti- che hanno fatto una vergognosa gara per “dare una mano” all’ENEL a riaprire il “mostro del Mercure”, e che ora continuano a rimanere in rigoroso silenzio.
Nè è dato di capire quale sia il motivo per il quale il Presidente Pappaterra, da un lato si dimette da Presidente dell’Osservatoria e dall’altro continua a mantenere la Presidenza dell’Ente Parco, incarico che pure presenta, di fatto, gli stessi profili di incompatibilità. Vorremmo ricordare, ancora una volta, a chi ha responsabilità di controllo e intervento, che stiamo parlando di impatti su Ambiente e Salute -oltre che della credibilità delle Istituzioni di Governo- cioè di aspetti non propriamente irrilevanti e che meriterebbero ben altra attenzione ed atti concreti da parte di chi è a ciò deputato.
Forum “Stefano Gioia”
delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani
per la Tutela della Legalità e del Territorio
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello9
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della Basilicata e gli...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|