-->
La voce della Politica
| In/arch a Bardi: programma strategico rinascenza Basilicata |
|---|
9/07/2019 | “L’Istituto Nazionale d’Architettura ha inviato una lettera al Generale Vito Bardi, presidente della Giunta della Regione Basilicata per informarlo delle intense attività che hanno visto collaborare insieme la Regione Basilicata, l’IN/ARCH e il MIBACT per la definizione di un Modello di Sviluppo Eticosostenibile, grazie ad un Protocollo d’Intesa e all’Accordo ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’ con Azioni e Grandi Eventi che hanno visto protagonisti Matera, Potenza e gli altri comuni lucani, sempre in un’ottica di coesione territoriale, con risultati tangibili, che sembrano rispondere perfettamente, agli obiettivi indicati dalla nuova giunta.”
Nella lettera si precisa che l’IN/ARCH “alla luce della grave crisi economica che accomuna la Basilicata alle altre regioni del Sud, con i tristi e allarmanti fenomeni legati alla disoccupazione, alla povertà, alla denatalità, all’emigrazione specialmente giovanile, allo spopolamento progressivo dei paesi, può sperare in una Rinascenza Sociale ed Economica soltanto se riuscirà a investire su un Piano Strategico strutturale improntato sulla valorizzazione del capitale umano, attraverso un processo di sensibilizzazione culturale finalizzato al perseguimento del Bene Comune e al raggiungimento di una più elevata e diffusa Qualità della Vita.”
“Pertanto, considerato, anche il grande successo della Marcia d’Amore per la Cultura che, organizzata dalla Regione con tutte le scuole di ogni ordine e grado e con il coinvolgimento di tutte le componenti sociali (enti, associazioni, parrocchie, sindacati, etc), ha attraversato, come un fiume in piena, i meravigliosi Paesi/Presepi che costellano la regione per promuoverne la conoscenza e creare nuove opportunità di crescita sociale ed economica anche in merito all’Intesa ‘Giovani Scuola Lavoro’ sottoscritta a Matera il 20 Luglio dal Presidente UNICEF Italia, dai Garanti dell’Infanzia di molte regioni, dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 dal Comune e dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Matera, l’IN/ARCH chiede al presidente Bardi di inserire nella nuova Programmazione Regionale le Azioni previste nel Protocollo e nell’Accordo sopracitati, coordinati dall’arch. Tomangelo Cappelli della Direzione Generale del Dipartimento di Presidenza Regione Basilicata, per poter dare una risposta concreta ai lucani con azioni concrete, quali:
- l’avvio dei Laboratori Emozionali nelle scuole per ispirare, attraverso l’Armonia dell’Arte, l’Armonia dei Comportamenti con la diffusione di stili di vita più sani e corretti, partendo dalla prevenzione sanitaria che oltre ad Educare all’Arte di Vivere, consentirebbero grandi economie sui costi;
- Il recupero e la riutilizzazione dei centri storici, utilizzando l’importante strumento del Piano Paesistico al fine di una programmazione territoriale più attenta e rispondente alle vocazioni e alle eccellenze e ai bisogni effettivi della popolazione;
- Il lancio del brand ‘Viaggio al Cuore della Vita in Basilicata’ con gli Itinerari Emozionali capaci di intercettare nuovi flussi turistici, e catturare l’attenzione del viaggiatore contemporaneo ora più che mai interessato a conoscere una terra magica come la Basilicata
- la realizzazione di un Padiglione Basilicata, vero e proprio Hub degli itinerari storico-artistici della Basilicata, in cui il visitatore potrà, attraverso allestimenti multimediali, entrare in contatto immersivo con i tesori e le risorse paesaggistiche, architettoniche e culturali lucane, per programmare i propri itinerari alla scoperta della regione
- la valorizzazione delle opere d’arte per fare della vita stessa un’Opera d’Arte con l’immediato avvio dei lavori di restauro del Ponte Musmeci a Potenza, un capolavoro assoluto dell’ingegneria e dell’architettura contemporanea per il quale la Regione Basilicata già 2 anni fa ha stanziato un finanziamento di € 3.000.000 previsto nell’ITI di Sviluppo Urbano finanziato con risorse provenienti dal (FESR) della Basilicata 2014-2020.” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|