-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

SS Matera-Ferrandina. Il sindaco di Pomarico Mancini replica all’onorevole Rospi

9/07/2019

“L'incontro avuto in Provincia alcuni giorni fa con l'associazione Ss Matera Ferrandina è stato un incontro interlocutorio, che è servito a porre le basi per la soluzione dei problemi delle nostre strade, ed in particolare per il completamento della Ss7. Spiace che l’onorevole Rospi si sia sentito scavalcato, ma questo genere di incontri, per i quali in ogni caso non dobbiamo chiedere il permesso a nessuno, sono utili e importanti ad individuare soluzioni alle problematiche relative alla viabilità nel nostro territorio”. Cosi il sindaco di Pomarico, nonché consigliere provinciale, Francesco Mancini, ha commentato l'intervento dell'onorevole Rospi in riferimento agli esiti di una riunione avvenuta alcuni giorni fa in Provincia a Matera, in cui si era parlato anche dell'iter sul completamento della strada Matera Ferrandina. “Ben venga una collaborazione con il Governo e con tutti gli altri enti su queste delicate e importanti tematiche, il nostro auspicio - aggiunge Mancini - è quello di una costante interlocuzione, e se l'onorevole Rospi ci vorrà tenere informati su quanto accade a livello nazionale noi ne saremo ben lieti”.
Il sindaco Mancini è intervenuto anche sullo stato di emergenza a Pomarico dopo la frana dello scorso gennaio. “Non voglio che ci sia una speculazione politica su Pomarico. Sullo stato di emergenza sono intervenuti tutti, e sottolineo tutti, i parlamentari lucani, tra cui l'onorevole Rospi, che ringrazio al pari di tutti suoi colleghi per aver ottenuto lo stanziamento di risorse per affrontare la calamità. Tra l'altro - conclude Mancini - sottolineo come Borrelli sia venuto a Pomarico all'insaputa di tutti, anche dei politici, quindi è bene lasciare fuori lo stato di emergenza della nostra cittadina dalle dinamiche politiche”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vertenza dei Lavora...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo