-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cosimo Latronico su utilizzo royalties

8/07/2019

"In questi giorni è riemersa nel dibattito pubblico la questione della allocazione di parte dei fondi rivenienti dall’incremento delle royalties petrolifere dal 7 al 10% che ottenemmo nella sedicesima legislatura con l'istituzione di un fondo per la riduzione del prezzo del carburante nelle regioni produttrici di idrocarburi liquidi e gassosi". Lo ha dichiarato l'ex parlamentare Cosi o Latronico. " Con l’art. 45 della legge del 23 luglio del 2009 n.99 si ottenne ,con una non facile battaglia parlamentare con il Governo dell’epoca e le compagnie petrolifere, l’incremento delle royalties a carico dei titolari della concessioni minerarie che diede luogo, di seguito, alla emissione di oltre 300 mila card carburante a favore dei patentati lucani che per alcuni anni usufruirono degli accrediti. Un fondo che è valso 38,5 milioni di euro nel 2009; 55,3 milioni nel 2010; 78,9 milioni nel 2011; 93,2,milioni nel 2012. Un gettito come si può vedere che ha preso consistenza con la crescita delle estrazioni. Con legge n. 164 dell'11 novembre del 2014 il Governo regionale con Pittella chiese ed ottenne da quello nazionale e dal Parlamento una modifica della destinazione del fondo con la interruzione di fatto delle erogazioni per le card carburante. Le risorse del gettito derivato dal l’incremento del 3% delle royalties erano divenute consistenti ( circa 100 milioni di euro all’anno ) e vennero destinate per la gran parte al reddito di cittadinanza regionale e per una minore parte al sostegno di misure per le imprese. In Parlamento non ci opponemmo alla modifica della norma originaria ,che ci aveva visto protagonisti, a condizione che si rivedesse l’intero impiego delle risorse finanziarie rivenienti dalle concessioni minerarie per costruire un fondo regionale per lo sviluppo delle attività produttive e per le infrastrutture. Credo ora tocchi al Presidente Bardi ed alla sua Giunta - conclude Latronico - prendere in mano questo dossier per farne una cifra qualificante del nuovo Governo per alimentare una spesa produttiva e con effetti moltiplicativi".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo