-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rosa: “Approvato provvedimento per regolarizzazione discariche”

8/07/2019

La giunta regionale della Basilicata ha approvato un provvedimento che consentirà la realizzazione di interventi “di chiusura o di adeguamento di discariche”, mettendo a disposizione 5 milioni di euro a valere sul Piano Operativo “Ambiente” del Fondo di sviluppo e coesione (Fsc) 2014-2020. Ad annunciarlo, l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa. “Nell’ultima seduta della giunta - ha spiegato l’esponente dell’esecutivo lucano - abbiamo approvato uno schema di accordo tra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Basilicata per gli interventi di chiusura o adeguamento delle discariche, finalizzati alla risoluzione delle procedure di infrazione comunitaria. Così come per altre questioni - ha proseguito l’assessore Rosa - nelle prime cinque settimane ho ritenuto necessario dare un’accelerata ai programmi più urgenti, tra cui la messa in sicurezza e la chiusura delle discariche al centro di procedure di infrazione. Oggi possiamo procedere alla regolarizzazione di altre quattro discariche: Salandra, con 4 milioni di euro, Potenza, con 400 mila euro, Latronico, con 80 mila euro e Senise con 600 mila euro. Non si tratta – ha proseguito - semplicemente di ottemperare alla condanna inflitta all’Italia dalla Corte di Giustizia europea, ma di un dovere morale di tutela e di salvaguardia della salute e del territorio. Le norme che l’Italia e la Basilicata hanno infranto, infatti, riguardano la direttiva 1999/31, il cui intento è quello di prevenire o comunque di ridurre, gli effetti negativi per l’ambiente provocati dall’interramento di rifiuti, introducendo severi requisiti tecnici. È per la salute e per l’ambiente - ha concluso Rosa - che il governo Bardi si batte”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua

19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo