-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri (M5S): su albicocche di Rotondella

1/07/2019

Ho partecipato con grande interesse alla XII edizione della Sagra delle Albicocche di Rotondella, svoltasi lo scorso 29 giugno. Si tratta di un evento che è diventato ormai una tradizione consolidata nel panorama della produzione agricola lucana.
Il focus delle discussioni si è incentrato soprattutto sulle tante potenzialità ancora inespresse del settore e sulla forte crisi di mercato che è in atto in questo momento che ha portato i prezzi di vendita a non superare i 0,25 €/kg, a cui si sono aggiunte le calamità naturali che hanno duramente colpito il metapontino nelle ultime settimane.
Nel pomeriggio dei sabato ho preso parte ai lavori del convegno "Il mercato dell'albicocca tra presente e scenari futuri", al quale ha partecipato Duccio Caccioni del CAAB, Centro Agro Alimentare di Bologna, insieme ad altri operatori del settore ortofrutticolo lucano.
Nel corso del convegno si è discusso di accordi di filiera, marketing, valorizzazione e turismo legati al territorio, oltre che della crisi di mercato in cui versa oggi il settore. Crisi che potrebbe attenuarsi grazie alle conseguenze che porta con sé l’approvazione alla Camera della proposta di legge contro le aste a doppio ribasso e la vendita sottocosto dei prodotti agroalimentari.
Concordo pienamente con quanto sottolineato dai componenti del M5S della Commissione Agricoltura della Camera. “Con l’approvazione di questa proposta di legge, facciamo un passo importante, in attesa del via definitivo del Senato, per mettere fine a una pratica nel mondo dell’agroalimentare che mette in seria difficoltà le nostre imprese agricole e in particole i fornitori che rappresentano la parte più vulnerabile della filiera.”
Viene finalmente introdotto il divieto dell'utilizzo delle aste elettroniche a doppio ribasso per l’acquisto di prodotti agricoli e agroalimentari, che stracciano il prezzo dei prodotti alimentari, a discapito di tutto il settore agricolo. Con questa legge, chi non rispetterà il divieto, verrà sanzionato e l'accordo sarà nullo. Inoltre, l’uso del sottocosto di prodotti alimentari freschi e deperibili è ammessa solo nei casi si registri dell'invenduto a rischio di deperibilità o di operazioni programmate e concordate con il fornitore, che in ogni caso verrà tutelato, perché introdotto il divieto di imporgli la perdita. Tra l'altro grazie a questo provvedimento la funzione di controllo e sanzionatoria viene trasferita all'ICQRF, Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari, garantendo così maggiore efficienza.
In questo modo garantiamo il giusto prezzo al produttore, valorizziamo le nostre imprese, difendendole da pratiche sleali che danneggiano tutto il settore. Tuteliamo i lavoratori da un lato e i consumatori dall'altro, che hanno in questo modo maggiori garanzie di qualità.

Gianni Leggieri
Consigliere Regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo