-->
La voce della Politica
Basilicata. Giunta regionale stanzia 25 meuro per impianti di compostaggio |
---|
1/07/2019 | “La giunta regionale nella seduta di venerdì 28 giugno ha approvato lo stanziamento di 25 milioni di euro finalizzato ai finanziamenti per l’ammodernamento e l’adeguamento della dotazione impiantistica intermedia nel ciclo dei rifiuti e per la realizzazione degli impianti di compostaggio mancanti, utili a chiudere il ciclo della raccolta differenziata, i quali libereranno parzialmente i Comuni della Basilicata dall’obbligo di conferire la frazione umida negli impianti di altre regioni, con i conseguenti aggravio dei costi a carico dei cittadini”. Lo annuncia l’assessore all’Ambiente Gianni Rosa.
“Gli impianti relativi al compostaggio – aggiunge - sono quelli di Lauria, che sarà terminato entro cinque mesi e potrà ricevere 10.000 tonnellate di umido all’anno, di Colobraro e di Potenza, che potranno ricevere 30.000 tonnellate di umido all’anno ma che richiedono due anni per la realizzazione e quello di Venosa, la cui costruzione è già avviata, con le sue 18.000 tonnellate, che sarà terminato in 12 mesi”.
“Siamo consapevoli che, anche a regime, questi impianti non potranno soddisfare tutto il fabbisogno della Basilicata che cuba circa 100.000 tonnellate all’anno, problema – prosegue Rosa - che evidentemente la scorsa giunta non si è posta. È per questo che stiamo valutando di aprirci all’impiantistica privata, in modo tale però da evitare il conferimento da altre regioni e solo in limiti tali da consentire alla Basilicata di essere autonoma nello smaltimento della frazione umida”.
“Ancora una volta, il governo Bardi, in sole cinque settimane di vita, dimostra di essere il governo del fare sbloccando i fondi necessari per aiutare i Comuni ad uscire dall’emergenza e con una visione che vada al di là della situazione contingente rivolta allo sviluppo sostenibile. Al contempo, chiederemo ai Comuni beneficiari del provvedimento, di accelerare le procedure di appalto e di realizzazione dei lavori. Molto tempo è già passato e non possiamo perderne altro nella lentezza della burocrazia. I lucani ci saranno grati”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo
Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica
Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile
Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua |
|
|
|