-->
La voce della Politica
| Vietri PZ. Laboratorio Progettazione Partecipata:concluso primo anno di attività |
|---|
28/06/2019 | È stato un anno importante e ricco di attività quello del Laboratorio di Comunità denominato “Lab. Proge. Pa.” (Laboratorio di Progettazione Partecipata), realizzato grazie all'Avviso Pubblico per la realizzazione di laboratori di Comunità nella Regione Basilicata per la sperimentazione di un intervento innovativo finalizzato al benessere collettivo ed individuale. Il primo anno di attività del Laboratorio, che ha sede a Vietri di Potenza presso l’ex Municipio in piazza dell’Emigrante, si è concluso con il corso di equitazione, tenutosi presso il Salvia Ranch di Savoia di Lucania. Quello di Lab. Proge. Pa. È stato un anno che ha visto la partecipazione di giovani, donne e persone con disabilità, in un progetto innovativo e sperimentale che si è basato su alcuni laboratori tematici, come Ben..essere donna, Io ci sono, corso di autodifesa femminile, formazione di vario genere, attività sportive e manuali e laboratori creativi, oltre che incontri formativi su fake news, terzo settore e temi di vario genere che interessano ogni fascia di età. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Basilicata, coordinato dall’associazione Sirio Onlus e con partner operativo e di supporto il Comune di Vietri di Potenza, che oltre a collaborare ha messo a disposizione anche la struttura. Il progetto ha visto la partecipazione in rete delle associazioni di Vietri di Potenza, tra cui l’Associazione Volontari Protezione Civile e l’Agio, che hanno sperimentato interventi sociali a favore delle fasce più deboli.
In ultimo, il laboratorio di equitazione è stato organizzato presso il Salvia Ranch, partner del progetto. Una iniziativa che rappresentato un altissimo momento di vera inclusione sociale, vista la larga partecipazione degli utenti dei laboratori. Per tutti è stato anche un momento conviviale e di confronto, visto che erano presenti tutti gli operatori e i partecipanti, oltre che i volontari e Giovanna Martoccia, coordinatrice del progetto e presidente di Sirio Onlus. Presente anche il sindaco di Vietri, Christian Giordano, insieme alle consigliere comunali Antonietta Montesano e Michelina Pascaretta, il parroco don Mario Gioia e l’avvocato Stefano Giammaria, responsabile della U.E. Coop Basilicata. “Grazie all’impegno di responsabili, volontari e collaboratori di questo progetto – ha dichiarato il sindaco Giordano - si è costituito un virtuoso circuito di solidarietà: tutti loro meritano un plauso per il lavoro che svolgono nei confronti di disabili e degli altri utenti dei laboratori. In un piccolo comune come Vietri avere delle persone che si prodigano con tanto impegno in questo genere di attività è un piccolo “privilegio” e noi continueremo a coltivarlo e sostenerlo. Buone vacanze a loro e a tutti gli utenti coinvolti nelle attività”. I risultati della sperimentazione saranno illustrati a settembre in una iniziativa che si terrà al Convento dei Cappuccini di Vietri. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|