-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Vietri PZ. Laboratorio Progettazione Partecipata:concluso primo anno di attività

28/06/2019

È stato un anno importante e ricco di attività quello del Laboratorio di Comunità denominato “Lab. Proge. Pa.” (Laboratorio di Progettazione Partecipata), realizzato grazie all'Avviso Pubblico per la realizzazione di laboratori di Comunità nella Regione Basilicata per la sperimentazione di un intervento innovativo finalizzato al benessere collettivo ed individuale. Il primo anno di attività del Laboratorio, che ha sede a Vietri di Potenza presso l’ex Municipio in piazza dell’Emigrante, si è concluso con il corso di equitazione, tenutosi presso il Salvia Ranch di Savoia di Lucania. Quello di Lab. Proge. Pa. È stato un anno che ha visto la partecipazione di giovani, donne e persone con disabilità, in un progetto innovativo e sperimentale che si è basato su alcuni laboratori tematici, come Ben..essere donna, Io ci sono, corso di autodifesa femminile, formazione di vario genere, attività sportive e manuali e laboratori creativi, oltre che incontri formativi su fake news, terzo settore e temi di vario genere che interessano ogni fascia di età. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Basilicata, coordinato dall’associazione Sirio Onlus e con partner operativo e di supporto il Comune di Vietri di Potenza, che oltre a collaborare ha messo a disposizione anche la struttura. Il progetto ha visto la partecipazione in rete delle associazioni di Vietri di Potenza, tra cui l’Associazione Volontari Protezione Civile e l’Agio, che hanno sperimentato interventi sociali a favore delle fasce più deboli.

In ultimo, il laboratorio di equitazione è stato organizzato presso il Salvia Ranch, partner del progetto. Una iniziativa che rappresentato un altissimo momento di vera inclusione sociale, vista la larga partecipazione degli utenti dei laboratori. Per tutti è stato anche un momento conviviale e di confronto, visto che erano presenti tutti gli operatori e i partecipanti, oltre che i volontari e Giovanna Martoccia, coordinatrice del progetto e presidente di Sirio Onlus. Presente anche il sindaco di Vietri, Christian Giordano, insieme alle consigliere comunali Antonietta Montesano e Michelina Pascaretta, il parroco don Mario Gioia e l’avvocato Stefano Giammaria, responsabile della U.E. Coop Basilicata. “Grazie all’impegno di responsabili, volontari e collaboratori di questo progetto – ha dichiarato il sindaco Giordano - si è costituito un virtuoso circuito di solidarietà: tutti loro meritano un plauso per il lavoro che svolgono nei confronti di disabili e degli altri utenti dei laboratori. In un piccolo comune come Vietri avere delle persone che si prodigano con tanto impegno in questo genere di attività è un piccolo “privilegio” e noi continueremo a coltivarlo e sostenerlo. Buone vacanze a loro e a tutti gli utenti coinvolti nelle attività”. I risultati della sperimentazione saranno illustrati a settembre in una iniziativa che si terrà al Convento dei Cappuccini di Vietri.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/10/2025 - Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione

“Non siamo di fronte a semplici irregolarità amministrative, ma a notizie di stampa che descrivono la possibile esistenza di società fittizie, firme falsificate e furti d’identità legati ad affidamenti pubblici regionali. Se confermate, sarebbero circostanze di estrema gravi...-->continua

16/10/2025 - Inizia in IV Commissione il percorso della proposta di legge del M5S sul randagismo

Potenza, 16 ottobre 2025 – È iniziato oggi in Quarta Commissione consiliare il percorso della proposta di legge regionale del Movimento 5 Stelle, a firma delle consigliere Alessia Araneo e Viviana Verri, per una riforma complessiva della normativa sulla tutela...-->continua

16/10/2025 - Ruoti: aperte le iscrizioni per operatori economici alla CUC Basilicata

Il Comune di Ruoti informa che sono aperte le iscrizioni per gli operatori economici interessati a partecipare alle procedure di appalto gestite dalla CUC Basilicata. Le imprese potranno prendere parte a procedure di affidamento di lavori, servizi, forniture e...-->continua

16/10/2025 - Polese: ''Cantina di Venosa premiata, la Basilicata modello di eccellenza''

Potenza, 16 ottobre 2025. “Il terzo riconoscimento consecutivo ottenuto dalla Cantina di Venosa nell'ambito di ‘Industria Felix - L’Italia sostenibile che compete’ è la prova tangibile che la Basilicata è capace di coniugare tradizione, etica del lavoro e vis...-->continua

16/10/2025 - Disabilità, Padula e Mele: Rafforzare rete di tutela dei diritti

Si è svolto questa mattina, presso la sede del Consiglio regionale della Basilicata, un incontro tra la Garante regionale delle persone con disabilità, Marika Padula, e il Garante provinciale della disabilità di Potenza, Stefano Mele.

L’incontro, svol...-->continua

16/10/2025 - Mignoli: Difendere i ragazzi da droga e criminalità

A seguito della vasta operazione antimafia condotta dai Carabinieri di Matera e Pisticci, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia e dalla Procura per i Minorenni di Potenza, che ha coinvolto anche alcuni adolescenti, la Garante per l’Infanzia e l’Ado...-->continua

16/10/2025 - UGL su incontro Accenture Outsourcing e Datacontact

Nella giornata di ieri si è svolto l’incontro, in modalità mista presso Unindustria, tra una delegazione della RTI formata da Accenture Outsourcing e Datacontact, il soggetto entrante nel cambio di appalto del servizio Enel Back Office & Quality Management Lot...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo