-->
La voce della Politica
| Vietri PZ. Laboratorio Progettazione Partecipata:concluso primo anno di attività |
|---|
28/06/2019 | È stato un anno importante e ricco di attività quello del Laboratorio di Comunità denominato “Lab. Proge. Pa.” (Laboratorio di Progettazione Partecipata), realizzato grazie all'Avviso Pubblico per la realizzazione di laboratori di Comunità nella Regione Basilicata per la sperimentazione di un intervento innovativo finalizzato al benessere collettivo ed individuale. Il primo anno di attività del Laboratorio, che ha sede a Vietri di Potenza presso l’ex Municipio in piazza dell’Emigrante, si è concluso con il corso di equitazione, tenutosi presso il Salvia Ranch di Savoia di Lucania. Quello di Lab. Proge. Pa. È stato un anno che ha visto la partecipazione di giovani, donne e persone con disabilità, in un progetto innovativo e sperimentale che si è basato su alcuni laboratori tematici, come Ben..essere donna, Io ci sono, corso di autodifesa femminile, formazione di vario genere, attività sportive e manuali e laboratori creativi, oltre che incontri formativi su fake news, terzo settore e temi di vario genere che interessano ogni fascia di età. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Basilicata, coordinato dall’associazione Sirio Onlus e con partner operativo e di supporto il Comune di Vietri di Potenza, che oltre a collaborare ha messo a disposizione anche la struttura. Il progetto ha visto la partecipazione in rete delle associazioni di Vietri di Potenza, tra cui l’Associazione Volontari Protezione Civile e l’Agio, che hanno sperimentato interventi sociali a favore delle fasce più deboli.
In ultimo, il laboratorio di equitazione è stato organizzato presso il Salvia Ranch, partner del progetto. Una iniziativa che rappresentato un altissimo momento di vera inclusione sociale, vista la larga partecipazione degli utenti dei laboratori. Per tutti è stato anche un momento conviviale e di confronto, visto che erano presenti tutti gli operatori e i partecipanti, oltre che i volontari e Giovanna Martoccia, coordinatrice del progetto e presidente di Sirio Onlus. Presente anche il sindaco di Vietri, Christian Giordano, insieme alle consigliere comunali Antonietta Montesano e Michelina Pascaretta, il parroco don Mario Gioia e l’avvocato Stefano Giammaria, responsabile della U.E. Coop Basilicata. “Grazie all’impegno di responsabili, volontari e collaboratori di questo progetto – ha dichiarato il sindaco Giordano - si è costituito un virtuoso circuito di solidarietà: tutti loro meritano un plauso per il lavoro che svolgono nei confronti di disabili e degli altri utenti dei laboratori. In un piccolo comune come Vietri avere delle persone che si prodigano con tanto impegno in questo genere di attività è un piccolo “privilegio” e noi continueremo a coltivarlo e sostenerlo. Buone vacanze a loro e a tutti gli utenti coinvolti nelle attività”. I risultati della sperimentazione saranno illustrati a settembre in una iniziativa che si terrà al Convento dei Cappuccini di Vietri. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|