-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Vietri PZ. Laboratorio Progettazione Partecipata:concluso primo anno di attività

28/06/2019

È stato un anno importante e ricco di attività quello del Laboratorio di Comunità denominato “Lab. Proge. Pa.” (Laboratorio di Progettazione Partecipata), realizzato grazie all'Avviso Pubblico per la realizzazione di laboratori di Comunità nella Regione Basilicata per la sperimentazione di un intervento innovativo finalizzato al benessere collettivo ed individuale. Il primo anno di attività del Laboratorio, che ha sede a Vietri di Potenza presso l’ex Municipio in piazza dell’Emigrante, si è concluso con il corso di equitazione, tenutosi presso il Salvia Ranch di Savoia di Lucania. Quello di Lab. Proge. Pa. È stato un anno che ha visto la partecipazione di giovani, donne e persone con disabilità, in un progetto innovativo e sperimentale che si è basato su alcuni laboratori tematici, come Ben..essere donna, Io ci sono, corso di autodifesa femminile, formazione di vario genere, attività sportive e manuali e laboratori creativi, oltre che incontri formativi su fake news, terzo settore e temi di vario genere che interessano ogni fascia di età. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Basilicata, coordinato dall’associazione Sirio Onlus e con partner operativo e di supporto il Comune di Vietri di Potenza, che oltre a collaborare ha messo a disposizione anche la struttura. Il progetto ha visto la partecipazione in rete delle associazioni di Vietri di Potenza, tra cui l’Associazione Volontari Protezione Civile e l’Agio, che hanno sperimentato interventi sociali a favore delle fasce più deboli.

In ultimo, il laboratorio di equitazione è stato organizzato presso il Salvia Ranch, partner del progetto. Una iniziativa che rappresentato un altissimo momento di vera inclusione sociale, vista la larga partecipazione degli utenti dei laboratori. Per tutti è stato anche un momento conviviale e di confronto, visto che erano presenti tutti gli operatori e i partecipanti, oltre che i volontari e Giovanna Martoccia, coordinatrice del progetto e presidente di Sirio Onlus. Presente anche il sindaco di Vietri, Christian Giordano, insieme alle consigliere comunali Antonietta Montesano e Michelina Pascaretta, il parroco don Mario Gioia e l’avvocato Stefano Giammaria, responsabile della U.E. Coop Basilicata. “Grazie all’impegno di responsabili, volontari e collaboratori di questo progetto – ha dichiarato il sindaco Giordano - si è costituito un virtuoso circuito di solidarietà: tutti loro meritano un plauso per il lavoro che svolgono nei confronti di disabili e degli altri utenti dei laboratori. In un piccolo comune come Vietri avere delle persone che si prodigano con tanto impegno in questo genere di attività è un piccolo “privilegio” e noi continueremo a coltivarlo e sostenerlo. Buone vacanze a loro e a tutti gli utenti coinvolti nelle attività”. I risultati della sperimentazione saranno illustrati a settembre in una iniziativa che si terrà al Convento dei Cappuccini di Vietri.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle lucane e dei lucani...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo