-->
La voce della Politica
Di Matteo: Proposte dopo la Manifestazione degli agricoltori del 21 giugno |
---|
21/06/2019 | Oggi si è verificata la tanto attesa manifestazione degli Agricoltori Uniti del Metapontino partita da Montalbano con destinazione Scanzano. Nessuna bandiera, ma solo tanti agricoltori ad esternare le
problematiche del settore e a proporre soluzioni ad istituzioni poco celeri nel dare risposte. Gli agricoltori tursitani hanno partecipato con numerosi mezzi e, come già avvenuto nei giorni precedenti, si sono distinti per la loro tenacia e professionalità. Una colorata e rumorosa delegazione ha dato vigore agli animi troppo spesso demotivati di un popolo, quello agricolo, fiaccato da anni di crisi.
Le proposte che gli agricoltori di Tursi porteranno sul tavolo della Regione Basilicata e del Ministero dell’Agricoltura sono:
1. fissazione di un prezzo massimo alla vendita dei prodotti ortofrutticoli sui banconi della grande distribuzione organizzata (GDO).
2. fissazione di un prezzo minimo all'acquisto dei prodotti ortofrutticoli da parte delle industrie agroalimentari.
La GDO e le industrie sono gli unici operatori di mercato su cui il Governo può intervenire immediatamente e poter controllare che effettivamente si realizzino i provvedimenti.
Queste proposte portano a numerose conseguenze positive senza che ci siano costi per le casse pubbliche:
1. la riduzione dei prezzi massimi di vendita nei supermercati comporta un aumento considerevole dei consumi di prodotto riducendo quindi l’intasamento dei mercati;
2. parimenti, la GDO, per aumentare il proprio profitto, dovrà ridurre i passaggi intermedi presenti nella filiera e quindi punterà ad un rapporto diretto con gli agricoltori, che saranno incentivanti a cooperare, e quindi la GDO si vedrà costretta a rifornirsi da produttori locali a danno dei produttori esteri;
3. un prezzo minimo all'industria è la soluzione per togliere prodotto grandinato o di scarto dal mercato senza privare le industrie del loro profitto.
Vorrei personalmente ringraziare l’Ing. Leonardo Fortunato per aver messo a disposizione la propria azienda agricola a Gannano, storica e rinomata nel tessuto sociale locale, come destinazione del corteo anche se poi la Questura non ha autorizzato il tracciato per arrivarvi.
Vorrei ringraziare tutti gli agricoltori tursitani che hanno partecipato con i trattori, autocarri e autovetture. A voi si dovranno dedicare tutti i risultati che andremo a realizzare con questa lotta
di rivendicazione.
Dispiace sottolineare il comportamento gravemente scorretto di alcune sigle sindacali che invece di favorire la partecipazione degli agricoltori, hanno inveito contro di loro impedendone il coinvolgimento nella speranza di far fallire la nostra libera manifestazione e sedere da sole al tavolo con il ministero e l’assessore e spartire qualche beneficio di parte, come hanno sempre fatto con i ministri e gli assessori precedenti, anche di colore politico diverso. Si sa, per certi sindacati la coerenza è demodé.
Antonio Di Matteo, Agricoltore e delegato tursitano
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
30/06/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Rete Civica Solidale costruiamo una politica nuova'
“Oggi abbiamo dato vita a un passo importante, non una semplice alleanza ma l’inizio di un cammino comune tra persone, movimenti civici, rappresentanti istituzionali e parlamentari che condividono la volontà di costruire un’alternativa credibile, popolare e democratica per i...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Addio a Savino, Pittella: 'Socialista tenace che ha dato lustro alla Basilicata'
Nicola Savino è stato un socialista tenace ed un parlamentare che ha dato lustro alla Basilicata.
Spesso abbiamo avuto posizioni divergenti ed anche asprezze ma ciò non può impedirmi di sottolineare il suo valore, la sua intelligenza e la sua visione.
...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Giunta regionale, due bandi a sostegno dell’acquacoltura
La giunta regionale di Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, nell’ultima seduta ha approvato due nuovi bandi per l’acquacoltura e le imprese che operano in questo settore finanziati dal PO Feampa 2021-2027. Il primo fi...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Bolognetti: il 3 luglio sit in alla sede Rai lucana
Giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 10.00, si terrà un sit-in con walk around davanti alla sede RAI di Potenza.
Interverrà Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani e già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella”. Di seguito la nota.
<...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Aggressioni nei confronti degli addetti alle scale mobili della città di Potenza
La Filt Cgil Basilicata denuncia la grave aggressione avvenuta lo scorso venerdì da parte di un utente nei confronti di un addetto alle scale mobili di Potenza. Il dipendente della ditta Miccolis era intervenuto in difesa di alcune utenti donne che erano state...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata''
“Basta sacrifici per la Basilicata. Le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che prospettano l'Autorizzazione Unica per il Deposito Nazionale delle scorie nucleari già nel 2029 e l'entrata in esercizio nel 2039, con la min...-->continua |
|
|
30/06/2025 - ''Pista Mattei di Pisticci Scalo:ineludibile opportunità per lo sviluppo della Basilicata''
Enrico Mattei la fece realizzare per la sua posizione strategica, non solo per il polo industriale della Val Basento.
Dopo il fallimento di tale polo, ora è un’opera strategica per dotare non solo le aree interne, afflitte da desertificazione incessante, d...-->continua |
|
|
|