-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Potenziamento pubblica illuminazione a Montescaglioso

19/06/2019

Con le prosecuzione dei lavori ad opera dell’impresa Selettra, in questi giorni si sta completando il potenziamento della rete di pubblica illuminazione in alcune zone dell’abitato tra cui Viale Magna Grecia, Via Puccini, Via Lippolis, Via Porta Schiavoni, Via Mauro Gallipoli, località Sant’Agata e strada di collegamento tra Viale Belvedere e Via Ginosa. Le zone, i cui abitanti ne aspettavano l’installazione da oltre venti anni, si aggiungono ad altre già interessate nei mesi precedenti e restituiscono un importante passo in avanti in termine di servizi alla Città. Ad oggi, infatti, tutte le zone dell’abitato sono illuminate; prossimo step è il potenziamento di alcune vie che risultano leggermente buie. Successivamente verranno installati impianti di videosorveglianza ed uno schermo luminoso che trasmetterà tutte le comunicazioni e gli avvisi comunali.
Tali lavori di efficientamento, fortemente voluti da questa Amministrazione Comunale, oltre a consentire un consistente risparmio economico, sono importanti dal punto di vista ambientale: le lampade LED a risparmio energetico hanno permesso una riduzione di circa il 76,2% rispetto al vecchio impianto (400.322 kwh attualmente consumati a fronte di 1.683.522 kwh). In termine di benefici ciò si traduce in 680,1 tonnellate annue di mancata emissione di anidride carbonica.

Con l’occasione si ricorda che per la segnalazione di lampade spente, pericoli, informazioni è attivo il Numero Verde 800 911 779 oppure è possibile scaricare ed utilizzare gratuitamente dal proprio smartphone l’App “Selettra App”.

IL SINDACO
Vincenzo ZITO



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo