-->
La voce della Politica
Braia (AB):ricerca applicata in agricoltura, finalmente concluso iter bando 16.2 |
---|
17/06/2019 | “Competitività, innovazione e sviluppo: finalmente pubblicate su BURB sette su otto determine dirigenziali, con le graduatorie attese dal comparto, per la ricerca. Tre mesi fa erano in dirittura di arrivo anche le istruttorie dei bandi 16.0 per le filiere e 4.2 trasformazione che, però, ad oggi ancora non risultano concluse. Si proceda immediatamente all’avvio dei progetti.”
Lo rende noto il Consigliere Regionale di Avanti Basilicata, Luca Braia.
“Esprimo soddisfazione - prosegue il Consigliere Braia - per la conclusione dell'iter di valutazione degli investimenti materiali per il trasferimento della ricerca da applicare in agricoltura, a valere della Sottomisura 16.2 del Psr Basilicata 2014/2020 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie. Sempre più convinti che, attraverso questa misura, da noi fortemente voluta, importante possa essere il contributo che il mondo della ricerca darà al miglioramento effettivo, efficace ed efficiente dell’agricoltura di Basilicata.
Nel ruolo odierno di osservatore e consigliere regionale con il compito - tra gli altri - di monitorare l’andamento della programmazione già avviata e messa in campo e quella futura, non appena avremo modo di conoscerla, ritengo che la velocizzazione nella gestione delle risorse del Psr Basilicata 2014/2020 già messe a bando e istruite, sia determinante per proseguire nel percorso di crescita e sviluppo già avviato.
Una misura a cui abbiamo voluto destinare, nella precedente legislatura, risorse per 3,5 milioni di euro per finanziare le prime 12 progettualità pilota di ricerca, che coinvolgono circa 93 soggetti tra pubblici e privati, fino ad un massimo di 300mila euro (200 mila per il comparto forestale), e una intensità di aiuto pari al 100%.
Nel caso specifico del bando 16.2, per consentire l’applicazione e l’adozione dei risultati delle ricerche che saranno effettuate in diverse realtà del contesto agricolo-forestale lucano. Con la pubblicazione delle determine dirigenziali relative al 90% dei comparti previsti dal bando (cerealicoltura, ortofrutta, zootecnia da latte, zootecnia da carne, vitivinicoltura, olivicoltura e, inoltre, due per i settori forestale, altre filiere minori e per progetti trasversali a più comparti - si attende solo pubblicazione di questa ultima graduatoria) si da un impulso concreto e da tempo programmato.
Un bando che abbiamo fortemente voluto – conclude Luca Braia – e diffuso nel corso del 2018 anche attraverso iniziative di animazione territoriale per stimolare la partecipazione, l’aggregazione, anche in una logica di consequenzialità degli interventi della Misura 16.1 con la quale è stata già finanziata la costituzione di 11 gruppi operativi PEI, per ulteriori 2,8 milioni di euro.”
I beneficiari del bando 16.2 sono, al momento:
- Cerealicoltura, compagine Cereso, composta da 10 soggetti pubblici e privati;
- Settore olivicolo, aggregazione Org.O.L.I.O. Lucano, composta da 15 soggetti;
- Zootecnia da Latte, “Formaggi Lucani Plus” composta da 11 soggetti;
- Forestazione due progetti: “Forest.Comp”, composta da 7 soggetti e “For-E.So.Carb” composta da 8 soggetti;
- Ortofrutta progetto “NutriI.Fe”, composto da 9 soggetti;
- Vitivinicolo, “In.Vini.Ve.Ri.Ta.S.” composta da 10 soggetti;
- Zootecnia da carne progetto “FeedInsect” composta da 31 soggetti.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute
Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua |
|
|
11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''
Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua |
|
|
|