-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sbloccati 4 milioni di euro per calamità in agricoltura

10/06/2019

“Le aziende agricole potranno finalmente ricevere i fondi stanziati e non liquidati a ristoro dei danni da calamità naturali subiti dal 2013 in poi. Abbiamo sbloccato circa quattro milioni di euro, risorse finanziarie che sono state imputate a bilancio e destinate all’indennizzo del comparto agricolo relativamente a precedenti eventi calamitosi”. Lo comunica, con soddisfazione, l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli.

“Sono inoltre in fase di definizione le istruttorie relative alle pratiche afferenti alla Misura 5.2 del Psr 2013/2020, che prevede circa sei milioni di euro come sostegno agli investimenti per il ripristino di terreni agricoli e del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità”.

“E’ un’attività svolta in sordina e alacremente, in concerto con gli uffici regionali, quella portata avanti dal Dipartimento Politiche agricole e Forestali per velocizzare al massimo – afferma Fanelli - i processi burocratici e di sblocco di risorse finanziarie allo scopo di far giungere agli agricoltori i finanziamenti dovuti.

Rimane alta l’attenzione ai vari problemi, caratterizzati da priorità, ed alle segnalazioni che giungono dagli imprenditori agricoli del territorio del Metapontino in merito alla grandinata del 12 maggio.

L'impegno profuso - commenta l’assessore - è il segnale di un’organizzazione dipartimentale che vede come prioritario l'obiettivo del rispetto dei tempi amministrativi programmati”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo