-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sbloccati 4 milioni di euro per calamità in agricoltura

10/06/2019

“Le aziende agricole potranno finalmente ricevere i fondi stanziati e non liquidati a ristoro dei danni da calamità naturali subiti dal 2013 in poi. Abbiamo sbloccato circa quattro milioni di euro, risorse finanziarie che sono state imputate a bilancio e destinate all’indennizzo del comparto agricolo relativamente a precedenti eventi calamitosi”. Lo comunica, con soddisfazione, l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli.

“Sono inoltre in fase di definizione le istruttorie relative alle pratiche afferenti alla Misura 5.2 del Psr 2013/2020, che prevede circa sei milioni di euro come sostegno agli investimenti per il ripristino di terreni agricoli e del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità”.

“E’ un’attività svolta in sordina e alacremente, in concerto con gli uffici regionali, quella portata avanti dal Dipartimento Politiche agricole e Forestali per velocizzare al massimo – afferma Fanelli - i processi burocratici e di sblocco di risorse finanziarie allo scopo di far giungere agli agricoltori i finanziamenti dovuti.

Rimane alta l’attenzione ai vari problemi, caratterizzati da priorità, ed alle segnalazioni che giungono dagli imprenditori agricoli del territorio del Metapontino in merito alla grandinata del 12 maggio.

L'impegno profuso - commenta l’assessore - è il segnale di un’organizzazione dipartimentale che vede come prioritario l'obiettivo del rispetto dei tempi amministrativi programmati”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo